Oggi sotto i riflettori del XVI Premio Nazionale Teatrale “Le sorprese del divorzio” con la “Filocomica Sant’Andrea” di Milo
Milo – Nella splendida Milo
prosegue con grande partecipazione di pubblico il Premio Nazionale
Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì
Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct),
dalla Regione Sicilia (Assessorato Turismo e Spettacolo,
Assessorato ai Beni Culturali), dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica
Sant’Andrea di Milo in collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà
Oggi (22/07
alle ore 21.00, al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo) sotto
i riflettori l’associazione Culturale e teatrale “Filocomica
Sant’Andrea” di Milo con “Le sorprese del divorzio”, commedia
brillante in due atti di Alexander Bisson e Antony Mars. Regia di Luciano Patanè.
Note
di regia
La commedia, scritta a
quattro mani nel 1888, viene riproposta ai giorni nostri e vede in scena
l'eterno scontro tra genero e suocera. Un continuo di incontri, scontri,
litigi, bugie, crolli e rinascite in cui le due mogli, la suocera, lo zio, il
suocero, l'amico e la cameriera coinvolgeranno, per ritmo e colpi di scena, gli
spettatori per l'intera commedia. Enrico, poeta di belle speranze, ma di scarso
successo, vive continuamente assillato dalla onnipresente ed invadente
suocera e da Diana, mogliettina un po'
troppo svagata e succube di sua madre. Nonostante il conforto dello zio
materno, Carmelo Occhipinti, intervenuto in suo aiuto, Enrico prende comunque
una irreparabile decisione, inesorabilmente trascinato dall'esasperazione e dalla disperazione. Basterà
il ritorno di Massimo, vecchio amico, a liberare Enrico dalla pressante suocera
ed a riportare la pace in famiglia? La trama ad incastro e la forma ritmica
coinvolgente sono i capisaldi di quest'opera, un vero meccanismo ad orologeria
per l'attesa che si crea nello spettatore per l'evento bomba, il
reincontro/scontro tra suocera e genero.
Animeranno le scene
(personaggi e interpreti), nella foto in allegato:
ENRICO DI BENEDETTO (autore
teatrale) |
|
Sebastiano Cavalli |
MASSIMO D'AMICO (amico di Enrico) |
Riccardo Limina |
|
DIANA (prima moglie di Enrico) |
Antonella Strano |
|
VINCENZA BELLAVISTA (suocera di Enrico) |
Mimì Scalia |
|
CARMELO OCCHIPINTI (zio di Enrico) |
Luciano Patanè |
|
GABRIELLA SALEMI (seconda moglie di Enrico) |
Maria Antonietta Cavallaro |
|
GIOVANNI SALEMI (padre di Gabriella) |
Alfio Nicotra |
|
MARIA (cameriera di Enrico) |
Rosa Patanè |
Importante novità di quest’anno la collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà e con il Progetto Teatrando, e
per tutti gli spettatori del Premio Musco i due spettacoli imperdibili “Storia
di una capinera” con Nadia De Luca e Giuseppe Castiglia, regia di Rosario
Minardi; “Mastro Don Gesualdo” con Enrico Guarneri, regia di Guglielmo
Ferro, in convenzione a solo 20€.
Per informazioni 349 328
1556 – 388 304 2934
Ricordiamo che quest’anno il voto del
pubblico sarà affiancato il voto della giuria di qualità (che assegnerà
autonomamente il “Premio migliore regia”) formata da: Vitalba Andrea
(attrice), Antonio Castro (attore e regista), Salvo Fleres
(giornalista e scrittore), Turi Giordano (attore e regista) e Agostino
Zumbo (attore).
Si registra grande attesa per la serata
intitolata “Milo Premia il Teatro” - con l’originale
omaggio a Franco Battito - che si terrà tradizionalmente al Teatro
Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 21.00, sabato 23 luglio 2022,
che sarà condotta da Mimì Scalia insieme a Mario
Incudine accompagnato per diversi momenti musicali da Antonio Vasta
(fisarmonica, organetto,
zampogna e pianoforte) e Pino Ricosta (percussioni).
Inoltre, con Roberta Barbagallo, che
affiancherà la conduzione, arricchiranno la serata momenti di cabaret con I TrequArtisti ovvero gli
spassosissimi Gianfranco
Barbagallo, Eugenio Barone e Antonello Di Costa.
Nel
corso della serata, non mancherà, inaugurato lo scorso anno con Massimo
Maugeri, il Momento Letterario a cura di Grazia Calanna
che vedrà quest’anno la presenza della scrittrice Elvira Seminara, autrice del libro
Diavoli di Sabbia pubblicato da Einaudi. Seminara interverrà per presentare in
formula short il
proprio libro e ricevere il “Premio Cultura XVI Angelo Musco”.
Commenti
Posta un commento