Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Enrico Foti, candidato a Catania alla carica di Rettore per il sessennio 2025/203. Il programma in dieci punti frutto di una riflessione collettiva

Immagine
  Enrico Foti, candidato alla carica di Rettore per il sessennio 2025/2031 «Propongo il “nostro” programma nato da un’esperienza di “scrittura collaborativa”, frutto di una riflessione collettiva, maturata nel tempo». «Ho il piacere di presentare al vaglio della Comunità universitaria intera il “nostro” programma. Una vera e propria esperienza di “scrittura collaborativa”, frutto del contributo che tante/i donne e uomini dell’Ateneo – colleghe/i della docenza e del personale tecnico-amministrativo, nonché studentesse e studenti – hanno voluto generosamente condividere e che delinea la mission e la vision del nostro Ateneo, nel suo immediato futuro. La nostra idea comune è che il programma rettorale non possa esprimere il pensiero di pochi (e men che meno di una sola persona), ma debba essere il frutto di una riflessione collettiva, maturata nel tempo, con il contributo di tutti», parole chiarificatrici del prof. Enrico Foti, candidato , all’Università di Catania, alla carica...

Abitare il sogno - III Festival dell’autobiografia tra esplorazione del sé e visoni oniriche. A Catania dal 29 al 31 maggio 2025

Immagine
  Abitare il sogno III Festival dell’autobiografia tra esplorazione del sé e visoni oniriche 29-30-31 maggio Biblioteca BELLINI Catania (ingresso libero)   S’intitola Abitare il sogno è la terza edizione del Festival dell’autobiografia tra esplorazione del sé e visoni oniriche , ideato e diretto da Lucia Caruso, organizzato, dall’associazione L'Albero Filosofico (Catania), con il patrocino del Comune di Catania . Articolato il tre giornate, dal 29 al 31 maggio 2025 , il Festival è accolto dalla Biblioteca comunale Vincenzo Bellini , in Via A. di Sangiuliano 307, Catania.                                                           LA VITA COME NARRAZIONE TRA VISIONI ONIRICHE E SCRITTUR...

Trecastagni: ne “Le pupiate di Garibaldi”… si parla di Sant’Alfio

Immagine
  Trecastagni: ne “Le pupiate di Garibaldi”… si parla di Sant’Alfio Nel corso della serata organizzata dal Comune etneo e dalla casa editrice Carthago per presentare il libro, sarà proiettato anche un raro documentario di Ugo Saitta, presente la figlia Gabriella. Con l’autore del libro, Giuseppe Lazzaro Danzuso, dialogheranno Bruno Cacopardo, Santo Di Grazia e il dialettologo Salvo Menza, oltre al sindaco Giuseppe Messina, all’assessore Concetto Russo e agli editori Margherita Guglielmino e Giuseppe Pennisi   Giovedì 22 maggio, alle ore 18.30, nella Biblioteca comunale di Trecastagni, sarà presentato il libro di Giuseppe Lazzaro Danzuso Le pupiate di Garibaldi. E tante altre storie , della casa editrice Carthago. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Trecastagni Giuseppe Messina e dell’assessore alla Cultura Concetto Russo, interverranno - presenti l’autore e gli editori Margherita Guglielmino e Giuseppe Pennisi -, Bruno Cacopardo, medico e scrittore, autore della...

Maggio dei Libri, sbarca in Sicilia "Il fornaio libanese": presentazioni a Palermo, Catania e Siracusa.

Immagine
  " Il fornaio libanese ", 12° romanzo dello scrittore  Eugenio Cardi , residente a Roma, è un romanzo di Resistenza, femminista e antifascista. In libreria dal 7 maggio 2025 per Santelli Editore (distribuito da Messaggerie Libri), nell'ambito della  campagna nazionale di promozione della lettura denominata " Il Maggio dei Libri " , edizione 2025, il romanzo di Cardi verrà presentato:              a  Palermo , nella splendida cornice di Villa Trabia, il prossimo 22 maggio  (ore 17), relatori:  Prof. Charlie Barnao (Università degli Studi di Palermo), dott. Antonio Ferrante (Presidente Ass.ne "Sposta la linea") e a  Catania  nello storico Palazzo della Cultura il 23 maggio  (Sala S. Agata, ore 18), relatori: Antonio Ferrante, Farid Adly (Direttore Editoriale Anbamed), moderano i giornalisti Lidia Ginestra Giuffrida e Giovanni Iozzia. A seguire,  il 24 maggio (ore 17,30), ...

Etna Arts Fest, oggi gran finale tra Milo e Riposto con i dervisci rotanti e il concerto “No Time No Space”

Immagine
  Si conclude oggi l’edizione 2025 dell’ Etna Arts Fest – No Time No Space , il festival promosso dal Centro Studi di Gravità Permanente, riconosciuto dal Ministero della Cultura come Progetto Speciale, sostenuto dalla Regione Siciliana e patrocinato dai Comuni di Milo e Riposto, dedicato alla figura e all’eredità artistica e spirituale di Franco Battiato. La giornata di ieri è stata ricca di emozioni, in particolare durante il talk-show teatrale “Avrei voluto dirti”, con protagonisti Red Ronnie, Morgan e Susy Blady. Un momento toccante e autentico, in cui ognuno ha condiviso il proprio legame personale con Battiato: i primi incontri, gli aneddoti dietro le quinte, i sentimenti e i silenzi. Il racconto si è intrecciato con materiale video inedito, tra cui interviste esclusive tratte dagli archivi di Red Ronnie, restituendo al pubblico l’immagine viva, profonda e ironica di un artista fuori dal tempo. A rendere ancora più intenso l’incontro è stata l’esibizione di Morgan, che ha int...

