Corso di progettazione in Permacultura 72 h modulare - aprile/giugno 2019
CORSO
MODULARE 2019 di
PROGETTAZIONE
IN PERMACULTURA (PDC) 72 ore
con
Danilo
Colomela – Fabio Pinzi – Simona Trecarichi
5-7
aprile
3-5
maggio
31maggio
- 2 giugno
28
-30 giugno
c/o
Casa di paglia Felcerossa (S. Alfio, CT)
La Permacultura è
un sistema di progettazione di insediamenti umani sostenibili.
È l’arte di
tessere relazioni utili e funzionali tra gli elementi del sistema in cui si
opera, per la creazione di sistemi stabili, resilienti e produttivi, che possano
beneficiare la vita in tutte le sue forme. In Permacultura gli esseri umani e la
natura lavorano in sinergia.
Le etiche su cui
si fonda sono: cura della terra, cura delle persone, condivisione equa delle
risorse. I principi declinati, le linee guida della progettazione, sono tratti
dall’osservazione dei sistemi naturali e soprattutto dal buon senso.
“Prendersi la
propria responsabilità”, fare le cose con “il piacere di farle”, sono le uniche
regole, ma anche alcuni tra gli indicatori di una buona progettazione; per il
resto in Permacultura non ci sono regole rigide e definite, si contempla
l’applicazione di metodi e tecniche tra le più svariate. Per questo motivo è
applicabile a tantissimi campi oltre a quello agricolo da cui ha avuto origine,
tra cui l’edilizia, la costruzione di comunità, l’educazione, l’organizzazione
aziendale, l’organizzazione della propria vita ed attività
quotidiane.
Il corso di
Progettazione in Permacultura si pone come obiettivo generale di fornire
strumenti e conoscenze per un approccio olistico e integrato alla progettazione
dei sistemi umani, ed a generare fiducia sulla possibilità di creare sistemi
produttivi che siano compatibili con la vita sul Pianeta.
In particolare si
acquisiranno strumenti interdisciplinari per la progettazione degli insediamenti
umani negli ambiti dell’agricoltura, dei sistemi agro-silvopastorali,
dell’edilizia, della gestione delle acque, dell’energia e dei rifiuti, dei
sistemi economici e
dello sviluppo di
comunità.
Vista l’importanza
di mettere in pratica gli strumenti teorici e di osservazione acquisiti, il
corso darà ampio spazio alla progettazione in gruppi di lavoro con la
supervisione dei docenti, ed avrà come oggetto il sito di svolgimento del
corso.
L’esperienza
formativa ha una durata complessiva di 72 ore e segue l’impostazione
data da Bill
Mollison, cofondatore del movimento, nella sua pubblicazione
“Permacultura.
Manuale di Progettazione”.
Il corso è
certificato e darà la possibilità ai partecipanti di ricevere un attestato di
partecipazione al PDC di 72 ore, riconosciuto a livello internazionale, con il
quale è possibile iniziare il percorso di apprendimento attivo presso una
qualsiasi Accademia di Permacultura riconosciuta per il conseguimento del
Diploma di Progettista in Permacultura.
Il
corso sarà inoltre arricchito dalla presenza, in alcuni momenti, di altri
docenti e/o persone con progetti in Permacultura, da discussioni, documentari,
film e approfondimenti serali.
Articolazione generale
del corso
Modulo 1 (5-7
aprile)docenti: Simona Trecarichi e
Danilo Colomela
argomenti principali: introduzione alla progettazione in permacultura con particolare attenzione agli strumenti base della progettazione.
argomenti principali: introduzione alla progettazione in permacultura con particolare attenzione agli strumenti base della progettazione.
temi: introduzione alla
permacultura, etiche, principi, modelli, cenni di ecologia, osservazione, zone,
settori e flussi, analisi funzionale degli elementi, posizionamento relativo,
clima e microclima, lettura delle mappe. Tratteremo anche alcuni aspetti del
“sistema uomo”: zona 00 e gestione dei gruppi.
Modulo 2 (3-5
maggio)docente: Fabio
Pinzi
argomenti principali: strategie e fattori chiave della progettazione nei sistemi agricoli con particolare riferimento al suolo.
argomenti principali: strategie e fattori chiave della progettazione nei sistemi agricoli con particolare riferimento al suolo.
temi: caratteristiche,
proprietà e rigenerazione dei suoli; strategie di gestione della sostanza
organica, compostaggio, agricoltura organica e rigenerativa (AOR); gestione
degli animali e integrazione in sistemi foraggeri; sistemi per la produzione
alimentare (orti, giardini, frutteti, food forest); strategie di progettazione
nelle diverse zone; progettazione in gruppo.
