Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

Caliti Juncu di Salvatore Barone, approda in teatro con Saro Pizzuto e Agata Raineri

Immagine
  Caliti Juncu, di Salvatore Barone, edito da Operaincerta, non è una semplice raccolta di detti e proverbi popolari ma una loro attenta e contestualizzata spiegazione corredata da commenti rivolti alla comunità e alla società post-inustriale. Durante la sua lettura, pagina dopo pagina, ho sentito il bisogno di raccontare una storia rievocando il particolare legame tra nonno e nipote e ciò che esso di più importante ha lasciato nella memoria. Nasce così, uno spettacolo, nella forma di rappresentazione di Teatro-Canzone, sulla cultura e sulle tradizioni, sulla semplicità delle azioni quotidiane e dei modi di dire, del loro significato e dell'insegnamento da trarre. Come nel libro, si pone l'accento sul significato dei proverbi e sulla "buona" parola, non in ultima analisi, quale potente strumento di comunicazione che regola il vivere sociale e detta suggerimenti alle relazioni tra gli individui partendo dal concetto di educare l'uomo mostrandogli la via più saggia ...

Successo e grande partecipazione al Museo MacS di Catania per il vernissage di “Anthropocene”

Immagine
  Giuseppina Napoli: « L'arte di Deli è un’ipotesi d’infinito ».     La personale sarà visitabile al prossimo 16 luglio 20214   Catania - Successo e grande partecipazione ieri pomeriggio, al MacS (Museo di Arte Contemporanea Sicilia) di Catania , diretto da Giuseppina Napoli , per il vernissage della mostra personale “Anthropocene” di Alessio Deli . Quest’ultimo, lo ricordiamo, indaga la dimensione temporale dell’arte attraverso le possibilità espressive che scaturiscono dal reimpiego di oggetti scartati. Il recupero di materiali poveri per la creazione di opere nuove gli permette di sottrarre gli stessi dall’oblio per reinserirli nel flusso incessante del tempo. Ieri, l’inaugurazione di una mostra ma soprattutto un momento di grande vigore simbolico, di fiduciosa apertura per l’intera città che ha scelto di esserci. Per l’occasione successo e visibili apprezzamenti anche per le raffinate e originali videoproiezioni a cura di Vladimir Di Prima e Alf...

Zō Centro culture contemporanee di Catania, domenica 13 giugno "Cu si?" per Seltz Palco aperto

  Seltz Palco aperto: “Cu si?” di Francesca Auteri e Alex Trejo Rassegna Seltz – Palco Aperto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, negli spazi esterni di SpiaZō Catania, SpiazZō @ Zō Centro culture contemporanee, 13 giugno 2021, h. 21 www.zoculture.it   Rassegna Seltz – Palco Aperto di Zō Centro culture contemporanee di Catania , negli spazi esterni di SpiaZō . Domenica 13 giugno, h 21 Danza/ “Cu si?” Coreografi e ballerini Francesca Auteri e Alex Trejo. Musiche di Natalia Lafourcade, Sofiane Pamart, Yann Tiersen. Biglietto: 5 euro "Cu Si?" (Chi sei? in Siciliano) nasce da una riflessione circa il ruolo di ciascuno di noi nella società odierna. Partendo dall’ipotesi di “Danza” come insieme di forze multiple e differenti espresse attraverso il linguaggio non verbale del corpo, è possibile tracciare un confine tra maschile e femminile? E... esiste davvero questo confine? Essere un uomo, essere una donna, magari essere un po’ entrambi, o magari...

