Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

Solo amici… ? Sabato 1 Aprile al Teatro di via Ravanusa, San Giovanni La Punta (Ct)  

Immagine
L’amicizia è la protagonista dell’originale commedia portata in scena dall’associazione teatrale “Sotto il Tocco”. Sabato 1 Aprile alle ore 20.30, domenica 2 aprile alle ore 18 e in replica domenica 9 aprile alle ore 18, al Teatro di via Ravanusa, 18 a San Giovanni La Punta andrà in scena “Solo amici…?”, libero adattamento di “storie di vita” di Michele Russo. La regia è affidata ad Azzurra Viglianisi, giovane regista, persona curiosa, energica, dinamica, amante della vita e con tanta voglia di fare. La regista ha trovato un genere di testo “sempreverde”, in grado di catturare il pubblico di ieri, il pubblico di oggi e quello di domani. Un testo che pone la domanda “Può esistere l’amicizia tra uomo e donna?”. Un interrogativo che è sempre esistito da diverso tempo e al quale non si è mai saputo dare una risposta netta e decisiva perché è una tematica ricca di ambivalenza. Ma è una realtà anche per i giovani d’oggi? I giovani protagonisti di questa storia che risp...

ALAN SORRENTI IN CONCERTO A CATANIA IL 6 MAGGIO

Immagine
ALAN SORRENTI IN CONCERTO A CATANIA Organizzazione e Direzione Artistica Giuseppe Costantino Lentini per INSIDE Produzioni 6 MAGGIO 2017 Grand Hotel Villa Itria Via Aniante, 3 Viagrande (CT) LE PREVENDITE SONO APERTE “IL FIGLIO DELLE STELLE e i suoi Grandi Successi” ALAN SORRENTI:  “Sono felice e soddisfatto del lavoro che stò e stiamo facendo in questi mesi, avvicinando al pubblico artisti di qualità nella nostra grande città di Catania” dichiara Giuseppe Costantino Lentini, patron e direttore artistico della rassegna Class Club, “lavoriamo con passione, dedizione e competenza. Catania ed un po' tutta la Sicilia ha sete e fame di musica di qualità, io, come altri colleghi, stiamo tenendo la barra a dritta per aggiungere cultura musicale alla nostra terra. L'evento con Alan Sorrenti sarà uno spettacolo con uno dei più grandi Artisti che abbiamo in Italia che è stato letteralmente già dai primi anni '70 un precursore, g...

ALAN SORRENTI IN CONCERTO A CATANIA

Immagine
ALAN SORRENTI arriva Catania in Concerto ed in esclusiva per Sicilia e Calabria il venerdi 31 marzo 2017. Noi “filgli delle stelle” siamo tutti chiamati ad assistere ad un evento unico nella splendida cornice del Teatro Ambasciatori. “Sono felice e soddisfatto del lavoro che stò e stiamo facendo in questi mesi, avvicinando al pubblico artisti di qualità nella nostra grande città di Catania” dichiara Giuseppe Costantino Lentini, patron e direttore artistico della rassegna Class Club, “lavoriamo con passione, dedizione e competenza. Catania ed un po' tutta la Sicilia ha sete e fame di musica di qualità, io, come altri colleghi, stiamo tenendo la barra a dritta per aggiungere cultura musicale alla nostra terra. L'evento con Alan Sorrenti sarà uno spettacolo con uno dei più grandi Artisti che abbiamo in Italia che è stato letteralmente già dai primi anni '70 un precursore, già allora, molto avanti con i tempi di una musica pop ricercata e sofisticata. Il 31 mar...

RAFFAELE GENOVESE TRIO e BEN VAN GELDER presentano “MUSAICO” alla TENUTA BARCO DI EMÈRA

Immagine
Ad alcuni mesi dalla pubblicazione di “ Musaico ” (AlfaMusic/Egea), il trio del pianista siracusano Raffaele Genovese si ricongiunge col sassofonista olandese Ben van Gelder per presentare i brani del nuovo disco. L’appuntamento è per domani ( sabato 18 marzo ) alle 20.30 alla “ Tenuta Barco di Emèra” di Marina di Lizzano (TA) dove la band si esibirà per la stagione “ Jazz & Friends ” organizzata da “Jonio Jazz arte e cultura”. «Sono davvero entusiasta – ha dichiarato Genovese, alla sua prima esibizione nel territorio tarantino - di poter suonare nuovamente con Ben: lui è uno di quei rari musicisti che, grazie alla sua grande maturità artistica, riesce a impreziosire la performance di un gruppo mettendosi al servizio della musica». In scena troveremo anche l’apprezzato comparto ritmico del disco: Carmelo Venuto al contrabbasso ed Emanuele Primavera alla batteria , due tra i più interessanti strumentisti della nuova scena jazzistica italiana. « Musaico – sp...

