ADRANO il 7 GIUGNO Lo sguardo più Saraceno e Stop Spreco
ADRANO il 7 GIUGNO Lo sguardo più Saraceno e Stop Spreco
7 GIUGNO 2015: Esplode
la bellezza e la voglia di fare ad Adrano! Un fiume lungo un’eternità, un
paesaggio che mozza il fiato, un ponte sulle rocce incantate dalla bellezza di
una Dea chiamata Etna (il vulcano che è cuore della nostra terra)!
Di cosa stiamo
parlando? Stiamo parlando di Adrano! Ci troviamo sulle rive di un fiume
chiamato Simeto, ci troviamo proprio sul Ponte dei Saraceni. Ponte in pietra
risalente al IX secolo. Mentre siamo lì a contemplare la natura lasciandoci
dietro le bramosie della città… ad un tratto vediamo la mortale miseria umana:
spazzatura… spazzatura anche qui, spazzatura ovunque, abbandonata in un luogo
in cui solo la poesia dovrebbe regnare.
E allora? Chiamiamo a
noi le forze, ci servono sacchi neri e guanti bianchi per pulire uno dei ponti
più belli in Italia. Symmachia, associazione impegnata
lucida e costante del paese etneo, si mobilita per rendere grazie a quel luogo
di meraviglia e grazie anche ai poeti del collettivo
liberato Siciliano di cui io stessa faccio parte, agli scout, agli
sportivi, alle famiglie, alle band musicali, agli artisti delle zone etene e
non (come pittori e fotografi) ecco che nasce la giornata del 7
GIUGNO.
Piano piano vediamo che
tutte le forze cominciano a diventare complementari manca solo il titolo da
dare al più colorato, rivoluzionario, collettivo evento che Adrano abbia mai
visto! Una giornata di riflessione, armonia ma soprattutto partecipazione. A
questa frase sembra quasi fare eco l’immortale pezzo di Giorgio Gaber che ci
dice che “la libertà è partecipazione.”
Giornata pienissima con
una scaletta del tutto particolare dato che lascia spazio al finale che si
autodeterminerà grazie alle nostre energie. Giornata in cui fra le tante cose si
svolgerà una gara denominata Lo sguardo più Saraceno con due
sessioni: una per i pittori e l’altra invece dedicata alla fotografia. Il
premio sarà una sorpresa e vi anticipiamo solo il nome: Stop Spreco.
Questa è la chiamata
che stavamo tutti aspettando per svegliare finalmente, a primavera inoltrata,
la nostra coscienza civile e sì, possiamo anche dirlo: svegliare il fanciullo
che ci abita e che dà ai nostri occhi ancora stupore per l’immensità dei
panorami di questa terra. Nell’organizzazione di questa giornata c’è la
bellezza e l’eternità che solo i bambini possono custodire, sono invitati e
possono venire serenamente anche Mamma e Papà perché ci prenderemo cura soprattutto
degli adulti.
Ecco una prima lista di nomi dei poeti siciliani,
con la speranza che qualche altro si possa ancora accodare:
Sebastiano A. Patanè – Ferro,
Paolo Gulfi,
Annalisa Distefano,
Fadi Ibn Iesa (Totò Zafferana),
Alessandro Puglisi,
Paola Puzzo Sagrado,
Fabio D’Angelo,
Jo Salemi,
Elio Provitina,
Fabio D’Angelo,
Elisa Irene Anastasi,
Maria Grazia Falsone,
Luisa Longo,
Angelo Santangelo,
Salvatore Solarino,
Selenia Bellavia,
Gisella Torrisi
Paolo Gulfi,
Annalisa Distefano,
Fadi Ibn Iesa (Totò Zafferana),
Alessandro Puglisi,
Paola Puzzo Sagrado,
Fabio D’Angelo,
Jo Salemi,
Elio Provitina,
Fabio D’Angelo,
Elisa Irene Anastasi,
Maria Grazia Falsone,
Luisa Longo,
Angelo Santangelo,
Salvatore Solarino,
Selenia Bellavia,
Gisella Torrisi
e con la partecipazione sempre costante ed impegnata di Giuseppe Caracè, giovane compositore, e alla presenza dell’associazione Agazì che aiuterà con la sua natura artistica la realizzazione del sogno, ehm giorno!
Invitiamo chiunque
voglia passare con noi questa domenica piena di speranza, gioia, colori, arte e
poesia a venire non solo la mattina per raccogliere i rifiuti ma a qualsiasi
ora si voglia, dato che faremo una classica scampagnata
Sicula! Ci auguriamo la disponibilità di tutti i mezzi di comunicazione del
territorio.
Raggiungere il luogo (contrada Passo del Pecoraio) sarà facile grazie alle segnaletiche stradali che saranno messe il giorno prima e che segneranno il percorso.
Gisella
Torrisi
#Come chiamereste una giornata così?
con
SymmachiaScaletta della giornata sul Ponte dei Saraceni :
7GIUGNO2015
1.
SALUTO AL sole ops RIFIUTO: Ritrovo al Ponte dei Saraceni alle ore 9:30
per la pulizia del sito, saranno distribuiti sacchi e guanti e si inizierà
a raccogliere i rifiuti presenti (lattine, bottiglie, bicchieri) facendo una
semplice raccolta differenziata.
2.GARA:
LO SGUARDO PIU’ SARACENO:
Alle
10:30 gli artisti fotografi e pittori saranno invitati a mettersi in
moto con la propria creatività e potranno iniziare quella che sarà la gara. Il
tema principale sarà cercare con ironia di fotografare la zona con occhi nuovi
e guerrieri e cogliere così sia la bellezza ma anche (e soprattutto) la
forza della natura e la forza della partecipazione che rende ricca e piena
questa giornata! Si potranno fotografare o dipingere anche le persone presenti
(che daranno il consenso), si premierà l’opera che riuscirà ad avere questo
forte contrasto di BELLEZZA E ABBANDONO, di rivoluzione e pace!
La
gara si dividerà in due sezioni: *fotografi: avranno tempo fino alla
fine dell’evento di scattare delle foto per il concorso solo nella zona
interessata. *pittori: potranno scegliere il materiale sul quale
dipingere e anche loro potranno concorrere alla gara in questa specifica
sessione utilizzando lo stile che ritengono più appropriato. **entrambi alla
fine della giornata presenteranno una sola opera con un titolo ed a partire da
allora
Commenti
Posta un commento