Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2016

“GIORNATA DELLA TRASPARENZA, LEGALITÀ E INTEGRITÀ”

MASCALUCIA -  Dopo la giornata degli “Uffici a porte aperte” tenutasi lunedì 21, ora sarà la volta della Giornata della Trasparenza, della legalità e Integrità prevista per venerdì 25 novembre nell'Aula consiliare del Municipio, dalle ore 9,00 alle ore 13,00. L’incontro si terrà, alla presenza del sindaco, Giovanni Leonardi e del segretario generale Innocenza Battaglia, con gli stakehold ers, ovvero le organizzazioni sindacali rappresentative presenti nell'Amministrazione, le associazioni rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti che operano nel settore, le associazioni o altre forme di organizzazioni rappresentative di particolari interessi e dei soggetti che operano e che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dall'amministrazione del Comune di Mascalucia. Interlocutori particolari saranno gli studenti del Liceo “Concetto Marchese”, una quarantina di giovani rappresentati da un comitato d’Istituto composto da Alexan...

La GaE Infanzia non si spegne!

Venerdì 25 Novembre a Catania si terrà una fiaccolata organizzata e promossa dal Coordinamento Regionale GaE Infanzia Sicilia. La fiaccola reca con sé, più di un significato simbolico.   La fiamma è luce e guida fra le tenebre. Il fuoco è calore, è speranza che illumina il cammino e forza che non muore. Nonostante le mille volte in cui ci siamo trovate a sperimentare la rassegnazione, lo scoraggiamento, la sconfitta, con le fiaccole vogliamo ricordare alla politica, ai sindacati, alla gente tutta e soprattutto a noi stesse che la battaglia non finisce e che la GaE infanzia non si spegne ! A dispetto di ciò che si possa pensare, comunemente, sul fatto che la Sicilia dimostri scarsa consapevolezza civica e poca voglia di scendere in piazza per manifestare, le precarie storiche della scuola dell’Infanzia ci sono, eccome! Insieme a noi, unite idealmente, come se fossimo tutte in uno stesso cammino, accenderanno le fiaccole le colleghe di Palermo, Trapani e Maz...

“Tra ricordi, poesia e musica” le “Donne D’Europa” di Zafferana Etnea celebrano 25 anni di impegno sociale

Immagine
FOTO DI LILIANA MESSINA ZAFFERANA (G.C.) - In un clima festoso, la scorsa domenica 20 Novembre, nell’auditorium Sant’Anna di Zafferana Etnea, l’associazione “Donne D’Europa”, presieduta da Maria Rosa Di Salvo, ha festeggiato 25 anni di impegno sociale con l’incontro “Tra ricordi, poesia e musica”.   La Di Salvo ha condotto la serata, allietata dai momenti musicali con il quartetto "Immagini Sonore" e una selezione di allievi dell'orchestra dell'I.C. "F. De Roberto", come dalle letture delle poetesse Rosa Maria Di Salvatore, Silvana Calanna e del prof. Paolo Sessa, accogliendo sul palcoscenico numerosi ospiti che hanno sostenuto il percorso della stessa associazione. Tra questi, oltre al Vice Sindaco Di Prima e all’Assessore Russo che si sono congratulati per il traguardo raggiunto, la psicologa Agata Barbagallo che, con Eleonora Russo, si occupa dello sportello d'ascolto nato con il progetto "Parlo, Ascolto, Mi orientò", e...

“Tra ricordi, poesia e musica” le “Donne D’Europa” di Zafferana Etnea celebrano 25 anni di impegno sociale

