Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2015

Il MacS di Catania presenta la ‘Collezione MacS. Sezione Internazionale’

Immagine
Il MacS di Catania presenta la ‘Collezione MacS. Sezione Internazionale’ Vernissage domenica 29 marzo 2015     Protagoniste le opere (dipinti, sculture e fotografie) degli artisti : James Xavier Barbour, Lita Cabellut, Marcia Gálvez Camus, Marta Czok, Thomas Dodd, Enrique Donoso, Lorenzo Manuel Durán, Jorge Egea, Daria Endresen, Fernando Fraga, Steven Kenny, Wenceslao Jiménez Molina, Zheng Lai Ming, Ryan Mendoza, Nihil, Judith Peck, José Manuel Martínez Pérez, Mario Andres Robinson, Carlos Asensio Sanagustín, Richard Scott, Miguel Escobar Uribe, Santiago Ydanez, Gary Weismann.     Domenica 29 marzo 2015 , alle ore 19, al MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia) nella Badia piccola del   Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, si terrà, il vernissage della ‘ Collezione MacS. Sezione internazionale’.   Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli , il prof. Adriano Pricoco (Accademia di Belle Arti Cata...

D come Donna promosso dal Teatro Stabile di Catania

Immagine
D come Donna: prosegue “L'alfabeto della memoria”, il ciclo di incontri promosso dal Teatro Stabile di Catania   La scrittrice Tea Ranno approfondirà il tema della condizione   femminile insieme all a giornalista Rosa Maria Di Natale   CATANIA – Dalla A alla Z, ma non necessariamente in quest’ordine. Dopo A come Amicizia con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina, G come Giornalismo con Ferruccio De Bortoli e Nino Milazzo, è ora la volta della lettera D: per parlare della donna, anzi di tutte le donne, delle loro conquiste mai facili, spesso eroiche, sempre sorprendenti. Prosegue così “L’alfabeto della memoria”, il ciclo di incontri ideato proprio dal giornalista Nino Milazzo, presidente del Teatro Stabile di Catania, che organizza e ospita la stimolante iniziativa. D come Donna, dunque. A riflettere e far riflettere sulla condizione femminile sarà la scrittrice Tea Ranno, che converserà con la giornalista Rosa Maria Di Natale. L’appuntamento è ...

Dal libro alla scena: L’indecenza, il “tropical-gothic” di Elvira Seminara

Immagine
    CATANIA – « Cento giorni. Dove si sgretola tutto, i protagonisti, la casa, le relazioni, la natura. Una lenta e oscura cremazione». Così Elvira Seminara sintetizzava nel 2008 l’atmosfera e il senso del suo pluripremiato romanzo d’esordio, L’indecenza , tutto giocato sull’ambiguità e ambivalenza. Dal libro alla scena: dopo aver raccolto lettori e consensi in ambito internazionale, questo avvincente noir “siciliano” approda sul palcoscenico nella nuova produzione realizzata dal Teatro Stabile di Catania. «L’operazione - sottolinea il direttore del TSC Giuseppe Dipasquale - perpetua il coerente fil rouge che percorre e unisce gli importanti adattamenti che lo Stabile etneo ha tratto dalla narrativa siciliana. Non solo i capisaldi del verismo o del Novecento, ma spesso novità letterarie: una linea direttrice che ha coinvolto penne eccellenti, da Leonardo Sciascia a Pippo Fava, da Andrea Camilleri a Simonetta Agnello Hornby a Gaetano Savatteri, da Dacia...

Evento al MacS di Catania che inaugura la 'Collezione MacS. Sezione Internazionale'

Immagine
  Vernissage domenica 29 marzo 2015   Domenica 29 marzo 2015 , alle ore 19, al MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia) nella Badia piccola del   Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, si terrà, il vernissage della Collezione MacS- Sezione internazionale .   Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli , il prof. Adriano Pricoco (Accademia di Belle Arti Catania). Protagoniste le opere (dipinti, sculture e fotografie) degli artisti : James Xavier Barbour, Lita Cabellut, Marcia Gálvez Camus, Marta Czok, Thomas Dodd, Enrique Donoso, Lorenzo Manuel Durán, Jorge Egea, Daria Endresen, Fernando Fraga, Steven Kenny, Wenceslao Jiménez Molina, Zheng Lai Ming, Ryan Mendoza, Nihil, Judith Peck, José Manuel Martínez Pérez, Mario Andres Robinson, Carlos Asensio Sanagustín, Richard Scott, Miguel Escobar Uribe, Santiago Ydanez, Gary Weismann.   Giuseppina Napoli (Direttore MacS) - “Stiamo vivendo indubbiamente un momento...

“Some Girl(s)”: si è mai pronti al matrimonio?

Immagine
    Se un dongiovanni (quasi) pentito, alla vigilia delle nozze, decidesse di partire per incontrare le precedenti fidanzate piantate in asso? E se rimuginasse sul suo gioco bugiardo e vigliacco degli ultimi, giovanili e ambiziosi anni? “Sei pronto per il giorno più bello della tua vita?” recita, non a caso, l’ironico sottotitolo di “Some Girl(s)”, una commedia intrigante e acuta, prodotta dal Teatro Bellini di Napoli e nata dalla penna del contemporaneo Neil LaBute, uno degli autori americani più acclamati della generazione post-Mamet. Ospite del Teatro Stabile di Catania per il cartellone innovativo “L’isola del teatro”, ideato dal direttore Giuseppe Di Pasquale, l a pièce andrà in scena alla sala Musco dal 5 all’8 marzo, con l’arguta quanto efficace regia di Marcello Cotugno, coadiuvato dalle scene di Luigi Ferrigno e dai costumi di Annapaola Brancia D’Apricena. Il goffo protagonista maschile si chiama Guy ed è interpretato da Gabriele Russo, ch...

Peter Stein rilegge “Il ritorno a casa” di Harold Pinter

Immagine
    Abisso animalesco o fonte di tenerezza? Legami ipocriti ed incancreniti o catene d’affetto e di dolcezza? Cos’è in realtà la famiglia? Si pone questi interrogativi “Il ritorno a casa”, dramma, caustico e feroce, del geniale drammaturgo inglese Harold Pinter, premio Nobel per la Letteratura nel 2005. Ospite del Teatro Stabile di Catania, diretto da Giuseppe Dipasquale, lo spettacolo è proposto nella versione del regista tedesco Peter Stein, maestro del panorama teatrale europeo, che sceglie il suo cast di qualità da un altro suo capolavoro, “I Demoni”, maratona scenica durata dodici ore. Si tratta di Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Elia Schilton, Antonio Tintis e Andrea Nicolini, a cui si è aggiunta l’ unica donna , Arianna Scommegna. Proposto nella traduzione di Alessandra Serra, la pièce sarà sul palco al la sala Verga, dal 4 all’8 marzo , ed è frutto di un’efficace coproduzione, realizzata tra il Teatro Metastasio Stabile della Toscan...