In occasione dei venticinque anni, l’associazione culturale teatrale “Le Tre Fontane di Presa” organizza una rassegna teatrale in edizione speciale.
In occasione dei venticinque anni, l’associazione
culturale teatrale “Le Tre Fontane di Presa” organizza una rassegna teatrale in
edizione speciale per festeggiare insieme al pubblico.
L’Associazione Culturale Teatrale “Le Tre Fontane di Presa” compie venticinque anni. Un traguardo d’argento fatto di non solo di teatro ma anche di condivisione, allegria, momenti di riflessione e commozione. Denominatore comune è sicuramente l’emozione, quella che solo il pubblico che da tanti anni segue l’attività della Compagnia sa restituire.
Ecco perché la Compagnia “Le Tre Fontane di Presa” vuole
restituire la fiducia che gli spettatori le danno da sempre con un regalo per
il venticinquennale: una rassegna
teatrale in edizione speciale.
Un fresco cartellone estivo che propone quattro spettacoli, ognuno portato in
scena da una Compagnia diversa, per trascorrere quattro sere d'estate
all'insegna del teatro, del sano divertimento e dell'amicizia.
Le
rappresentazioni teatrali verranno proposte dal 21 luglio al 5 agosto 2024 in Piazza Aldo Moro a Presa,
frazione di Piedimonte Etneo e
avranno inizio alle 21:00.
Un’ambientazione diversa dal solito che valorizza un’altra suggestiva zona di
Presa, Piazza Aldo Moro, sita all’ingresso della frazione sulla SP68. Conosciuta
anche come “Piazza dei leoni” dagli abitanti del luogo, per la presenza in passato
di due statue di leoni poste all’ingresso di una villa adiacente, Piazza Aldo Moro ospita per la prima volta
un evento pubblico. Tanti debutti, dunque, per questa prima rassegna estiva che
inizia stasera, domenica 21 luglio, alle 21:00,
con “ ‘Na cavadda ppi mugghieri ” che
verrà portata in scena dall’Associazione
“Amici di S. Giovanni Evangelista” di Acireale.
La
commedia in due atti di Franco Musumeci
racconta come, spesso, non tutto è come sembra. Un
noto politico italiano sosteneva che “….a
pensar male si fa peccato ma spesso si indovina…”
Nel nostro caso si fa solo peccato!
“Il
titolo della commedia che mettiamo in scena
– spiega il regista Franco Musumeci
- potrebbe in qualche modo prestarsi ad
interpretazioni che nulla hanno a che vedere con la trama e l’evolversi della
vicenda.
Il
racconto infatti, senza mai scadere nella “volgarità”, trae spunto da un
iniziale “equivoco”, per svilupparsi successivamente attraverso situazioni
paradossali e talvolta perfino grottesche.
Ai
limiti dell’inverosimile, la semplicità ed ingenuità di taluni personaggi
sviluppa una tematica divertente ed esilarante, in un alternarsi di imbarazzi,
fraintendimenti, passioni e vendette.
Senza
alcuna pretesa di trasmettere particolari significati e messaggi, la commedia
si propone solamente di intrattenere piacevolmente lo spettatore in un clima di
serena e spensierata comicità.
Un
fratello “galante”, una sorella “bizzarra”, una cameriera “ammiccante”, un
innamorato “paziente”, un’amica “veggente” e …lei, la cavalla…! Questi gli
elementi dell’opera che si rappresenta. –
continua Musumeci - Lo spunto iniziale, banale per quanto si
voglia, induce comunque a riflettere sulla facilità con la quale, nella vita di
tutti i giorni, un trascurabile “equivoco” possa generare una “storia” priva di
alcun fondamento reale.
Come
dire: prima di trarre facili conclusioni, fermiamoci un attimo a pensare…!” – conclude il regista.
Venerdì
26 luglio, alle 21:00,
toccherà alla Compagnia “Filodrammatica
S. Candido” di Aci Catena con: “Troppo bello per essere bello”. La
commedia in tre atti di Maria Pia Russo
e Turi Badalà è un sogno ad occhi
aperti. Si tratta di uno spettacolo che alterna momenti di comicità a spunti di
riflessione in costante equilibrio.
“L’uomo ha sempre sognato
grandi ricchezze, nobiltà e potere per poi scoprire che la vera ricchezza è la
famiglia e che è il lavoro che nobilita l’uomo.” – dichiara la regista, Maria Pia Russo, che nulla vuole anticipare sullo spettacolo.
Domenica
28 luglio, alle 21:00, la Compagnia del Teatro di Nicolosi proporrà
la commedia in tre atti di Nino
Criscione, diretta da Domenico Rizzo,
“Biscotti alle noci”.
