Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

Domani da Etna Shakti “Sole, spine, un gatto e una chitarra” con tanti ospiti e un Lab di scrittura creativa condotto da Grazia Calanna

Immagine
S’intitola   “Sole, spine, un gatto e una chitarra”  è un evento culturale proposto, a Zafferana Etnea, da  Etna Shakti , primo avamposto vegano di Sicilia sull’Etna, fondato e diretto da Seba Giuliano, che si terrà domenica (18 settembre) dalle ore 17.30, impreziosito dalla presenza del poliedrico artista Dario Matteo Gargano. L’appuntamento è articolato in più momenti. Il primo momento vedrà la presentazione, in anteprima nazionale, del libro, “Da Milano alla Sicilia. Trasferirsi al mare tra sole e spine” di Fabio Santa Maria. “Si tratta del diario di bordo di un milanese che, rotolando allegramente verso sud, decide di trasferirsi in Sicilia – commenta Fabio Santa Maria -.  È una sorta di divertente antiguida dalle sfumature ironiche”.   Nello stesso pomeriggio, il secondo momento, condotto dalla giornalista culturale Lucia Russo, vedrà la presentazione del libro “ Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, illustrato da Giovanna Marchese. “La storia edita da...

“UNA RAGAZZA PER IL CINEMA” XXXIV Edizione

Immagine
    “UNA RAGAZZA PER IL CINEMA” XXXIV Edizione E’ sarda, la nuova Ragazza per il Cinema 2022 SERENA CAREDDA con il numero 91 “ Sono emozionata, ma felicissima. Dedico questa vittoria ai miei genitori, che mi hanno aiutata in questa avventura. Un grosso abbraccio a tutte le altre ragazze che ho conosciuto. Quest’anno ho voluto riprovare, soprattutto spronata dal mio grande “tutor”, sostenitore, agente, amico, fratellone: Francesco Locci , titolare dell’Agenzia “ Fashion Squad Agency ” e Responsabile Regione Sardegna di “Una Ragazza per il Cinema”. Il mio obiettivo era vincere…ho vinto!! Ancora devo metabolizzare, non ci credo ancora. E’ stata un’esperienza che non dimenticherò. Amo il mondo dello spettacolo…è un mondo che amo!”. Questo è quanto affermato, a caldo, dalla nuova Ragazza per il Cinema 2022, appena eletta, che non è riuscita a nascondere certe emozioni…occhi lucidi…l’importanza di piangere significa non ignorare mai la goccia che ci viene dall’anima, sen...

Etna Shakti presenta “Sole, spine, un gatto e una chitarra”. Evento culturale con due autori (Fabio Santa Maria e Grazia Calanna), un Lab gratuito di scrittura e lettura creativa, musica e cibo vegano.

Immagine
  Etna Shakti – Avamposto Vegano , fondato e diretto da Sebastiano Giuliano , p resenta “Sole, spine, un gatto e una chitarra” , evento culturale articolato in due momenti di ascolto e partecipazione, il tutto impreziosito dalla presenza di Dario Matteo Gargano (linguista, musicista, scrittore, attore; in aprile girerà un cortometraggio teatrale su Shakespeare) alla chitarra elettrica. Il primo momento vedrà la presentazione in anteprima nazionale del libro “Da Milano alla Sicilia. Trasferirsi al mare tra sole e spine” , pubblicato da GAEditori. L’evento culturale di svolgerà a Zafferana Etnea, domenica 18 settembre alle ore 17:30 e sarà animato dalla presenza di Fabio Santa Maria.     “Sono nato a Milano nel 1964 - racconta Fabio Santa Maria - . Nel 1997 ho fondato il gruppo artistico Troglodita Tribe realizzando, con i miei testi sperimentali, un progetto di eco-editoria creativa citato anche nella “Guida per bibliofili affamati (viaggio nella micoredi...