Immagine
FOTO DI LILIANA MESSINA ZAFFERANA (G.C.) - In un clima festoso, la scorsa domenica 20 Novembre, nell’auditorium Sant’Anna di Zafferana Etnea, l’associazione “Donne D’Europa”, presieduta da Maria Rosa Di Salvo, ha festeggiato 25 anni di impegno sociale con l’incontro “Tra ricordi, poesia e musica”.   La Di Salvo ha condotto la serata, allietata dai momenti musicali con il quartetto "Immagini Sonore" e una selezione di allievi dell'orchestra dell'I.C. "F. De Roberto", come dalle letture delle poetesse Rosa Maria Di Salvatore, Silvana Calanna e del prof. Paolo Sessa, accogliendo sul palcoscenico numerosi ospiti che hanno sostenuto il percorso della stessa associazione. Tra questi, oltre al Vice Sindaco Di Prima e all’Assessore Russo che si sono congratulati per il traguardo raggiunto, la psicologa Agata Barbagallo che, con Eleonora Russo, si occupa dello sportello d'ascolto nato con il progetto "Parlo, Ascolto, Mi orientò", e...

II EDIZIONE FESTIVAL 'VIA DEI CORTI' TUTTE LE NOVITA'

Immagine
Per il secondo anno, il Comune di Gravina di Catania ospita  il Festival 'Via dei Corti' , dall'1 al 4 dicembre 2016, all'Auditorium Angelo Musco, che ormai,  è il  punto di riferimento locale e non solo,  per i giovani talenti del territorio, le nuove forme di cinema e gli appassionati, oltre che per i registi coinvolti nel concorso internazionale di cortometraggi. Sabato 19 novembre alle ore 11, nella sede del Comune di Gravina di Catania. Il sindaco, Domenico Rapisarda, insieme al presidente dell'associazione Gravina Arte, Marcella Messina, promotori della manifestazione e, il direttore artistico, Cirino Cristaldi illustreranno alla stampa il nutrito programma di questa seconda edizione.       Marcella Messina , presidente dell'Associazione Gravina Arte, che produce il festival e molte altre iniziative ha dichiarato che: « L'Associazione Gravina Arte, nell'ambito delle sue svariate attività di...

Con "Dov'eri" Maria Grazia Falsone si distingue al XVI Premio indetto dall’Accademia internazionale "Il Convivio"

Immagine
Presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos   si è svolta la XVI Edizione   della Manifestazione del Premio indetto dall’Accademia internazionale IL CONVIVIO: Poesia Prosa e Arti Figurative Convivio 2016. Nella Sezione “Opera Musicata” con la poesia “DOV’ERI” tratta dal libro “Il Senso della Vita”   ed Il Gabbiano vince la Poetessa Maria Grazia Falsone. I partecipanti a questa sedicesima edizione sono stati in totale 1038 di cui 46 stranieri e 992 italiani. Le opere partecipanti 1433. La giuria era composta da 23 membri Presidente la dottssa Carmela Tuccari. Presenti autori provenienti da Romania,Brasile, Francia Spagna e Portogallo. Ospite d’onore il nostro grande poeta nazionale Corrado Calabro’, che la poetessa ha avuto il piacere di conoscere personalmente, facendogli dono del libro “IL SENSO DELLA VITA” dalla quale è stata estrapolata la poesia vincitrice “Dov’eri”. Emozioni su Emozioni, la poetessa Maria Grazia Falsone ha aperto la Man...

Un "Sistema" per pensare a un’Italia vicina ai teatri e all’arte

Immagine
"I grandi ci sono, ma molto occupati a buttar via confini e steccati". Suona così il  verso della canzone “La Città dei Bambini” di Enrico Strobino, citata da Enzo Bianco, presidente del Teatro Bellini e sindaco di Catania, nel suo intervento al convegno “La musica per la legalità e l’inclusione sociale”, svoltosi nella Sala Danzuso del Teatro Sangiorgi nell’ambito della “Festa delle orchestre giovanili italiane”, che ieri sera ha visto cinquecento tra piccoli musicisti e coristi sul palco del Massimo per un entusiasmante concerto. “Vedere – ha detto Bianco - quattrocento bambini riuniti in un’orchestra e cento coristi italiani di ogni etnia, è stata una delle più intense emozioni della mia non breve attività di sindaco”. Un’emozione resa possibile dal “Progetto Sistema” nato da un finanziamento comunitario   del   PAG   “Sicurezza   per   lo   sviluppo” –   PON   “Progetto Sistema”, gestito dal Bellini e diretto da Franc...