Mimì Scalia e Mario Incudine condurranno il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” con l’imperdibile omaggio al Maestro Battiato
Mimì Scalia: “Nella
serata conclusiva Milo Premia il Teatro
assegneremo il Premio Carriera all’attore David Coco e
il Premio Cultura alla scrittrice Elvira Seminara. Teniamo molto per il valore e la ricaduta culturale sul
nostro territorio. Con grande emozione stiamo preparando un imperdibile omaggio
al Maestro Battiato”.
Milo – Da martedì 19 luglio,
nella splendida Milo, in un clima festoso e partecipativo, prenderà il via il XVI Premio
Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì
Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct),
dalla Regione Sicilia (Assessorato Turismo e Spettacolo, Assessorato ai Beni Culturali), dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica
Sant’Andrea di Milo in collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà.
“Siamo felici di
questo nuovo appuntamento con il nostro amato Premio – dichiara Mimì
Scalia, Direttore artistico del Premio Nazionale Teatrale “Angelo
Musco” –, al quale, insieme all’amministrazione comunale di Milo, in
testa il Sindaco Alfio Cosentino, teniamo molto per il valore e la
ricaduta culturale sul nostro territorio. A partire dall’omaggio al nostro indimenticabile Franco Battiato, tante le novità di quest’anno tra
le quali la presenza di una prestigiosa giuria tecnica e la
collaborazione con ArchiDrama di
Alfio Zappalà. Anche
quest’anno avrò il piacere di condurre con il grande Maestro Mario Incudine,
e di premiare, tra gli altri, l’attore David Coco, al quale andrà il
Premio Carriera e, la scrittrice Elvira Seminara, alla quale
andrà il Premio Cultura”.
“Ringrazio la Scalia, l’organizzazione e il Comune di
Milo. Sono onorato e felice di ricevere un premio tanto prestigioso che porta
il nome dell’attore più rappresentativo della tradizione teatrale siciliana”, dichiara
David Coco*.
“Sono felice di ricevere
questo premio perché mi piace l'anima irridente e molteplice di Angelo Musco,
la sua capacità di interiorizzare i personaggi e renderli unici e reali. Non è
un caso che Pirandello gli inventò addosso tanti personaggi. E poi il mio ultimo
romanzo, Diavoli di sabbia, è intensamente teatrale. Ilarotragico come lui”, dichiara
Elvira Seminara**.
In corsa per il XVI Premio
Nazionale Teatrale “Angelo Musco”, dal 19 luglio, ore 21.30, al Teatro Comunale
Lucio Dalla di Milo, si esibiranno:
-
19 luglio: la compagnia teatrale
Stabile dei Nomadi di Leonforte, con “Donne sull’orlo di una crisi di
nervi”, commedia in due atti di Patrizia Billa, regia di Giuseppe Oriti.
-
20 luglio: l’a.c. “Amici di
S. Giovanni Evangelista” di Acireale, con “Tracchiggi ppi maritari ‘na
figghia”, commedia in tre atti scritta e diretta da Franco Musumeci.
-
21 luglio: la compagnia “Le
Tre Fontane di Presa” di Piedimonte Etneo con “L’avvucatu difinsuri”,
commedia in tre atti di Mario Morais, traduzione di Alfredo Danese, regia di
Caterina Scuderi.
-
22 luglio: l’associazione Culturale e teatrale “Filocomica
Sant’Andrea” di Milo con “Le sorprese del divorzio”, commedia
brillante in due atti di Alexander Bisson e Antony Mars. Regia di Luciano Patanè.
Quest’anno il voto del pubblico sarà
affiancato il voto della giuria di qualità (che assegnerà autonomamente
il “Premio migliore regia”) formata da: Vitalba Andrea (attrice), Antonio
Castro (attore e regista), Salvo Fleres (giornalista e scrittore), Turi
Giordano (attore e regista) e Agostino Zumbo (attore).
