AMBIENTE, PD A MANIFESTAZIONI DI FIUMEFREDDO E MASCALUCIA: “AVVIARE A RECUPERO E FRUIZIONE AREE VERDI DELLA PROVINCIA”
“Il
Partito Democratico della provincia di Catania rimarca con forza il proprio
impegno affinché si avviino a fruizione, laddove necessario previo recupero,
aree verdi, zone boschive anche piccole, spazi da bonificare, per far crescere
le aree naturalistiche in tutta la provincia di Catania e aumentare la
vivibilità a favore dei cittadini, soprattutto nelle zone compromesse
dall’eccessiva antropizzazione o da presenze industriali dismesse”.
È
quanto dichiara il segretario dell’Unione provinciale Catania del Partito
Democratico, Angelo Villari, dopo la presenza, ieri, a Fiumefreddo di Sicilia
– insieme al vicesegretario Angelo
Petralia e ai componenti del locale circolo del Pd –all’iniziativa indetta dall’amministrazione comunale presso
l’ex Cartiera Siace la cui bonifica attesa da trent’anni non decolla ancora, e
a Mascalucia al Parco di Monte Ceraulo, ormai chiuso da anni, ripulito e
riaperto solo per un giorno grazie all’impegno di 15 realtà tra associazioni e
comitati locali e nazionali.
“A
Fiumefreddo la bonifica dell’ex Cartiera Siace segna ancora il passo – aggiunge
Villari –. Sebbene le promesse si rincorrano di anno in anno, il risanamento
non ha ancora una data precisa, nonostante gli annunci del governo regionale a
cui non è mai seguito un atto concreto. Il Pd assicura tutto il proprio impegno
in ogni sede affinché i cittadini di Fiumefreddo possano ottenere ciò che
invocano da tre decenni”.
“Ringraziamo
le quindici associazioni di Mascalucia per la bella giornata al Parco di Monte
Ceraulo e le ringraziamo soprattutto per l’opera di bonifica del luogo, deturpato dai rifiuti a causa della prolungata
chiusura – dichiara Angelo Villari insieme al segretario locale del Pd,
Giuseppe Sbirziola – . Il circolo di Mascalucia e l’Unione provinciale
ribadiscono il proprio impegno per la riapertura del parco che, vogliamo
ricordare, da amministratori di questa città negli anni passati abbiamo avviato
alla fruizione mediante un modello virtuoso particolarmente apprezzato dai
mascaluciesi. Il Parco di Monte Ceraulo, purtroppo, è chiuso ormai da troppo
tempo e riteniamo – chiudono Villari e Sbirziola – che questa bella realtà
debba schiudere i propri battenti prendendo come esempio quel modello di cui il
Pd fu promotore, con una soluzione adeguata ai giorni nostri e condivisa con le
quindici associazioni che si sono spese per la bella manifestazione di domenica”.
Commenti
Posta un commento