Anoressia, bulimia, binge eating disorder: riconoscerli e curarli è possibile.

Immagine
Di anoressia si muore e della possibilità di soffrire di disturbi del comportamento alimentare nessuno è immune, tant'è che per sensibilizzare ed educare la società è stata di recente presentata una proposta di legge affinchè il 15 marzo venga riconosciuto come “Giornata Nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare”, che oltre le più note anoressia e bulimia, racchiudono anche altre patologie. È per tale motivo che da domani 15 marzo al 22 marzo Cinzia Vullo, psicologa cognitivo comportamentale e collaboratrice  all’Università di Catania, effettuerà degli incontri gratuiti al fine di sensibilizzare i soggetti colpiti da tale patologia e i loro familiari, che troppo spesso si ritrovano soli ad affrontare tale dramma.  "È stimato che sono circa 3 milioni i giovani che soffrono di questi malesseri dell’anima, di cui il 95,9% sono donne e il 4,1% uomini - afferma la Vullo - dimentichiamo che il desiderio di non mangiare o le grandi abbuffate son...

ARCHITETTURA A CATANIA: «OPERE CONTEMPORANEE PER VALORIZZARE LA STORIA DELLA CITTÀ»

Immagine
CATANIA – Basta fare un giro nella Catania del XX secolo per capire subito l’importanza culturale che ricoprì l’ architetto Francesco Fichera : il Palazzo delle Poste in via Etnea e quello di Giustizia in piazza Verga, il Garage Musmeci in via Crispi, l’ex Cinema Olimpia in piazza Stesicoro, la “Regia Scuola industriale Archimede”, e numerose ville e palazzine che oggi caratterizzano luoghi centrali come piazza Trento, via Umberto, via Duca degli Abruzzi e molti altri. «Fichera sta alla Catania novecentesca, come Vaccarini sta alla Catania barocca», afferma con certezza Fabio Guarrera , autore del libro edito da Letteraventidue “Francesco Fichera. La modernità nella tradizione dell’architettura”, che offre una rassegna organica e sintetica della teoria e delle opere realizzate dal progettista catanese. Il volume è stato presentato ieri pomeriggio (13 marzo) al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, con un evento voluto dagli Ordini etnei e dalle Fo...

Teatro Stabile: Maria Paiato e Arianna Scommegna per la prima volta insieme in “Due donne che ballano”

Immagine
CATANIA - Maria Paiato e Arianna Scommegna, tra le più prestigiose stelle della scena non solo nazionale, recitano per la prima volta insieme in  Due donne che ballano , intensa pièce del grande drammaturgo contemporaneo Josep Maria Benet i Jornet. La produzione realizzata dal Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano di Milano sarà ospite del Teatro Stabile di Catania alla Sala Verga dal 16 al 21 marzo. L’edizione italiana si avvale della traduzione di Pino Tierno; la regia è firmata da Veronica Cruciani, le scene da Barbara Bessi, le luci da Gianni Staropoli, le musiche da Paolo Coletta. Jornet tratteggia una commedia amara e profondamente ironica su solitudine e marginalità. Una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Tutte e due schive, energiche, sarcastiche ed eroiche. Si odiano e si detestano perché sono simili, perché ognuna ha bisogno dell’altra, e, nella solitudine delle rispettive vite, sono l’una per l’altra ...

Teatro Massimo Bellini di Catania: Manon Lescaut, il giovane Puccini esalta la passione d’amore

Immagine
CATANIA – Il primo, vero successo di Giacomo Puccini. Il capolavoro di un giovane compositore che dei giovani conosce l'indomabile passione d’amore, e la canterà nelle sue opere come nessun altro. Una partitura che vede mirabilmente fondersi la grande scuola italiana con la lezione wagneriana. È Manon Lescaut, voluttuosa e galante, cruda e tragica, in scena al Teatro Massimo Bellini con sette rappresentazioni, la prima fissata per domenica 19 marzo (ore 20,30), le repliche dal 21 al 26 marzo. L’esecuzione è affidata all’Orchestra e al Coro del Teatro e ad un cast internazionale, in cui spicca la presenza del tenore siciliano Marcello Giordani, tra i maggiori artisti lirici dei nostri giorni. Sul podio il direttore madrileno José Miguel Pérez-Sierra, maestro del coro Ross Craigmile. La regia, mutuata da un allestimento di Pier Francesco Maestrini, è firmata a quattro mani da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi; assistente ai costumi è Giovanna Giorgianni. ...