Modulo 3 (31 maggio-2
giugno)docenti: Simona Trecarichi e
Danilo Colomela
argomenti principali: strategie e fattori chiave della progettazione
argomenti principali: strategie e fattori chiave della progettazione
temi: gestione delle acque
in piccola e grande scala; cenni di keyline design e scala di permanenza;
progettazione per la protezione dalle calamità naturali (fuoco, vento…);
conservazione della natura, reti ecologiche, aree naturali e servizi
ecosistemici; l’ambiente
costruito (posizionamento e caratteristiche,
materiali e tecniche, l’approccio a strutture già esistenti, aspetti idrici,
energetici e gestione dei rifiuti); apicoltura naturale; erbe aromatiche e
officinali; progettazione in gruppo.
Modulo 4 (28 - 30
giugno)docenti: Simona Trecarichi e
Danilo Colomela
argomenti principali: permacultura sociale e proseguimento lavoro pratico di progettazione.
argomenti principali: permacultura sociale e proseguimento lavoro pratico di progettazione.
temi: cenni di costruzione di
comunità, permacultura urbana, movimento delle Città in Transizione, economie
locali e reti; progettazione in gruppo; conclusioni e valutazione del
corso.
I
docenti
Danilo ColomelaLaureato in Ingegneria per l’ambiente ed il Territorio è
diplomato in progettazione in Permacultura presso l’Accademia Italiana. Negli
ultimi anni ha approfondito l’apicoltura naturale sulla quale tiene laboratori e
corsi di formazione; è tecnico apistico dell’Associazione Regionale Apicoltori
Siciliani. Co-fondatore del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö
Ling nel territorio di Montelepre (PA) dove porta avanti un progetto di vita
rurale secondo i principi della Permacultura. Ha lavorato presso pubbliche
amministrazioni, occupandosi di riqualificazione fluviale, aree protette e reti
ecologiche. Si occupa di progettazione in Permacultura, sistemi informativi
territoriali, cartografia, gestione delle acque, attività di tipo manuale ed
autocostruzione.
Fabio PinziAgronomo, insegnante e progettista in Permacultura. Ha
esperienza specialistica nel settore agricolo e zootecnico, avendo fondato e
condotto per molti anni l’azienda di allevamento suino biologico Bioamiata, la
più grande e importante azienda italiana di Cinta senese. Insegna correntemente
nei corsi di formazione professionali relativamente alle diverse materie legate
alla zootecnia e alle pratiche di agricoltura biologica. È membro della ONG
Deafal che si occupa di rigenerazione dei suoli e cooperazione internazionale;
per diversi anni è stato docente e responsabile didattico del corso di
Permacultura presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano e a tutt’oggi
insegna e progetta corsi di 72 ore presso numerose realtà in tutto il territorio
nazionale, svolge consulenze ed insegna Permacultura presso aziende agricole,
istituti scolastici ed accademici ed enti privati.
Simona Trecarichi (tutor del corso)
Ingegnere ambientale con formazione olistica, si è diplomata presso l’Accademia Italiana di Permacultura, ha seguito il Permaculture Teaching Matters (training per insegnanti di Permacultura) e si occupa di progettazione in Permacultura. Svolge attività di docenza sui temi ambientali in corsi per la formazione professionale, nel settore privato si occupa di bioedilizia, di energie rinnovabili, rifiuti. Co-fondatrice del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA), dove porta avanti un progetto di vita rurale sostenibile, occupandosi di piante aromatiche ed officinali per la produzione di oli essenziali, organizza e gestisce attività didattiche per adulti e ragazzi, attività per le scuole del territorio, laboratori e cantieri didattici, ritiri di meditazione ed attività divulgative per la comunità locale.
Ingegnere ambientale con formazione olistica, si è diplomata presso l’Accademia Italiana di Permacultura, ha seguito il Permaculture Teaching Matters (training per insegnanti di Permacultura) e si occupa di progettazione in Permacultura. Svolge attività di docenza sui temi ambientali in corsi per la formazione professionale, nel settore privato si occupa di bioedilizia, di energie rinnovabili, rifiuti. Co-fondatrice del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA), dove porta avanti un progetto di vita rurale sostenibile, occupandosi di piante aromatiche ed officinali per la produzione di oli essenziali, organizza e gestisce attività didattiche per adulti e ragazzi, attività per le scuole del territorio, laboratori e cantieri didattici, ritiri di meditazione ed attività divulgative per la comunità locale.
Costi. 480,00
(comprensivo dei pranzi dal venerdì alla domenica)
Pernottamento.
contattare Tiziana per
soluzioni in casetta o tenda.
Commenti
Posta un commento