Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2023

Domani a Zafferana Etnea si presenta “Io sono Antonietta. Cronaca di un delitto” di Giuseppe Reina

Immagine
  Domani a Zafferana Etnea si presenta “Io sono Antonietta. Cronaca di un delitto ” di Giuseppe Reina La vicenda umana di Antonietta Longo , la “Decapitata di CastelGandolfo”, con n uovi dettagli, e un’ipotesi inedita sul misterioso caso irrisolto dal 1955.   Algra Editore presenta “Io sono Antonietta. Cronaca di un delitto ” , con l’autore Giuseppe Reina dialogherà Roberta Franzone . L’incontro, sarà introdotto dalla giornalista Grazia Calanna, si svolgerà nella sala consiliare di Zafferana Etnea ( domani, sabato 28 gennaio, alle ore 18.30 ) con il gratuito patrocino dell’Amministrazione Comunale. Per l’occasione interverranno: Salvo Russo (Sindaco), Salvo Coco (Vice Sindaco), Cettina Coco (Assessore P.I.), Francesco Leonardi (Consigliere Comunale, Presidente III Commissione per il Turismo). L’evento è organizzato in collaborazione con l’ANC di Zafferana Etnea, presieduta da Giovanni Marino. “Io sono Antonietta” di Giuseppe Reina - edito da Algra -, reperibile i...

Pretty Woman, il Musical, arriva a Catania il 14 marzo

Immagine
  Pretty Woman il Musical , arriva anche a Catania, al teatro Metropolitan grazie ad un’intuizione di Andrea Randazzo che con il suo Agave Spettacoli porterà lo show in città il prossimo 14 marzo con inizio alle ore 21:00. Ci sono favole destinare a durare per sempre, come quelle di Vivian Ward e di Edward Lewis, che ancora oggi riescono a fare sognare ad occhi aperti migliaia di spettatori. Apprezzato dal pubblico e dalla critica, al Teatro Nazionale di Milano, con più di 80 mila biglietti venduti, è stato lo spettacolo teatrale che ha avuto il maggior successo al botteghino in Italia nel corso del 2021 : Pretty Woman è una romantica storia d’amore tra due persone nate in situazioni completamente diverse; uno è “nato con la camicia”, l’altra in un quartiere povero e squallido. La tournée è distribuita da Savà Produzioni Creative per Vivo Concerti . Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton , rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale della...

CATANIA, SUCCESSO PER LA 25° “GIORNATA CITTADINA DELLA DONAZIONE DI SANGUE E DELLA SOLIDARIETÀ”, ALLESTITA A DISTANZA DI 4 ANNI DALL’ULTIMA EDIZIONE CAUSA COVID

Immagine
  Grande successo, nonostante la pioggia e le temperature particolarmente rigide, per la “Giornata Cittadina della Donazione di Sangue e della Solidarietà”, giunta alla venticinquesima edizione, svoltasi nella mattina di domenica 22 gennaio 2023 in piazza Duomo a Catania, tornata dopo quattro anni di assenza forzata a causa della pandemia di Covid-19. L’evento, inserito nel cartellone delle celebrazioni in onore di Sant’Agata, è stato promosso dalla Fratres Territoriale Catania Enna Messina – presente capillarmente con i suoi gruppi di donatori di sangue nella provincia etnea –, dalla Caritas Diocesana e dalle associazioni Agatine, sotto il patrocinio dell’Arcidiocesi di Catania e del Comune di Catania e in collaborazione con Avis, Advs Fidas, Croce Rossa, Csve, San Marco, Amici del Garibaldi, Ristoworld Italy. Nel nome della patrona Sant’Agata, i catanesi, manifestando la propria innata vocazione solidaristica, si sono accostati alla donazione del sangue offrendo il braccio e co...

Successo a Torre Archirafi per la conferenza “Inviolabilità dei Diritti Umani - Voci libere per il mondo e per Assange”.

Immagine
  In tantissimi, lo scorso sabato, hanno partecipato alla conferenza dal titolo “Inviolabilità dei Diritti Umani. Voci libere per Assange” , svoltasi a Palazzo Vigo (Torre Archirafi), organizzata con il patrocinio del Comune di Riposto. Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura, avv. Paola Emanuele che, auspicandone di nuovi, si è congratulata con gli organizzatori dell’evento indirizzato alla riflessione e alla crescita condivisa, ha presto la parola Giovanni Pavone (Ingegnere Nucleare, esperto in Energia) che ha introdotto l’incontro sottolineando, “ La nostra presenza vuole essere un segno tangibile, un impegno concreto a sostegno della libertà. Domandiamoci: può esserci libertà senza rispetto? Può esserci rispetto senza libertà di pensiero e di scelta? Non può esserci libertà senza il rispetto dei valori fondamentali della vita: la dignità e la verità. Sottolineo l'utilizzo della parola "rispetto", non uso volutamente la parola "ubbidienza" che invece rite...