Da oggi al MacS “Anthropocene” di Alessio Deli

Immagine
  Giuseppina Napoli: «L a prima mostra nell'etere luminifero del MacS con una proiezione che porterà all’esterno le suggestioni del museo ».   Si inaugura oggi, sarà visitabile dal 12 giugno al 16 luglio 2021   Catania – Si inaugura oggi , alle ore 20.00, al MacS (Museo di Arte Contemporanea Sicilia), diretto da Giuseppina Napoli , la mostra personale “Anthropocene” di Alessio Deli. I ntrodotti da Giuseppina Napoli, interverranno i curatori Adriano Pricoco ( Accademia di Belle Arti  di  Catania ) e Daniele Raneri (Storico dell’arte). L’ingresso (quest’oggi gratuito) sarà contingentato secondo le vigenti normative. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 16 luglio 2021.   In esposizione una selezione di sei sculture ( Anthropocene, Summer  awakening , Figura Femminile , Donna della Preghiera , Donna del Cuoio Blu e Clipeata ), realizzate tra il 2010 e il 2019, che rappresentano una sintesi del lavoro svolto dall’artista negli ult...

Silvana Grasso presidente della Regione Siciliana #sadafa

Immagine
  Nel vorticoso mare in tempesta sul volto del nuovo possibile presidente della Regione Siciliana spunta il nome di Silvana Grasso. La Grasso, intellettuale e scrittrice finissima, studiata in tutto il Mondo, acquistò un immenso credito umano e "politico" quando, da assessore tecnico ai Beni Culturali del Comune di Catania, agosto 2007-febbrario 2008, fece una coraggiosa crociata di legalità a salvaguardia di Castello Ursino, dei beni di immenso valore , reperti archeologici e quadri, eredità dei catanesi che dalla custodia  avevano preso il “volo” per altre destinazioni. La Grasso ottenne pieno riconoscimento dalla Magistratura(s trattava di furti sottrazioni perpetrate negli anni)) , ma per avere acceso il non gradito faro della Magistratura sul Palazzo fu politicamente “ghigliottinata”. Ma questo lei lo aveva messo in conto. Da tre anni la Grasso sa di poter contare su un sostegno politico di grande spessore e prestigio,  che a giorni ufficializzerà la sua candidatura ...

Comunicazione istituzionale AdSP Mare Sicilia Orientale - Visita IX Commissione Trasporti, Posta e Telecomunicazioni

  In data 9 giugno 2021, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale ha ricevuto la gradita visita della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera. Nella sede legale dell’Ente, presso il Porto Commerciale di Augusta, oltre al Commissario Alberto Chiovelli ed il Segretario Generale, Attilio Montalto, presenti il C.V. Garrapa del Comando Marittimo Militare di Sicilia, il Comandante della Capitaneria di Porto di Augusta, CV (CP) Antonio Catino, il Sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare con l’assessore al Porto Tania Patania ed alcuni componenti del Comitato di Gestione. L’Ing. Chiovelli ha illustrato le attività svolte nel recente periodo di commissariamento ed i principali progetti infrastrutturali dell’Ente in corso e futuri, inerenti gli scali di Augusta e Catania. Il Commissario ha evidenziato, in particolare, la rilevanza dell’intervento relativo al collegamento ferroviario del Porto di Augusta e la conseguente necessità di procedere celer...

AMBIENTE, PD A MANIFESTAZIONI DI FIUMEFREDDO E MASCALUCIA: “AVVIARE A RECUPERO E FRUIZIONE AREE VERDI DELLA PROVINCIA”

Immagine
    “Il Partito Democratico della provincia di Catania rimarca con forza il proprio impegno affinché si avviino a fruizione, laddove necessario previo recupero, aree verdi, zone boschive anche piccole, spazi da bonificare, per far crescere le aree naturalistiche in tutta la provincia di Catania e aumentare la vivibilità a favore dei cittadini, soprattutto nelle zone compromesse dall’eccessiva antropizzazione o da presenze industriali dismesse”. È quanto dichiara il segretario dell’Unione provinciale Catania del Partito Democratico, Angelo Villari, dopo la presenza, ieri, a Fiumefreddo di Sicilia –  insieme al vicesegretario Angelo Petralia e ai componenti del locale circolo del Pd – all’iniziativa indetta dall’amministrazione comunale presso l’ex Cartiera Siace la cui bonifica attesa da trent’anni non decolla ancora, e a Mascalucia al Parco di Monte Ceraulo, ormai chiuso da anni, ripulito e riaperto solo per un giorno grazie all’impegno di 15 realtà tra associazioni e...

