Uno speciale viaggio nel Medio Evo tra trampolieri, artisti di strada e la musica di Mario Incudine per la prima giornata del Mad Fest
PIAZZA ARMERINA- Piazza
Castello luogo incantato e magico dove sorge l’imponente e maestoso Castello
Aragonese di Piazza Armerina è la location esclusiva della 1° edizione del Mad Fest, manifestazione evento curata e diretta
dalla professoressa Liliana Nigro
che si concluderà il 13 agosto consegnando il testimone alla 64° edizione del Palio dei Normanni, la
rievocazione storica più importante di tutto il sud Italia inserito all’interno
dei Grandi Eventi della Regione
Siciliana diretto quest’anno dalla regista Gisella Calì.
Una grande festa di
fuochi, colori, suoni e atmosfere medievali lunga ben 4 giorni voluta dal
sindaco Nino Cammarata e
dall’assessore alla cultura Ettore
Messina i quali quest’anno hanno sposato l’internazionalità dell’evento
mettendo alla base dell’intera settimana di festa- su iniziativa della
professoressa Nigro- valori, fondamentali in questo periodo storico, come integrazione, condivisione ed accoglienza
sostenendo l’iniziativa umanitaria e sociale dello Sprar di Agostino Sella e dell’Associazione Don Bosco 2000 di Samantha Barresi.
Testimonial dell’evento
l’assessore regionale al turismo e spettacolo Manlio Messina che insieme agli assessori comunali Alessio Cugini, Lucio Paternicò, Salvo
Cancarè ed Ettore Messina con il
sindaco Nino Cammarata, il
coordinatore del Palio Dino Vullo e
la professoressa Liliana Nigro hanno
tagliato il nastro inaugurale dei festeggiamenti guidando il corteo di dame,
cavalieri e musici della città dei mosaici accompagnati dai figuranti e dagli
artisti dell’Associazione
Sicularagonensia di Randazzo con i quali in occasione della scorsa festa
medievale della cittadina pedemontana etnea è avvenuto il gemellaggio, che
insieme a quindici ragazzi migranti dello Sprar hanno dato il via a questo
viaggio nel passato tra musica, menestrelli, artisti di strada, megere e
liutai.
“Piazza Armerina- ha
dichiarato l’assessore Manlio Messina alla grande folla di uomini e donne
accorsa da ogni parte della Sicilia- polo di attrazione turistica a livello internazionale per i suoi
mosaici e la sua storia utilizza la strategia vincente del Mad Fest e del Palio dei Normanni arricchendo la grande offerta turistica
della nostra terra che nell’assessorato di mia competenza troverà sostegno ed
aiuto, per diffondere ad ampio raggio le nostre importanti tradizioni culturali”.
Grande stupore ed attenzione da parte del pubblico presente per la
performance artistica “Incanto” dei
“Folli” di Ascoli Piceno acrobati su
trampoli i quali si sono esibiti in virtuose danze dall’alto valore artistico. Applausi
anche per il momento dedicato al liutaio Giuseppe
Severini e Loredana Lanzafame
all’interno del castrum medievale
allestito nel Castello Aragonese dove la chiromante Anna Gelsomino, come da tipica credenza medievale, ha predetto il
futuro ai tanti visitatori.
Faisal Taher, la voce araba dei Kunzertu, ha dato il via al momento musicale più atteso
di questa prima giornata di spettacolo introducendo il concerto di Mario Incudine, osannato dal pubblico
presente che gli ha regalato caldi e lunghi applausi inscenando anche
estemporanei passi di danza in una piazza gremita e partecipe pronta ad
assistere ai giochi pirotecnici di questa domenica realizzati da Vaccalluzzo Events, con un particolare
effetto scenico che vedrà la magnificenza del castello aragonese protagonista
indiscusso.
Commenti
Posta un commento