Etna Shakti presenta “Come evolversi verso la gioia”, autobiografia di Giuseppe Picone
Domenica 7 agosto, incontro culturale, “dialogo
intergenerazionale” condotto dalla giornalista Lucia Russo
Etna Shakti – Avamposto Vegano (oasi di pace e di verde sita in Via San
Giacomo, Zafferana Etnea) domenica 7 agosto 2022, alle ore 18.30,
presenta “Come evolversi verso la gioia”, autobiografia di Giuseppe
Picone. L’incontro culturale sarà condotto dalla giornalista Lucia
Russo.
Sinossi del libro “Come evolversi verso la gioia”, autobiografia di
Giuseppe Picone, casa editrice Kimerik, collana
Kronos, 2022.
Memoir dell’esperienza di vita e di evoluzione personale di Giuseppe Picone
(Riposto, 1941), manager/imprenditore in più settori, indirizzato a tutti coloro
che si propongono una crescita individuale dalla forte componente etica.
Partendo dall’infanzia, l’autore ripercorre gli anni trascorsi nel piccolo
comune marino di Riposto (Catania), la giovinezza con il trasferimento della
famiglia a Palermo, e poi il rientro a Catania negli anni nel Dopoguerra, tra
le difficoltà dettate dalla morte prematura del capo famiglia.
Il raggiungimento dell’autonomia grazie all’intraprendenza nel lavoro apre
l’età adulta e il contatto con altre realtà sociali, come quella di Bologna
dove si trasferì a sua volta per lavoro negli anni Settanta.
Dal secondo rientro a Catania, la narrazione si conclude alla soglia degli
ottant’anni, e qui l’autore, con l’ottica del manager/imprenditore, esprime le
sue notazioni su quelle vicende sociali e macroeconomiche globali che mentre
segnavano la fine degli anni Novanta, creavano le premesse di un’attualità in
profonda trasformazione, oggi orientata agli obiettivi di Agenda 2030, di cui
egli sottolinea la crucialità in qualità di osservatore in un gruppo di
volontari.
Come evolversi verso la gioia è una biografia centrata sul
concetto di “passaggio” da una fase all’altra, da una vita ad un’altra, dove sono
rievocate le malattie improvvise e insidiose che hanno colto Giuseppe Picone
fin dalla mezza età, e i numerosi percorsi di sviluppo personale da lui
scelti (dopo quelli specifici per manager) per affrontare la sofferenza e le
difficoltà in modo costruttivo e idoneo al loro superamento: comunicazione
personale, passaggio sui carboni ardenti, yoga, shatsu, focalizzazione. Tra
questi e altri trova la più ampia trattazione il percorso sulla meditazione
creativa in seno all’associazione nazionale di Etica Vivente, comunità e scuola
al contempo, di cui egli è membro.
Nel volume, la veste professionale dell’autore corre parallelamente alle
relazioni primarie e secondarie, con la gestione della propria salute come
nella ricerca di «un percorso idoneo a scoprire la propria spiritualità»,
ovvero le proprie qualità di «essere umano», per consegnare la testimonianza di
vita secondo cui si può raggiungere uno stato che soddisfi, dia pace, armonia e
gioia.
Nell’esposizione cronologica che in sequenza diacronica dal 1941 approda al
2021 sono presenti momenti storici di grande crisi quali la Seconda Guerra
Mondiale e il Dopoguerra, o ancora, la cosiddetta Bolla finanziaria del 2007. Riferimenti
storici e macroeconomici che si accompagnano a quelli di tipo sociale, come ad
esempio i Decreti Delegati degli anni Settanta, tutti utili elementi di
raffronto con l’attuale momento di profondo sommovimento provocato dalla crisi
pandemica, nella consapevolezza che la sofferenza e gli sconvolgimenti sono
sempre dietro l’angolo di ogni esistenza, ma l’atteggiamento positivamente
creativo ed etico degli individui è la chiave di volta per affrontarle in modo
equilibrato.
La pagina dello scritto autobiografico di Giuseppe Picone vuole costituire
un’occasione d’incontro-confronto con un patrimonio esperienziale dal grande
potenziale di dialogo intergenerazionale, oltre che la condivisione del felice
risultato di una ricerca personale senza soste, senza fideismo cieco per alcuno
e senza scoramenti o rinunce di fronte a risultati parziali o deludenti, in
vista del raggiungimento di un modo di vivere rispettoso della propria unicità
e identità. È questo un obiettivo che l’autore considera molto più dello stesso,
ovvero il presupposto imprescindibile affinché l’essere umano sia capace di
dare un apporto costruttivo nella società. Un traguardo che l’autore consiglia
di perseguire e raggiungere a ciascuno di noi, nella piena libertà di scelta
sui percorsi più adatti alla propria personalità.
Biografia Giuseppe Picone
Giuseppe Picone, nato il 30.11.1941 a Riposto (Catania), laureato in
Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Catania nel 1971, ha
svolto numerosi lavori nel campo delle vendite e nel 1971 ha iniziato la sua
collaborazione con la Cianamid SPA di cui è stato dirigente fino al 1985. Dal
1986 ė stato imprenditore nel settore dei presidi medico chirurgici sino al
2004. Dal 2004 è membro della Comunità di Etica Vivente.
Biografia Lucia Russo
Lucia Russo, giornalista pubblicista
dal 2012 per La Sicilia e altre testate per il settore Cultura, tiene su
l’EstroVerso la rubrica letteraria “Il romanzo abita qui”. Editor e prefatrice
del volume in argomento, è autrice dal 2010 di vari racconti pubblicati in
selezioni antologiche di editori diversi, della silloge poetica Identità (Algra
Editore, 2015) e del romanzo “Il presagio del pipistrello rosso” (Algra
Editore, 2021) scritto con Maria Pina Crifò Antonello. Nominata nel 2021
Ambasciatrice della lettura dal Centro del libro e della lettura del Ministero
della Cultura.
**
Al termine della presentazione si potrà gustare un’apericena
vegana a cura di Seba Giuliano fondatore e direttore di Etna
Shakti. Seba Giuliano, con lunghe esperienze in cucine vegane, è il
fondatore di “Etna Shakti”, il primo “avamposto vegano” nato all’interno del
Parco dell’Etna, a circa 600 metri s.l.m., nel territorio di Zafferana Etnea.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo
su Facebook un messaggio alla pagina di Etna Shakti https://www.facebook.com/EtnaShakti/ o
chiamare il numero 3516730241
Commenti
Posta un commento