Oggi, a Milo, Galà di Premiazione del XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” con Salvo La Rosa
Oggi, a Milo, ore 21, all’Anfiteatro
Comunale Lucio Dalla, si
terrà l’attesissimo Galà
di Premiazione del XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct) e dall’Associazione
Culturale Filocomica Sant’Andrea,
con il patrocinio della FITA Sicilia
e della Regione Sicilia.
La cerimonia conclusiva sarà condotta dal
giornalista Salvo La Rosa e vedrà,
tra gli altri, la presenza, in qualità di ospite d’onore dell’acclamato attore,
cabarettista e imitatore italiano Manlio
Dovì che per l’occasione riceverà
il “Premio alla Carriera”.
Non
mancheranno diversi momenti di spettacolo con il gruppo etnicofolk i “Dioscuri”, formato da Giovanni Lo
Brutto, Eduardo Cicala, Giovanni Gallo, Franco
Sodano (collaborano i musicisti Peppe Ballacchino, Lillo Guarraci, Mauro
Southern Patti) che presenteranno un vasto
repertorio di brani e musica etnica siciliana.
Questa sera, la giuria,
presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla,
presidente dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, e formata dalla
prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà
(docente Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del
Cinema), dal sig. Turi Giordano
(attore e regista), dal sig. Agostino Zumbo
(attore e regista), dal sig. Fabio
Costanzo (attore), dall’Avvocato Gianfranco
Barbagallo (specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello
Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo), sceglierà i vincitori. Concorrono per
il prestigioso riconoscimento sette compagnie
teatrali:
- “Amici
di S. Giovanni Evangelista” di Acireale, con la commedia in tre atti “San Giovanni decollato” di Nino Martoglio, regia di Saro Russo;
- “Le Tre Fontane di
Presa” di Piedimonte Etneo, con la commedia in tre atti “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo, regia di Giovanni Proietto;
- “Stabile
dei Nomadi”, Leonforte, con la commedia in due atti, “Rumors” di Neil Simon,
regia di Sabrina La Ferrara;
- “Il
Belvedere” di Catania, con la commedia in tre atti, “La buonanima di mia suocera” di Giambattista Spampinato, regia di Antonio Liotta;
-
“Capuana”
di Catania, con la commedia in due atti, “Gli
allegri Chirurghi” di Ray Cooney,
regia di Antonella Saeli;
-
“Imprevisti
e Probabilità” di Formia (LT), con la commedia in tre atti, “Filumena Marturano” di Eduardo De
Filippo, regia di Raffaele Furno;
- “Teatro Due”,
Castellana Grotte (BA), con la commedia in due atti, “Ferdinando” di Annibale Ruccello,
regia di Mario
Lasorella.
Commenti
Posta un commento