XXXV Premio Letterario Internazionale "Nino Martoglio" - Belpasso 2022

Immagine
    È l’anno della ‘resilienza’ al  Premio Letterario Internazionale "Nino Martoglio" , giunto al suo 35esimo anno di vita, un traguardo importante che ne consacra storia, maturità e autorevolezza. L’edizione di quest’anno celebra il ritorno alla normalità dopo la fase più dura della pandemia e premia personalità e istituzioni della cultura - ma anche figure emblematiche dell’imprenditoria -, che alla crisi hanno reagito opponendo la forza delle idee, lo strumento pacifico del dialogo e del confronto, le infinite risorse spirituali dell’immaginazione e della creatività. La giuria del XXXV Premio Letterario Internazionale “Nino Martoglio”, presieduta da Sarah Zappulla Muscarà (Università di Catania) e composta da Rita Nicoloso (Presidente del Circolo Athena), Daniele Motta (Sindaco del Comune di Belpasso), Domenico Tempio (Editorialista de “La Sicilia”), Vicente González Martín (Università di Salamanca), ha così assegnato il Martoglio 2022 nelle sue diverse sezioni:...
Immagine
  Patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania,   inserito nel cartellone estivo di “Catania Summer Fest”,   ritorna in scena “L’Uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello, martedì 13 settembre 2022, alle ore 21.00, nella Corte del Palazzo della Cultura (ex Platamone) di Catania.   Dietro la regia e l’adattamento del testo di   Pino Pesce , troviamo in scena uno straordinario  e passionale Mario Opinato   (l’Uomo dal fiore in bocca),   Gabriele Vitale , (l’Avventore),   , Valentina Signorelli   (l’Allegoria della Vita e del Tempo), Rossella Motta   (l’Allegoria del Trapasso). Le suggestive musiche sono di   Elisa Russo . Una chicca della pièce è la nostalgica voce fuori campo del grande Pino Caruso . Da sottolineare lo scorrere continuo di coinvolgenti video di Enza Mastroeni ed Alfio Cosentino che danno pregio alla spettacolarità di un lavoro teatrale multimediale.   Il dramma, tra i più signific...

NO AI TEST INGRESSO DI MEDICINA! RICOSTRUIAMO LA SANITÀ PUBBLICA!

  Oggi 6 Settembre 2022, Unione Popolare è in piazza per urlare il proprio dissenso al numero chiuso per frequentare i corsi universitari e per stare al fianco degli studenti e delle studentesse che dovranno provare il test di medicina: un’alternativa il 25 Settembre esiste, ed è Unione Popolare!   In piazza presente Marcello Bartolotta, candidato di Unione Popolare: "La testimonianza dei ragazzi e delle ragazze che oggi si sono presentati ai test d'accesso nazionali a Medicina è agghiacciante. Noi di Unione Popolare ci teniamo a sottolineare non solo quanto sia importante l'abolizione del numero chiuso a Medicina, ma anche quanto sia fondamentale investire nella ricerca e nella sanità. Un paese che investe sulla ricerca, sulla sanità e sull'istruzione è un paese che va avanti e che sa innovare oltre che innovarsi".   Dopo due anni di pandemia ci siamo resi conto che decenni di tagli hanno distrutto il sistema sanitario nazionale pubblico rendendo più effi...

San Gregorio, bitumazione in Viale Europa e Via Macello

Immagine
  SAN GREGORIO – Lunedì 12 e martedì 13 settembre in Via Macello e in Viale Europa inizieranno i lavori per l’asfaltatura di alcuni tratti stradali. Si tratta di quelle porzioni di manto che sono stati danneggiati dagli ultimi acquazzoni. Da oltre un mese l’Amministrazione comunale ha programmato i lavori ma i tempi burocratici li hanno postergati nella metà di settembre. In Via Macello la bitumazione arriverà fino alla Stazione dei carabinieri e sulla stessa via sono stati già sistemate le grate delle caditoie, tramite bullonatura, che rumoreggiavano al passare delle autovetture. Il tratto di Viale Europa, invece, riguarda quello più danneggiato nei pressi della rotatoria con Via Macello. Ad annunciarlo l’assessore ai Lavori pubblici, Salvo Cambria: «In attesa di iniziare i lavori che riguarderanno tutta la bitumazione di Viale Europa – ha spiegato l’assessore Cambria – stiamo ponendo rimedi per mettere in sicurezza quei tratti a rischio. Per Viale Europa è previsto un grosso ...