DALLA PORTA DELLA BELLEZZA ALLA PORTA DELLE FARFALLE

Immagine
CATANIA - “ U rispettu è misuratu. Cu u porta l’avi purtatu ”. Sono passati più di quindici anni da quando la “ Porta della Bellezza ”, opera monumentale donata da Antonio Presti al quartiere di Librino (Catania), ha innescato nelle coscienze di chi vive la periferia il valore della condivisione. «Quella stessa Porta è sempre stata rispettata da tutti gli abitanti e i bambini del quartiere, proteggendo e custodendo la Bellezza – spiega il mecenate e presidente di Fiumara d’Arte Antonio Presti – a questo rispetto voglio restituire rispetto , continuando e completando un’opera che oggi è diventata simbolo d’identità e di orgoglio, rigenerando così un atto d’amore che non conosce mai fine. Quando l’abbiamo inaugurata tutti si preoccupavano per il suo futuro, oggi la Porta è nostra: guai a chi la tocca».   Perché la “Porta” - realizzata sul muro di cemento dell’Asse attrezzato, alto 8 metri e lungo 500, che divide come una ferita il quartiere - non è un’opera d’Arte ma è una ve...

Catania, nuovo collegamento di trasporto pubblico tra Humanitas e il centro città

  DA GIUGNO NUOVO COLLEGAMENTO DI TRASPORTO PUBBLICO TRA HUMANITAS E IL CENTRO CITTÀ Firmato il protocollo d’intesa tra Ferrovia Circumetnea, Humanitas Istituto Clinico Catanese e il vicino centro commerciale Centro Sicilia, che permetterà il collegamento giornaliero dalla stazione Metro di Nesima, a partire dal 7 giugno     Misterbianco – Humanitas Istituto Clinico Catanese “si avvicina” alla città grazie al Protocollo d’intesa siglato con Ferrovia Circumetnea e il partner Centro Sicilia, il vicino centro commerciale in Contrada Cubba. Un bus navetta dedicato , in partenza ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalla stazione metropolitana di Nesima con fermate presso l’ospedale e il centro commerciale. Tredici corse giornaliere, a partire dalle ore 7:00 e fino alle 19:00 con cadenza ogni sessanta minuti, permetteranno a quanti dovranno raggiungere la Struttura sanitaria a Misterbianco di avvalersi del trasporto pubblico.   I pazienti che raggiungeranno la ...

Catania: il 12 giugno al MacS “Anthropocene” di Alessio Deli

Immagine
Catania - Dopo l’ anteprima virtuale dello scorso dicembre 2020, il MacS (Museo di Arte Contemporanea Sicilia), diretto da Giuseppina Napoli , presenta, a Catania , la mostra personale “Anthropocene” di Alessio Deli . Il vernissage si terrà il 12 giugno 2021 , alle ore 20.00 . L’ingresso sarà contingentato secondo le vigenti normative. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 16 luglio 2021. Per l’occasione, introdotti da Giuseppina Napoli, interverranno i curatori Adriano Pricoco ( Accademia di Belle Arti  di  Catania ) e Daniele Raneri (Storico dell’arte).   In esposizione una selezione di sei sculture ( Anthropocene, Summer  awakening , Figura Femminile , Donna della Preghiera , Donna del Cuoio Blu e Clipeata ), realizzate tra il 2010 e il 2019, che rappresentano una sintesi del lavoro svolto dall’artista negli ultimi dieci anni. La ricerca artistica di Alessio Deli, infatti, indaga la dimensione temporale dell’arte attraverso le potenzialità esp...