Successo per il convegno "Il sogno nel mondo arcaico" a cura del “Centro Fiore di Loto” diretto da Antonella Sgroi
Domenica 6 maggio si è svolto a Giarre con grande partecipazione di
pubblico il convegno su "Il sogno nel mondo arcaico" organizzato dall'associazione
Centro Fiore di Loto con il patrocinio del comune di Giarre. Relatrici la
prof.ssa Pia Vacante che, insieme a tre studentesse del liceo scientifico,
Giulia Spina, Giulia Zuccarello e Chiara Sorbello, ha parlato del sogno nel
mondo Greco con particolare riferimento ad Omero e Sinesio, approfondendo il
campo interpretativo, profetico, medico ed astrologico, e la dott.ssa Antonella
Sgroi che si è occupata del sogno nell'India arcaica evidenziandone i punti di
contatto e le differenze con la cultura greca e concludendo che in India la
speculazione filosofica è giunta a definire il sogno come il primo gradino verso
la realizzazione. La violinista
Francesca Gugliotta ha curato gli intermezzi musicali.
“Centro Fiore di Loto” è un’associazione senza scopo di lucro che si
propone lo studio, la pratica, l’insegnamento e la diffusione dello Yoga.
E’ stata legalmente costituita il 28 luglio 2004 ed intende diffondere lo Yoga, nel rispetto delle antiche tradizioni indiane, alla luce delle esigenze dell’uomo moderno. Si prefigge:
E’ stata legalmente costituita il 28 luglio 2004 ed intende diffondere lo Yoga, nel rispetto delle antiche tradizioni indiane, alla luce delle esigenze dell’uomo moderno. Si prefigge:
* Diffondere lo Yoga come percorso di autoeducazione,
evoluzione e realizzazione dell’essere umano nella sua completezza ed
universalità, indipendentemente dalla propria cultura, tradizione o credo
religioso.
|
* Valorizzare il corpo come strumento privilegiato di
conoscenza, educando all’ascolto del corpo, sede delle nostre sensazioni ed
emozioni e proponendo tecniche specifiche di movimento che conducano al
benessere psico-fisico della persona.
|
* Offrire le potenzialità pedagogiche dello Yoga al
servizio della scuola e della società; promuovere e diffondere la pratica dello
Yoga nella scuola, come sistema di educazione integrale; operare in
collaborazione con le famiglie, con gli insegnanti e gli educatori in genere,
proponendo lo Yoga, secondo la definizione datane dal Ministero della
Pubblica Istruzione, quale scienza che può introdurre alla consapevolezza di
sè nonchè alla corretta combinazione di movimento fisico, concentrazione e
attitudine meditativa.
|
* Educare al concetto di salute come stato di completo
benessere fisico, mentale e sociale dell’individuo, divulgando le terapie che
derivano da una visione olistica della persona.
|
* Contribuire alla formazione di una nuova coscienza
alimentare rivolta verso modelli più consoni al mantenimento dello stato di
salute, diffondendo nozioni di igiene alimentare che portino ad assumere un
comportamento alimentare più critico e consapevole.
|
* Divulgare le regole comportamentali del vivere
insieme, dell’aver cura della propria persona, non esclusivamente a livello
fisico, ma anche come cura dei propri tempi, dei propri pensieri e delle
proprie azioni, per rispettare i ritmi, le idee e l’agire di ognuno.
|
* Promuovere iniziative mirate al rispetto ed alla
salvaguardia dell’ambiente naturale.
|
* Proporsi come luogo di incontro e di aggregazione
culturale ed artistica, favorendo e sostenendo la “creatività”.
|
Per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere le seguenti
attività:
– favorire gli incontri tra le persone interessate alla disciplina Yoga;
|
– organizzare corsi di Yoga per bambini, giovani ed adulti;
|
– organizzare corsi di Yoga specificamente diretti alla terza età, alle
donne in gravidanza, ai disabili ed ai portatori di handicap;
|
– portare la pratica dello Yoga, adeguandone di volta in volta i
contenuti, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle case di cura, negli
ospedali, nelle carceri, nelle comunità;
|
– organizzare, allo scopo di diffondere la conoscenza della disciplina
Yoga, corsi, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, mostre e concerti,
avvalendosi anche di supporti audiovisivi e multimediali;
|
– organizzare viaggi di studio in Italia ed all’estero;
|
– raccogliere documentazione e dati scientifici sullo Yoga;
|
– istituire gruppi di studio e di ricerca;
|
– organizzare corsi di filosofia, con particolare riferimento alla
filosofia indiana;
|
– organizzare convegni, conferenze e seminari sull’utilizzo di terapie
alternative per il benessere psico-fisico della persona, quali, a titolo
esemplificativo, naturopatia, floriterapia, musicoterapia, psicofonia,
shiatsu, medicina ayurvedica, riflessologia;
|
– organizzare corsi, seminari e conferenze per diffondere nozioni di
scienza dell’alimentazione e per educare ad una corretta igiene alimentare;
fornire consigli pratici per una sana alimentazione, proponendo l’impiego di
alimenti naturali e biologici e la corretta modalità della loro preparazione;
|
– pubblicare studi e ricerche, nonchè eventuali atti di convegni e
seminari;
|
– allacciare e mantenere contatti con altre associazioni ed
organizzazioni italiane ed estere aventi finalità analoghe.
|
Commenti
Posta un commento