Comunicazione istituzionale AdSP Mare Sicilia Orientale - Il Comitato di Gestione approva il Piano Operativo Triennale

  Il Comitato di Gestione approva all’unanimità il Piano Operativo Triennale dell’Autorità di Sistema del Mare di Sicilia Orientale   Si è riunito oggi ad Augusta presso la sede legale dell’AdSP del Mare di Sicilia Orientale il Comitato di Gestione. Tra gli argomenti all’ordine del giorno la variazione di bilancio, approvata all’unanimità e la ratifica del Piano Operativo Triennale 2022-2024, che è avvenuta entro i limiti di tempo previsti per legge, ovvero 90 giorni dall’insediamento del Comitato, ed anch’essa all’unanimità.   Il POT racchiude le linee guida fondamentali della politica amministrativa dell’AdSP ed è lo strumento attraverso il quale l’Ente concretizza le proprie strategie. Contiene sette linee strategiche di azione che una volta attuate consentiranno al Sistema Portuale di elevare in modo significativo la propria autorevolezza nel panorama nazionale ed internazionale.   Al riguardo il Presidente Di Sarcina, nel ringraziare per la proficua ...

Alla XLII ViniMilo, nuovi appuntamenti con il progetto "Alle Radici" di Alfio Bonanno e “Mindart”.

Immagine
  Momenti da “bere” nel felice connubio tra Arte, Natura e Vini dell’Etna. L’associazione culturale Mindart (www.mindart.it), presieduta dalla Storica dell'Arte Laura Cavallaro , propone i nuovi appuntamenti compendiati dal progetto “ Alle Radici” - Mostra diffusa di Alfio Bonanno .   Ricordiamo che il progetto “Alle Radici”, ideato dalla Cavallaro, pensato per Milo con installazioni site specific in sei prestigiose cantine vinicole partners (Aeris-I Vigneri, Barone di Villagrande, Benanti, Eredi Di Maio, Maugeri e Tenute di Nuna), sviluppa l'intenzione condivisa con il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, di riportare, attraverso l'arte, Alfio Bonanno alle sue radici, Milo per l'appunto dove è nato.   O ltre alle prestigiose Aziende vinicole che lo hanno "sposato", il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milo, del Parco dell'Etna, di "Strada del Vino e Sapori dell'Etna" e di Legambiente Catania che ne apprezzano e sostengono ...

NNA/CLASSICA: Concorso internazionale "Francesco Paolo Neglia", Teatro Garibaldi dal 7 all'11 settembre

Immagine
  Entra nel vivo il Concorso internazionale intitolato a Francesco Paolo Neglia Al via le semifinali del concorso rivolto a pianisti e cantanti lirici intitolato all'illustre musicista ennese e attraverso il quale la città candidata a Capitale italiana della Cultura 2025 si riappropria della sua naturale vocazione alla musica: fino a domenica prove aperte al pubblico e filodiffusione su via Roma     Teatro Garibaldi Enna, 7-11 settembre 2022     Con la forza della resilienza dell'Araba Fenice torna a Enna il Concorso Internazionale riservato a pianisti e cantanti lirici “Francesco Paolo Neglia” , una pietra miliare nella storia della città   che torna in auge donando nuova linfa vitale a un appuntamento che rischiava di scomparire e che conferma la vocazione di Enna, candidata a Capitale italiana della Cultura 2025 , per la musica. Una “ripresa” fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maurizio Dipietro già nel...