Si registra grande attesa per la serata
intitolata “Milo Premia il Teatro” - con l’originale
omaggio a Franco Battito - che si terrà tradizionalmente al Teatro
Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 21.30, sabato 23 luglio 2022,
che sarà condotta da Mimì Scalia insieme a Mario
Incudine accompagnato per diversi momenti musicali da Antonio Vasta
(fisarmonica, organetto,
zampogna e pianoforte) e Pino Ricosta (percussioni).
Inoltre, con Roberta Barbagallo, che
affiancherà la conduzione, arricchiranno la serata momenti di cabaret con I TrequArtisti ovvero gli spassosissimi Gianfranco
Barbagallo, Eugenio Barone e Antonello Di Costa.
Nel
corso della serata, non mancherà, inaugurato lo scorso anno con Massimo
Maugeri, il Momento Letterario a cura di Grazia Calanna che
vedrà quest’anno la presenza della scrittrice Elvira Seminara, autrice del libro
Diavoli di Sabbia pubblicato da Einaudi. Seminara interverrà per presentare in
formula short il
proprio libro e ricevere il “Premio Cultura XVI Angelo Musco”.
*David Coco dopo essersi diplomato presso la scuola Arte Moderna del
Teatro Stabile di Catania, segue diversi corsi di recitazione a Londra, San
Miniato e Pisa, lavorando in numerosi spettacoli. Su grande schermo Esordisce
cinematograficamente nella pellicola di Aldo Lado La chance (1994),
successivamente si fa notare per il ruolo di Alessio ne L'amore di Màrja
(2002) con Lucia Sardo, Vincenzo Peluso e Nino Frassica. È sua la faccia dietro
le sbarre della locandina di Segreti di stato (2003) di Paolo Benvenuti
ed è lui il protagonista del film. Nel piccolo schermo Particolarmente
apprezzato anche nel piccolo schermo partecipa alla miniserie tv E poi c'è
Filippo (2006) di Maurizio Ponzi, seguita dal film tv Giovanni Falcone
- L'uomo che sfidò Cosa Nostra (2006) dei fratelli Frazzi, senza
dimenticare il film tv Eravamo solo mille (2007) di Stefano Reali. Nel
2007, è il protagonista de L'uomo di vetro (2007) di Stefano Incerti, ma
il suo ruolo migliore rimane quello ne L'ultimo dei Corleonesi (2007) di
Alberto Negrin, dove si mostra saggiamente contenuto, quasi ferreo, ed esplora
con maestria la perfidia della mafia, con quella segreta solitudine che è
comune anche all'attore. Veramente unico e inimitabile. Sempre per la tv nel
2008 prende parte a due miniserie, Un caso di coscienza 3 e Il
bambino della domenica, e al film In nome del figlio.
** Elvira Seminara vive tra Catania e Roma. Giornalista professionista dal ’91,
prima di dedicarsi interamente alla scrittura è stata cronista nella redazione
de La Sicilia e docente a contratto di Storia del giornalismo e di Scrittura
creativa nella facoltà di Lettere a Catania. Tra i suoi romanzi, tradotti in
diversi paesi: L’indecenza (Mondadori 2008); I racconti del parrucchiere (Gaffi
2009); Scusate la polvere (Nottetempo 2011); La penultima fine del mondo
(Nottetempo 2013); Atlante degli abiti smessi (Einaudi 2015), I segreti del
giovedì sera (Einaudi 2020), Diavoli di sabbia (Einaudi 2022). Nel 2014 il
teatro Stabile di Catania ha messo in scena la sua dark-comedy “Scusate la
polvere”, e nel 2015 “L’indecenza”, con sceneggiatura di Rosario Castelli e
regia di Gianpiero Borgia. Crede nella contaminazione dei linguaggi e nella
riconversione di ogni cosa; nell’arte del recupero e nell’economia circolare -
di materia e spirito, dalla parola al gesto. Si definisce una cantascorie. (Non
è un refuso, è scritto con la c).
Commenti
Posta un commento