“Questa commedia, scritta negli anni
settanta, è stata portata al successo nazionale da moltissime compagnie,
diventando così il cavallo di battaglia di Criscione. – racconta il regista Rizzo - Due siciliani, il dottor Sallanà e la signora Saltarelli, si rivolgono
alla stessa agenzia immobiliare per trovare un appartamento in affitto a Milano
dove i due si trovano per lavoro (segretario comunale lui, insegnante di liceo
lei). Per un caso fortuito si trovano a visitare lo stesso appartamento
(l’unico disponibile a Milano in periodo di fiera) che per regola condominiale
(imposta dalla sorella dell’Arciprete Polentini, una zitella che abita al primo
piano dello stabile) non può essere abitato da single.
Dopo lunghe insistenze l’agente
immobiliare, signor Specchi, riesce a convincere i due ad abitare nello stesso
appartamento tramite una soluzione poco ortodossa.
Da qui tra equivoci, gag, amori e
litigi, per i due coinquilini iniziano le prove da superare per questa forzata
convivenza.” – conclude Domenico Rizzo.
A
chiudere la mini rassegna estiva saranno i padroni di casa. La Compagnia “Le Tre Fontane di Presa”, lunedì 5 agosto, alle 21:00, ripropone un suo cavallo di
battaglia: “ ‘U sapiti com’è ”,
commedia in tre atti di Francesca Sabato
Agnetta.
La commedia, diretta da Caterina
Scuderi, descrive la dura realtà nella Sicilia d'altri tempi che, ancora
oggi, manifesta appieno la sua drammatica attualità nelle vicende familiari
quotidiane.
L'amore di Za 'Gati nei
confronti del figlio Cola così ingenuo ed indifeso sottolinea l'universale figura del dramma materno.
Tutto
questo ed altro è descritto brillantemente dall'autore al fine di far
perpetuare, attraverso il teatro, i sentimenti, le gioie e i drammi che fanno
parte della vita stessa.
“ ‘U sapiti com’è ”è fra le commedie
più rappresentate dalla Compagnia “Le Tre Fontane di Presa”, infatti è alla
quarta riedizione, perché lo spettacolo che, forse più di tutti, ha segnato la
storia della Compagnia facendole ottenere tanti premi e un largo consenso di
pubblico.
Non poteva, quindi, non essere
rappresentato in occasione del 25° anniversario dell’Associazione culturale
teatrale “Le Tre Fontane di Presa”.
“Nella ricorrenza dei
venticinque anni dell'Associazione Teatrale "Le Tre Fontane di Presa"
vogliamo festeggiare insieme al nostro affezionato pubblico l'importante
traguardo raggiunto. – dichiara la presidente
dell’associazione, Maria Grazia Proietto - Vogliamo festeggiarlo proprio a Presa perché è il luogo che ci ha visti
nascere nell'ambito dell'oratorio parrocchiale dei primi anni ‘80. E' stata
allestita una rassegna teatrale che prevede l'esibizione di tre compagnie
ospiti oltre alla nostra. Il cartellone si articola in quattro serate nei
giorni: 21, 26 , 28 luglio e 5 agosto. Gli eventi che festeggiano il nostro
25esimo compleanno culmineranno il 16 agosto con una serata di Gala aperta a
tutti, in Piazza Maria Santissima
delle Grazie, a Presa. La serata di
Gala vedrà l'esibizione di noti cabarettisti, cantanti, musicisti, ballerini,
registi e artisti. Per l'occasione, inoltre, verranno premiati attori teatrali,
cinematografici e addetti ai lavori.” – conclude Maria Grazia Proietto.
La rassegna teatrale è, in
parte, un regalo per il pubblico che da anni sceglie la Compagnia di Presa. L’abbonamento ai quattro spettacoli con
posto a sedere fisso, infatti, ha il costo di soli 32 euro. I singoli
spettacoli, invece, costano 10 euro.
Si potrà utilizzare il bonus cultura (Carta del docente, Carta
della cultura giovani e Carta del merito). Inoltre con l’acquisto dei biglietti
si avrà accesso alla promozione “Cena a
Presa”, convenzione stipulata con le tre attività ristorative che si
trovano nella piazza principale Maria Ss. delle Grazie, che offrono ogni sera a
tutti gli spettatori che scelgono di mangiare a Presa, prima o dopo lo
spettacolo, uno SCONTO DEL 15% sul costo della cena esibendo l’abbonamento o il
biglietto.
Per info
e prenotazioni: 3458447367 –
3299787043 - 3284053609
Oppure: letrefontanepresa@gmail.com


Commenti
Posta un commento