Al Piccolo Teatro della Città, il 16 marzo FAMOSA di e con Alessandra Mortelliti

Giovedì 16 marzo 2017, al Piccolo Teatro della Città,  ore 21, a Catania, andrà in scena ‘Famosa’  di e con  Alessandra Mortelliti  nell'ambito della rassegna teatrale Monofest ideata e promossa  dall’associazione culturale NORA 2.0  e  dall’associazione Città Teatro.  Questo spettacolo ha la supervisione alla regia di  Rocco Mortelliti , musiche di  Paola Ghigo , organizzazione di  Annalisa Gariglio. ’Famosa’  è stata finalista al concorso letterario ‘Per Voce sola 2010’, Edito da Nerosubianco edizioni .  Ed ha   il patrocinio del Mit – Movimento Identità Transessuale. È la storia di un ragazzino di 15 anni, nato e cresciuto nella provincia ciociara e convinto di essere una ragazza mancata a causa di un 'errore genitale', con il sogno di diventare famosa.  Rocco Fiorella, è il suo nome,  un quindicenne nato e cresciuto nell’arretratezza culturale di quella provincia ciociara, dove il c...

Centro Zo di Catania, GRETA PANETTIERI GUEST STAR GREG

Immagine
ECCEZIONALE  EVENTO Organizzazione e Direzione Artistica Giuseppe Costantino Lentini per INSIDE Produzioni ***** 19 MARZO 2017 - GRETA PANETTIERI GUEST STAR GREG ore 21,15 al Centro Zo di Catania (piazzale Asia 6 Le Ciminiere) L’evento del 19 marzo  riproporrà il fortissimo  “Non Gioco Più” , un viaggio Jazz tra la musica di Mina, che la vedrà re-interpretare magistralmente i successi della stessa Mina con uno stile del tutto inedito ed originale. “Non Gioco Più” è anche un album amatissimo che ha subito conquistato il pubblico italiano registrando il tutto esaurito in diversi teatri e club italiani, ma anche negli States su importanti stage tra cui il Rockwood Music Hall di New York. Nel concerto Greta, sarà affiancata dal mitico Claudio Gregori conosciuto come GREG (Lillo&Greg) reduci dal grande e recente successo del film “Natale a Londra” , vedremo un Greg che regalerà un ulteriore tocco di classe e simpa...

Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP “InViaggio” verso Identità Golose.

Immagine
Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP  “ InViaggio ” verso Identità Golose. L’Arancia Rossa IGP, fresca e trasformata, sbarca a Milano durante la 13^ edizione del famoso Congresso Internazionale dedicato alla Cucina e al buon Cibo. Appuntamento da sabato 4 a lunedì 6 marzo al MiCo Milano Congress i, (Via Gattamelata 5 Fiera Milano City) con il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP che, per la prima volta, sarà presente a   Identità Golose, il Congresso di Cucina giunto alla 13^ edizione e ideato dal giornalista e critico Paolo Marchi. Quest’anno Identità Golose Milano ha come tema il “Viaggio”, inteso come scoperta e come concetto che “il tutto viaggia e da sempre” ed essendo in continua evoluzione. Ed è così anche per l’agrume che rappresenta l’Isola, l’Arancia Rossa di Sicilia, che con il suo gusto, sapore e colore racchiude tutta la potenza del vulcano Etna e dei territori delle province di Catania, Siracusa ed Enna, zon...

Dal tributo a Chet Baker del trio di Carmelo Salemi all’inno alla vita raccontato nel libro di Danilo Ferrari, prosegue “Jazz@Library 2.1” a Sant’Agata Li Battiati

Immagine
A San’Agata Li Battiati tornano di scena jazz e letteratura. Il quarto appuntamento di “Jazz @ Library 2.1” si svolgerà sabato 4 marzo come di consueto alla Biblioteca Comunale, dove il trio del trombettista Carmelo Salemi si esibirà in un tributo al leggendario Chet Baker e il catanese Danilo Ferrari presenterà il suo libro “Il coraggio è una cosa”. «In The Mood For Chet – spiega Salemi – è un progetto che nasce dall’incontro con il chitarrista Alessandro Schittone e il contrabbassista Pino Delfino. L’idea è quella di omaggiare uno dei più grandi trombettisti di tutti i tempi, la cui musica ha un profumo di giovinezza. Nel modo di suonare di Chet Baker c’era qualcosa che faceva nascere in petto un ineffabile, lancinante dolore; immagini e paesaggi mentali che la qualità del suo suono e il suo fraseggiare sapevano trasmettere. Quello di Chet era “il suono dell’anima” e il nostro trio si propone di esplorarne l’universo, elaborandolo e rileggendolo secondo le ...