“Educare alla salute: Incontri sulla prevenzione delle malattie infettive”

Immagine
  Nei giorni scorsi ha preso il via al ciclo di seminari “ Educare alla salute: Incontri sulla prevenzione delle malattie infettive ”, un progetto per le scuole e le carceri siciliane che prevede incontri finalizzati a informare studenti e detenuti sulla sensibilizzazione ad una corretta e tempestiva azione di prevenzione alla salute in merito alle malattie infettive. Il progetto ha ricevuto il patrocinio non oneroso del DASOE Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana , di Federsanità Anci Sicilia , dell ’ARNAS Garibaldi di Catania , e annovera tra i suoi relatori il Professore Bruno Cacopardo, Direttore UOC Malattie Infettive dell’Arnas Garibaldi di Catania, il Dr. Salvo Cacciola, Sociologo e Presidente AIES Sicilia Associazione Italiana Educazione Sanitaria, il Dr. Francesco Santocono, Dirigente per la Comunicazione dell’ARNAS Garibaldi di Catania. I seminari, organizzati dalla società di Relazi...

Enzo Bianco (Liberal PD) interviene riguardo il Congresso Regionale del Partito Democratico

Immagine
  Enzo Bianco (Liberal PD) interviene riguardo il Congresso Regionale del Partito Democratico “Sostengo pienamente il ricorso alla commissione nazionale e regionale di garanzia del PD, presentato da quasi tutto il gruppo del PD all’Ars e da tanti altri esponenti e tesserati del PD, contro le palesi illegittimità con cui si vorrebbe far svolgere il congresso regionale del PD. E' necessaria una scossa che solo un congresso sereno, legittimo e vero può dare, altrimenti il PD in Sicilia sarà sempre più irrilevante” “Sostengo pienamente il ricorso alla commissione nazionale e regionale di garanzia del PD, presentato da quasi tutto il gruppo del PD all’Ars e da tanti altri esponenti e tesserati del PD, contro le palesi illegittimità con cui si vorrebbe far svolgere il congresso regionale del PD. I Liberal PD chiedono di fermare un congresso che nei fatti non esiste più a causa della ostinazione del segretario uscente Antony Barbagallo che pensa solo alla sua carica e non al bene del par...

DOMANI A GIARRE SI INAUGURA "VIVERE LIBERI" nuova sede di Democrazia Sovrana Popolare

Immagine
  Democrazia Sovrana Popolare, il partito fondato da Marco Rizzo e Francesco Toscano, inaugura una nuova sede denominata “Vivere Liberi”, a Giarre. Ricoprono il ruolo di presidente e vicepresidente Orazio Patrizio Calì e Angela Russo. L’evento avrà luogo domani 16 maggio alle 18.30 presso l’Agriturismo dell’Etna, Riposto (SP 2/I-II). Sarà occasione di incontro per i tesserati e i simpatizzanti e di approfondimento dei punti programmatici del partito, con particolare attenzione all’attualità: no al riarmo, fuori dalla NATO e dall’UE; asset e servizi essenziali pubblici; rifiuto delle logiche di profitto che schiacciano i diritti sociali. L’obiettivo imprescindibile di Democrazia Sovrana Popolare è restituire al popolo la piena sovranità, come sancito dall’art.1 della nostra Costituzione. All’inaugurazione sarà presente una delegazione della comunità russa.

L’antologia “Isole Niure” al Salone del Libro di Torino. ieci firme della narrativa italiana rappresentano l’identità complessa e oscura di Elba, Sicilia e Sardegna

Immagine
  L’antologia “Isole Niure” al Salone del Libro di Torino. Dieci firme della narrativa italiana rappresentano l’identità complessa e oscura di Elba, Sicilia e Sardegna   Il bacino del Mediterraneo si fa metafora, teatro di delitti, misteri e indagini che rivelano più di quanto non celino: Isole Niure  è la nuova antologia noir pubblicata da Algra Editore in occasione del trentasettesimo Salone del Libro di Torino che, domenica 18 maggio, sarà presentata in due stand, prima in quello della Regione Sicilia poi in quello della Fiera del Libro di Iglesias , promotrice del patrimonio culturale del Sud Sardegna. Si tratta di un’opera corale che raduna dieci penne per rappresentare l’identità magnetica e contraddittoria delle tre isole maggiori: Sicilia, Sardegna e isola d’Elba. A firmare i nove racconti sono Claudia Aloisi, Ciro Auriemma, Marco Belli, Antonio Boggio, Eleonora Carta, Erika Carta, Salvo Di Caro, Roberto Mandracchia, Rosario Russo e Gaudenzio Schillaci. Frutto...

Catania, torna lo Slow Food Day

Immagine
  A Catania torna lo Slow Food Day, una giornata di eventi per celebrare le attività e i progetti dell’Associazione in tutta Italia   Domenica 18 maggio dalle 10.00 alle 19.00 appuntamento a Catania , presso la cornice urbana del Mercato Metropolitano di Piazza Scammacca , per la grande festa di Slow Food Day. La Condotta Slow Food di Catania , in sinergia con le condotte di Lentini e Ragusa, la Comunità Slow Food per la valorizzazione della Cicerchia degli Iblei , la Comunità Slow Food Ragusa per la valorizzazione dei prodotti da Forno , la Comunità di Modica per la tradizione del pane di casa e una rappresentanza dei Cuochi dell’Alleanza di Lentini e Catania si unisce alla grande festa dello Slow Food Day . Una giornata in cui le realtà territoriali e regionali aderenti alla rete Slow Food e le Comunità Slow Food italiane organizzano eventi in tutta la Penisola. Un’occasione per far conoscere i progetti e le attività che l’associazione della Chiocciola porta...