Il 28 gennaio a Zafferana Etnea si presenta “Io sono Antonietta. Cronaca di un delitto” di Giuseppe Reina

Immagine
  Algra Editore presenta “Io sono Antonietta. Cronaca di un delitto ” , con l’autore Giuseppe Reina dialogherà Roberta Franzone . L’incontro, sarà introdotto dalla giornalista Grazia Calanna, si svolgerà nella sala consiliare di Zafferana Etnea (sabato 28 gennaio, alle ore 18.30) con il gratuito patrocino dell’Amministrazione Comunale. Per l’occasione interverranno: Salvo Russo (Sindaco), Salvo Coco (Vice Sindaco), Cettina Coco (Assessore P.I.), Francesco Leonardi (Consigliere Comunale, Presidente III Commissione per il Turismo). L’evento è organizzato in collaborazione con l’ANC di Zafferana Etnea, presieduta da Giovanni Marino. “Io sono Antonietta” di Giuseppe Reina - edito da Algra -, reperibile in tutte le librerie come online (anche sul sito della casa editrice https://www.algraeditore.it/saggistica/io-sono-antonietta-cronaca-di-un-delitto/ ), primo su Amazon nell’agosto 2022 , ripercorre la vicenda umana di Antonietta Longo , la “ Decapitata di CastelGandolfo ”, prozia...

al Festival “La Culturale”, domani l’incontro con scrittrice Veronica Tomassini che dialogherà con la giornalista Grazia Calanna

Immagine
  Domani Domenica (15/01) ultimo appuntamento con “La Culturale”, festival senza fissa dimora, innovativo e dinamico, che ha come obiettivo quello di ricucire i tessuti sfilacciati della nostra comunità attraverso la Cultura. Il festival è ideato e curato da Giancarlo Cutrona (direttore artistico), Livia Di Vona, Alessio Canini e Mirko Miceli. “Proficui giorni di incontri, dibattiti, mostre, musica e reading poetici, con ospiti prestigiosi provenienti da tutta Italia. In linea di continuità con il lavoro svolto nella prima edizione, a Milazzo. Il percorso progettato (il tema scelto è “Disincanti e oltre”), origina da uno sguardo attento sul mondo in rapido cambiamento, coinvolgendo il pubblico in una riflessione che ha coperto tutte le sfaccettature: da quella filosofica a quella giuridica; da quella scientifica a quella letteraria, da quella artistica a quella musicale”, dichiara Cutrona. Domenica in programma, dalle ore 10.30, al Palazzo della Cultura: “Transizione energetic...

“L’alba che verrà” di Lorenzo Marotta, un romanzo di formazione volto alla difesa dell’ambiente, delle relazioni interpersonali e interculturali.

Immagine
 d i MARIA GENCHI Il romanzo “L’alba che verrà” dello scrittore Lorenzo Marotta, edito da Algra Edizioni, può essere considerato un romanzo sociale per la trattazione di eventi e problematiche sociali e anche di formazione in quanto parla della difesa dell’ambiente, delle relazioni interpersonali e interculturali. La narrazione, che si basa anche su una documentazione dei fatti, è centrata sui millenial che vivono nella precarietà, nelle incertezze, nella paura. “Niente lavoro, niente pensione, niente democrazia, niente di niente” recrimina Miriam ai suoi genitori…..esempio dei giovani di oggi che si scommettano in vari lavori e hanno paura di formarsi una famiglia. Vengono focalizzati il divario generazionale, lo smantellamento dei modelli sociali, i cambiamenti fisici e geopolitici. “Tutto è in movimento. Una volta le epoche avevano tempi più lunghi…Non è solo la società ad essere diventata liquida, secondo la formulazione di Bauman, ma la stessa consistenza del mondo.” Molti s...

