"Un viaggio, un'isola e un'infinita magia", evento da sogno a cura di Etna Shakti – Avamposto Vegano
Etna
Shakti – Avamposto Vegano (Via
San Giacomo, Zafferana Etnea, n. 170) presenta Un viaggio, un'isola e un'infinita magia, evento culturale che si svolgerà Venerdì 22 Luglio 2022, dalle ore 18.00. “Due i protagonisti
di questo incontro - dichiara il curatore di Etna Shakti, Sebastiano Giuliano: Grazia Pitruzzella (palermitana, nei primi anni di vita si trasferisce a Milano con la famiglia, dove vive
per trent’anni. In seguito, Pitruzzella si mette sul cammino della
natura, della montagna e dello sport. Un percorso che le mostra nuove
possibilità lavorative: diventa accompagnatore di Media Montagna, intraprendendo
una nuova via di studi e formazione che non ha mai fine) che ci parlerà del suo libro
“Sentiero Italia CAI - Sicilia, da Trapani a Messina”, una coinvolgente
esperienza di un percorso a piedi che si svolge attraversando posti siciliani
incantevoli, dalla rupe di Erice all’Etna, dal teatro di Segesta alle Madonie.
Il libro è anche un prezioso scrigno di conoscenza delle piante incontrate
durante il viaggio. E Felice Rao (Felice Rao, erborista fondatore della Rao Erbe www.raoerbe.it azienda erboristica siciliana nata nel 1980 - Nel 1981 le erboristerie in Italia
erano poco meno di qualche migliaio, in tutta la Sicilia se ne contano alcune
decine, ma spinto da convinzioni di cui lui stesso ne ignorava le radici,
progettava insieme ad uno dei suoi più cari amici, Stefano, la CRETEM - Centro
Raccolta E Trasformazione Erbe Medicinali -. Il progetto ebbe un avvio molto
timido: Stefano spinto dalla necessità quotidiana, decise di andare con la
famiglia nel ricco Nord, mentre Felice perseverante come sempre, mise in piedi,
contro tutti i pareri sfavorevoli di amici e parenti, quella che ora è la Rao
Erbe, a tutt’oggi una semplice piccola officina, quanto mai artigianale, per la
lavorazione di piante ed erbe officinali) con il quale parleremo proprio di piante, della loro
magia e di come poter beneficiare delle meraviglie della natura”.
Note aggiuntive sul libro - Un viaggio che racchiude molti
viaggi
Con “Sicilia, da Trapani a Messina” l’isola è raccontata nei suoi
aspetti naturalistici (flora, fauna e geologia), storici e culturali. Con un
occhio di riguardo alle aree protette siciliane: dal parco delle Madonie a
quello dell’Etna, passando per i Nebrodi e per il parco fluviale
dell’Alcantara. Il volume è arricchito da dettagliate relazioni dei percorsi,
schede tecniche, piccole mappe degli itinerari, profili altimetrici,
approfondimenti culturali e numerose fotografie. Senza dimenticare tutte le
informazioni necessarie ai camminatori: dai punti ristoro a quelli di
accoglienza e d’appoggio, fino allo stato di manutenzione dei sentieri e al
periodo migliore per percorrere le diverse tappe.
«La Sicilia è una terra magica,
dalle mille sfaccettature, che occupa nel mio cuore un posto speciale. Non
tanto per la sua incommensurabile bellezza quanto per il calore e la passione
che trasmette in ogni ambito: dai sapori alle relazioni umane. L’escursionista
potrà qui godere appieno del termine “lentezza”, assaporabile in tutte le
azioni quotidiane, una lentezza che permette di vivere appieno il momento
presente, godendo dello spettacolo che la natura e l’uomo ci offrono», scrive nella prefazione, Antonio
Montani, Vicepresidente generale del Cai e responsabile del progetto Sentiero
Italia.
«Un libro di viaggio si traduce in un
viaggio infinito: il tempo della pianificazione che precede la partenza, quello
dell’esperienza sul campo e infine una fase di studio e di ricerca. Poi
comincia il viaggio immaginario di tutti i lettori che conoscono l’autore,
quelli che hanno condiviso una parte del suo cammino e quelli che avrebbero
voluto farlo, di quelli che sentono le stesse emozioni e le passioni capaci di
smuovere montagne, di quelli che hanno donato saperi e sapori», spiega l’autrice Grazia
Pitruzzella.
Al termine della presentazione si potrà
partecipare al Buffet Vegano. Si potranno gustare rilassandosi le prelibatezze vegane a
cura di Sebastiano Giuliano di Etna Shakti. Sebastiano Giuliano, con lunghe esperienze in cucine
vegane, è il fondatore di “Etna Shakti”, il primo “avamposto vegano” nato
all’interno del Parco dell’Etna, a circa 600 metri s.l.m., nel territorio di
Zafferana Etnea.
Etna Shakti è una riserva di pace e di verde con un giardino-orto
sinergico che attualmente conta più di mille specie di piante e alberi. È un “santuario” della natura dove si
custodisce la biodiversità, un luogo dove organizzare incontri benefit per
aiutare ambiente, animali e umani in difficoltà. «Quanti vorranno,
potranno accedere ad Etna Shakti in
assoluta libertà purché desiderosi di contribuire, con empatia e intelligenza,
alla crescita di questo piccolo angolo di mondo protetto», aggiunge Giuliano.
È possibile prenotare scrivendo un messaggio alla pagina
Facebook “Etna Shakti - Avamposto Vegano” https://www.facebook.com/EtnaShakti/ oppure chiamare il 351 6730241
Commenti
Posta un commento