[MUSICA] Monk Jazz Club, il 28 febbraio il secondo appuntamento con le Lab Session, la musica che nasce insieme
ASSOCIAZIONE CULTURALE ALGOS -
MONK JAZZCLUB - CATANIA
Al
Monk Jazz Club il secondo appuntamento con le Lab Session, la musica che nasce
insieme
Venerdì 28 febbraio il jazz club catanese ospita un nuovo
appuntamento di musica di improvvisazione collettiva affidato al coordinamento
di una resident band formata per l’occasione dal sassofonista Marco Bella, dal
chitarrista Francesco Cerra e dal bassista Tony Pinzone, tre allievi di Dino
Rubino, direttore artistico del Monk, al Conservatorio di Catania. I musicisti
che vogliono aderire alla session devono iscriversi entro il 27 febbraio
Catania, Monk Jazz Club, 28 febbraio, h 21; ingresso libero
Secondo appuntamento al
Monk Jazz Club di Catania con le
Lab Session, gli appuntamenti
di musica d’insieme e improvvisazione collettiva. Venerdì 28 febbraio, a partire dalle ore 21, con una serata che sarà regolamentata dalla una
resident band del Monk formata per l’occasione dal sassofonista Marco Bella,
dal chitarrista Francesco Cerra e dal bassista Tony Pinzone, tre allievi di
Dino Rubino, direttore artistico del Monk Jazz Club, al Conservatorio di
Catania. Un nuovo momento di collaborazione tra l’associazione Algos, che
gestisce il jazz club, e l’istituto catanese di alta formazione musicale.
Per poter prendere parte alla session bisogna iscriversi
entro giovedì 27 febbraio attraverso il numero whatsapp 3755249597 o attraverso
la e-mail centroculturalemonk@gmail.com.
Saranno accolti un massimo di 16 iscrizioni in ordine cronologico e un massimo
di 4 musicisti a strumento. I musicisti ammessi alla session dovranno arrivare al
jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo, in piazza Scammacca 1, entro le ore
20 così da poter mettere a punto una scaletta con i tre coordinatori e poter
avviare la serata di musica entro le ore 21. L’ingresso alla serata è gratuito.
Monk Jazz Club: palazzo Scammacca del Murgo, Piazza Scammacca 1, Catania
Commenti
Posta un commento