Oggi, venerdì 18 agosto, a Torre Archirafi, “Ricordi di un tempo”, mostra – spettacolo organizzata da SiciliAntica
Oggi,
venerdì 18 agosto, alle 19:30, a Palazzo Vigo, a Torre Archirafi, frazione di
Riposto, va in scena “Ricordi di un tempo”, mostra – spettacolo organizzata
dall’associazione SiciliAntica con il patrocinio del Comune di Riposto.
Si aprirà con i versi scritti dal compianto Giuseppe Patanè la mostra spettacolo “Ricordi di un tempo”, in programma
stasera 18 agosto, alle 19:30, a Palazzo Vigo, a Torre
Archirafi, organizzata dall’associazione SiciliAntica Giarre Mascali Riposto, con il patrocinio del Comune di Riposto, per suggellare
il recente cambio di denominazione
dell’associazione che tanto si sta impegnando per valorizzare la cultura del
territorio.
Tema dell’evento: “Gli antichi mestieri e le tradizioni di un
tempo”. Nel corso della serata, infatti, si potranno ammirare le artistiche
coffe decorate dell’artigiana Lucia
Leotta, in arte LIOLETTA – Sicily Bags, i ricami e la biancheria antica di Masina Pecorino, antichi oggetti e
strumenti di lavoro concessi da Patrizia
Prestipino.
In mostra anche: le foto del laboratorio FineArt di Giarre, che nasce dalla passione per la fotografia e la
ricerca di Angelo Spina, le
fotografie di Alfio Landro,
fondatore del gruppo di fotografi “I
love Etna &…” e una prestigiosa opera dell’artista dei colori, il Maestro Edoardo Puglisi, presente nel
panorama artistico internazionale da oltre sessant'anni.
Nel corso dell’evento verrà presentato il coordinatore della
sezione Giovani dell’associazione SiciliAntica, il Dott. Salvo Faro. Al centro della serata l’esibizione della Società di Danza Catania, diretta da Gaspare Leone, e lo spettacolo a cura
dell’attore Gianni Sineri, “La Sicilia di ieri - U cuntu di Gianni
Sineri”. Arricchirà la serata anche una coreografia di danza orientale,
omaggio all’Etna, delle allieve dell’Accademia
di Danze Orientali ed Indiane Tery al Kubra diretta da Sara Pappalardo.
Una serata in cui non mancheranno le emozioni amplificate
dalla suggestiva cornice della monumentale residenza settecentesca di Palazzo
Vigo, a Torre Archirafi.
“In qualità di Presidente
di SiciliAntica di Giarre Mascali Riposto – dichiara Tiziana Patanè - ho voluto realizzare questa mostra - spettacolo per evocare, attraverso
degli oggetti comuni usati un tempo, alcuni mestieri che ormai sono scomparsi,
cancellati dall'industrializzazione e dalle nuove tecnologie. Questo racconto
si completa con la mostra fotografica, grazie ai fotografi Angelo Spina ed
Alfio Landro, ed un’importante opera del prestigioso artista catanese Edoardo
Puglisi. L’evento sarà arricchito dal ballo della Società di Danza Catania e
dall’Accademia Tery al Kubra, insieme allo spettacolo del M° Gianni Sineri che
“cunta” la Sicilia di ieri, valorizzando
la nostra amata Terra attraverso
detti, miniminagghie e parole in disuso. Devo ringraziare l’assessore alla cultura del Comune di Riposto, Elisa Torrisi, - continua Tiziana
Patanè - che tanto si è prodigata per
questo evento e diventa ufficialmente, da oggi,
socia di SiciliAntica e il sindaco
di Riposto, Davide Vasta, da subito disponibile ad accogliere le nostre
iniziative.
Senza un passato non
esiste futuro. Ecco perché è importante ricordare le nostre radici, la nostra
storia, perché quello che siamo oggi è frutto del lavoro di ieri fatto di
nostri antenati.” – conclude la Presidente di SiciliAntica.
Commenti
Posta un commento