Tutto pronto per la prima edizione del Mad Fest, la grande festa di sua maestà il fuoco
Piazza Armerina- Storia, leggenda e
religione questi i temi principali della 1°
edizione del Mad Fest. Fervono i preparativi per il festival dedicato alla
follia, dall’inglese Madless, nota dominante della tematica di questi 4 giorni
tra sogno e realtà a Piazza Armerina dal
10 al 13 agosto.
La direzione artistica, affidata alla
poliedrica professoressa Liliana Nigro,
annovera spettacoli ed artisti di levatura internazionale dai Kalevala, gruppo celtico medioevale, a Mario Incudine cantore siciliano amato
dal grande pubblico accompagnato dal muezzin di Faisal Thaer voce storica dei Kunsertu,
alla straordinaria “Compagnia dei Folli”
acrobati su trampoli provenienti Ascoli Piceno, all’eccellenza siciliana del
maestro Alfredo Vaccalluzo a cui è
affidato il piro-musicale e la simulazione dell’incendio del castello
Aragonese, magica location che ospiterà l’intero evento.
Musica e menestrelli, streghe e megere, dal liutaio Giuseppe Severini alla
cartomante Anna Gelsomino. Innumerevoli gli artisti di strada, che allieteranno
i visitatori con clave infuocate, bolas e spettacoli pirici.
“Oltre ad aver scelto accuratamente gli
spettacoli incastonati nel territorio- afferma Liliana Nigro- il mad fest sarà
una un' unione di cultura e storia per valorizzare ancora di più Piazza
Armerina agli occhi dei tanti dei visitatori con scenografie e giochi,
illuminotecnica d’autore nella cornice storica dell’ imponente Castello
Aragonese dove la realtà cede il posto al sogno”.
L’amministrazione rappresentata
dal sindaco Nino Cammarata e
dall’assessore alla cultura Ettore
Messina, che per primi hanno colto e accolto il progetto del direttore
artistico, insieme ai rappresentanti dei quartieri e del coordinatore
generale del Palio dei Normanni, Dino Vullo, dichiarano: “Manca poco
affinché Piazza Armerina faccia un salto nel tempo ed adesso più che mai è
tempo di MAD/ FEST”.
PROGRAMMA MAD/FEST
2019
Sabato 10 Agoso (1° giorno): CASTELLO ARAGONESE.
-18.30: gemellaggio con città di Randazzo rappresentato
dall’associazione Sicula Ragonensia.
- 18.30: apertura delle taberne presso il castrum medioevale,
quartiere Monte Mira.
- 19.00: intervento del maestro Severini, la liuteria e la musica del
periodo romantico, esposizioni di strumenti musicali a corde, banco della
liuteria con illustrazione delle tecniche di lavorazione.
- 19.30: artisti di strada tra fuoco e giocoleria tra magia e realtà.
- 20.00: la chiromante ed i tarocchi a cura di Anna Gelsomino.
- 20.30: ass. “Secoli bui” musica e laude.
- 21.00: Faisal Taher, muezzin la voce araba dei Kunzertu.
- 21.30: INCANTO spettacolo su trampoli acrobati aerei con virtuosismi
di danza accompagnati da costumi spettacoari e coreografie piriche.
- 23.15: Mario Incudine in concerto.
Domenica 11 Agosto (2° giorno): CASTELLO ARAGONESE.
- 18.30: apertura delle taberne presso il castrum medioevale,
quartiere Monte Mira.
- 19.00: ass. “Secoli bui” propone un’attività rivolta al pubblico con
nozioni di liuteria e brevi dimostrazioni di musica dal vivo a cura del maestro
Severini e Marilena Lanzafame.
- 20.00: artisti di strada tra clavette infuocate, mangiafuoco,
menestrelli e giullari.
- 20.30: profezia di arcani e sibille a cura della maga Anna.
- 21.00: spettacolo musicale a cura del maestro Giuseppe Severini,
Marilena Lanzafame della Casa della Musica della liuteria di Randazzo.
- 21.30: compagnia dei Folli con lo spettacolo pirico su trampoli “IL
FUOCO”.
- 22.30: la magia … sua maestà il FUOCO, “brucia la notte” a cura
della pirotecnia Vaccalluzzo Events di Alfredo Vaccalluzzo.
Lunedì 12 Agosto (3° giorno): CASTELLO ARAGONESE.
- 18.30: apertura delle taberne presso il castrum medioevale,
quartiere Monte Mira.
- 19.30: artisti di strada tra
fuoco e giocoleria tra magia e realtà.
- 20.00: la chiromante ed i tarocchi a cura di Anna Gelsomino.
- 21.00: corteo storico
- 22.00: Kalevala in concerto, contaminazioni celtiche musicali.
Martedi 13 Agosto (4° giorno):
CASTELLO ARAGONESE.
- 22.30: con un intensa sonorità tra folk rockers, celtic e medieval
Kalevala
Commenti
Posta un commento