Catania, da Km0 un focus sullo Zafferano e verticale di Bianco dell’Etna
Continuano
gli appuntamenti con lo chef Marco Cannizzaro, che nel suo ristorante ha
dato vita a degli incontri dove la materia prima diventa protagonista
indiscussa della serata.
Dopo il
focus sull’olio evo, il resident chef interpreterà una delle spezie più
pregiate della cucina: lo zafferano, con un menù appositamente dedicato che lo
renderà elemento principe delle ricette presentate.
Appuntamento
lunedì 27 marzo, alle 20.30, nei locali del ristorante Km0, dietro l’orto
botanico di Catania, per una serata dove l’abbinamento cibo-vino troverà nelle
terre del versante sud del nostro vulcano il perfetto equilibrio.
Una
selezione di piatti dove lo zafferano
rosso di Sicilia dell’azienda Rossoraro, inserita quest’anno da
Forbes tra le 100 eccellenze italiane, che dal 2018 lo produce sui
fertili terreni dell’Etna incontrerà una verticale in formato magnum di N’Ettaro,
un bianco dell’Etna della cantina Masseria Setteporte.
«Quando Marco e Arianna mi hanno invitato a partecipare
a questo appuntamento- racconta Piero Portale, anima e cuore della cantina Masseria
Setteporte- ho subito accettato con
entusiasmo. Come produttore credo che siano questi i momenti in cui si può
davvero apprezzare un vino, lasciando che si racconti da solo a chi lo degusta».
«Unire una spezia pregiata come lo zafferano ai vini di
Piero darà vita a una degustazione che non parla solo di cibo- vino ma di un
territorio- racconta
Marco Cannizzaro - Entrambi
nascono sull’Etna, e sarà come dipingere un quadro di colori e sfumature
differenti. La cucina trova le radici nella storia del territorio che racconta
nei diversi modi di interpretare i prodotti che la terra ci regala. Saperne
esaltare le caratteristiche e stuzzicare il palato e la curiosità degli ospiti
del ristorante è una sfida che ci invita a una sperimentazione continua senza
distaccarci troppo dalla tradizione».
Un connubio
che racconta una porzione di Terra della nostra Isola, quella che guarda a Sud
del Vulcano e che da quei terreni lavici, ricchi di minerali e in continuo
fermento da vita a prodotti che ne custodiscono la storia ma soprattutto
l’antico legame con l’uomo che qui li coltiva.
Il sapore
forte e intenso dello zafferano incontra il sorso incisivo e goloso di un
Carricante che regala al naso aromi agrumati, origano ed erbe medicinali che
lasciano il passo a un tocco floreale e fruttato, lasciando un sorso fragrante
e sapido.
Dall’annata
2020 che accompagnerà l’aperitivo di benvenuto, alla 2019 che sarà protagonista
insieme a una Millefoglie allo zafferano Rosso Raro, normanno e olive nere, per
declinare la 2018 con un riso al salto con le sarde, in chiusura cernia spuma
allo zafferano Rosso Raro e prezzemolo accompagneranno una 2017 per chiudere
con una bavarese allo zafferano rosso raro sbrisolona e lamponi con un Passito
di Siracusa Jaraya 2021 di cantine Gulino.
I posti sono
limitati per dare l’opportunità agli ospiti di confrontarsi con lo chef e i
produttori.
Info e
prenotazioni
3477327788
Commenti
Posta un commento