"La Culturale": i "Disincanti e oltre" del FESTIVAL che giunge a Catania

Immagine
  Dal 12 al 15 gennaio 2023 , il festival nomade e itinerante   La Culturale   debutta a Catania! Quattro giorni di incontri, dibattiti, mostre, musica e reading poetici, con ospiti prestigiosi provenienti da tutta Italia. In linea di continuità con il lavoro svolto nella prima edizione a Milazzo, quest’anno il tema scelto è “Disincanti e oltre”. Il percorso progettato, origina da uno sguardo attento sul mondo in rapido cambiamento che ci sta innanzi, coinvolgendo il pubblico in una riflessione che copra tutte le sfaccettature: da quella filosofica a quella giuridica; da quella scientifica a quella letteraria, da quella artistica a quella musicale. Tra gli ospiti segnaliamo il poeta Francesco Benozzo, candidato al Nobel per la letteratura e la scrittrice Veronica Tomassini, con il suo ultimo romanzo L’inganno, edito da La Nave di Teseo.  L’evento è realizzato in collaborazione con Piazza Scammacca e Open- creative workspace. Saremo presenti anche a Palazzo della Cult...

Catania, focus su sicurezza sismica a 330 dal terremoto che cambiò la geografia della Sicilia Orientale

  Conferenza stampa, prove di evacuazione nelle scuole, seminario scientifico   CATANIA – 1693/2023: 330 anni dal terremoto che travolse la Sicilia Orientale. La tutela del patrimonio edilizio nel territorio etneo e le azioni di prevenzione sismica nella provincia di Catania saranno alcuni dei temi che verranno affrontati domani, mercoledì 11 gennaio 2023, a partire dalle ore 9.00, nell’Aula Magna dell’Edificio della Didattica di Ingegneria (Ed.14 - Cittadella Universitaria) . Un primo incontro che apre a una serie di iniziative che si terranno nel corso dell’anno, oggetto della conferenza stampa (ore 9.00) aperta dal rettore Francesco Priolo e dal direttore del Dicar Matteo Ignaccolo . Seguiranno gli interventi di: Annalisa Greco ( associato di Scienza delle costruzioni, Università di Catania ); Rosario Fresta ( presidente ANCE Catania ); Mauro Scaccianoce ( presidente Ordine degli Ingegneri di Catania ); Sebastian Carlo Greco ( presidente Ordine degli Architetti PPC...

ENNA: Teatro Garibaldi,mercoledì 11 gennaio "Cirano di Bergerac" della Compagnia Corrado D'Elia

  Il “Cirano” di Corrado D'Elia apre il sipario su Alte Visioni la nuova stagione del Teatro Garibaldi Lo spettacolo culto che ha appena festeggiato i 25 anni dal debutto apre la nuova Stagione teatrale organizzata dall'Amministrazione comunale candidata a Capitale italiana della Cultura 2025 Si apre con un grande classico, proposto in una nuova veste, ma che continua a suscitare un certo fascino sulle nuove generazioni che hanno a cuore la difesa dei valori e la lotta per gli ideali   Alte Visioni – Stagione 2022-2023 Mercoledì 11 gennaio h 20.30   Dopo il grande successo riscontrato dal primo spettacolo per ragazzi, sarà una piéce fresca e guizzante ad inaugurare mercoledì 11 gennaio alle ore 20.30 “Alte Visioni” la nuova stagione del Teatro Garibaldi di Enna organizzata dall'Amministrazione comunale candidata a Capitale italiana della Cultura 2025 e messa a punto dal Comitato di gestione composto da Elisa Di Dio, Emanuele Primavera ed Irene Varveri N...

[MUSICA] Zō Centro Culture Contemporanee, giovedì 12 gennaio “Rageen Vol. 1”, il progetto trans-mediale del collettivo Okiees

  “Rageen Vol. 1”, da Zō il progetto trans-mediale del collettivo Okiees     Il 12 gennaio Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita il progetto del collettivo catanese formato da Andrea Rabbito, Adriano Murania e Fabrizio Motta che ruota intorno al libro, edito da Kappabit, e al film omonimi, ed al live indie-folk-rock del trio etneo coadiuvato dal soprano giapponese Kasumi Hiyane, dalla grafica di Mauro Melis e dall’intervento in video dell’attore e regista Pippo Delbono. Andrea Rabbito: “Storia di stranieri reputati “diversi” in una Catania dalla dura bellezza” Catania, Zō Centro culture contemporanee, 12 gennaio 2023, € 10 www.zoculture.it Giovedì 12 gennaio , alle 21, la trans-medialità del progetto “Rageen Vol. 1” del collettivo catanese Okiees è protagonista da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania. Fondere la musica indie-folk-rock con la videoarte, il cinema con il libro d'arte, la performance con l'illustrazione, la letteratura con la p...