Anteprima XII edizione milese del Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia
Milo – Fervono i preparativi per la XII
edizione del Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia,
organizzato dal Comune di Milo (Ct) e
dall’Associazione Culturale Filocomica
Sant’Andrea, con il patrocinio della FITA
Sicilia e della Regione Sicilia.
“L’idea di istituire a Milo un premio
dedicato ad Angelo Musco, considerato dalla critica e dal pubblico, uno dei più
grandi attori comici siciliani, nasce principalmente - dichiara Mimì Scalia - da una motivazione affettiva, ossia, il
ricordo piacevole, che tutt’oggi permane in molti milesi, di questo grande
attore che amava soggiornare a Milo durante le estati dei primi anni Trenta.
Milo, con il suo splendido “Anfiteatro Comunale Lucio Dalla”, si offre come palco ideale e privilegiato per istituire
un premio, fortemente voluto dal Comune di Milo sin dal 2007, che ha tra i suoi
fini quello di onorare la memoria di Musco, rinnovare il ricordo e favorire,
attraverso attività e manifestazioni collaterali, l’educazione e la cultura teatrale. Il tutto valorizzando
le giovani ed emergenti compagnie teatrali, incoraggiandole a continuare a lavorare
con passione. Il Premio Angelo Musco permette a valenti
compagnie teatrali provenienti da tutta l'Italia di esibirsi con i loro talenti
durante la fase finale, ed è un appuntamento attesissimo, come è attesissimo
"il premio speciale" che nei vari anni ha visto alternarsi nomi
prestigiosi che hanno ritirato il premio, personaggi che si sono
particolarmente distinti nel nostro territorio in attività artistiche, sociali
e culturali”.
Il Premio, dopo le prime fasi selettive in atto di svolgimento, sarà articolato
in sei appuntamenti (vi anticipiamo
le date dell’anno 2018: 24 – 25 – 26
Luglio e 1 – 2 – 3 Agosto)
animati da altrettante compagnie teatrali finaliste che, nell’incantevole
scenario dell’anfiteatro comunale di Milo, presenteranno i loro spettacoli in
attesa della cerimonia conclusiva di
premiazione che si terrà, stesso luogo, Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 21, sabato
4 agosto, sarà condotta dal giornalista Salvo La Rosa e che vedrà, tra gli altri, la presenza, in qualità
di ospite d’onore dell’acclamato attore, cabarettista e imitatore italiano Manlio Dovì.
Della giuria, presieduta
dall’Avv. Vincenzo Zappulla,
presidente dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, fanno parte: la prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (docente
Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del Cinema); sig. Turi Giordano (attore e regista); il
sig. Agatino Zumbo (attore e
regista); il sig. Fabio Costanzo (attore);
il dott. Gianfranco Barbagallo
(avvocato specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello Spettacolo,
consigliere regionale FITA Sicilia) e il sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo).
*
In attesa di conoscere le compagnie finaliste, anticipiamo che le compagnie ammesse alle II fase selettiva
della XII Edizione del Premio Angelo Musco sono:
1)Associazione
“Dietro le Quinte”, Milazzo (ME) – “Non sono un gigolò” di Sasà Palumbo
2)Associazione
“Theatre Degart”, Giardini Naxos (ME) – “Un’improbabile storia d’amore” di Segalin/Parisi
3)Ass.
Cult. Compagnia “Liotru”, Catania – “Una strana coppia” di Aldo Lo Castro
4)Ass.
Cult. “Capuana”, Catania – “Gli allegri Chirurghi” di Ray Cooney
5)Ass.
Teatrale “Teatro Due”, Castellana Grotte (BA) – “Ferdinando” di A. Ruccello
6)Gruppo
Teatrale “Gatti da Legare”, Zafferana Etnea (CT) – “Gialllo…Porpora” di Ciro
Carbonaro
7)Ass.
Cult. Teatrale “Ledimigi”, Messina – “A scola di mugghieri” (traduzione in siciliano)
8)Ass.
Cult. “Il Belvedere”, Catania – “La buonanima di mia suocera” di G. B.
Spampinato
9)“Nuovo
Teatro Stabile Mascalucia”, Mascalucia (CT) – “Liolà” di Luigi pirandello
10)Ass.
Cult. “Pensieri Riflessi”, Catania – “Andy e
Norman” di Neil Simon
11)Ass.
Cult. Teatrale “A Liscia”, Regalbuto (EN) – “San Giuvanni Decullatu” di Nino
Martoglio
12)Compagnia
Teatrale “Stabile dei Nomadi”, Leonforte (EN) – “Rumors” di Neil Simon
13)Ass.
Cult. Teatrale “Cuori Svintuliati”, Enna – “Elisabetta” adattamento di Pietrina
Saija
14)Comp.
Teatrale Dialettale “Le Maschere”, Canicattini Bagni (SR) – “Se devi dire una
bugia dilla grossa” di Ray Cooney
15)Ass.
Cult. “Cantieri d’Arte”, Santa Venerina (CT) – “Voglia di borotalco” di Pietro
Barbaro
16)Ass.
Cult. “L’Allegra Brigata” Augusta (SR) – “Natale in casa Cupiello” di Eduardo
De Filippo
17)Ass.
Cult. “Saro Costantino” Rometta (ME) – “La Giara” di Luigi Pirandello
18)Compagnia
Teatrale “I Carmenauti”, Casoria (NA) – “L’Avaro” di Moliere
19)Compagnia
“Teatro alla Lettera”, Siracusa – “Come Barbablù” di Valentina Sinagra
20)Ass.
Cult. “Immaginarte”, Palermo – “In viaggio con Rita Atria & Stefania Noce”
di Stefania Mulé
21)Compagnia
“Imprevisti e Probabilità”, Formia (LT) – “Filumena Marturano” di De Filippo
22)Compagnia
Teatrale “Calandra”, Tuglie (LE) – “Tartufo” di Moliere
23)Associazione
“C. A. F.”, Aci Catena (CT) – “La casa di Bernarda Alba” di Federico Garcia
Lorca
24)Ass.
Cult. “Amici di S. Giovanni Evangelista”, Acireale (CT) – “San Giovanni
Decollato”
*
Breve bio Mimì Scalia, direttrice artistica Premio Angelo
Musco
Mimì Scalia, attrice
di teatro, ha recitato principalmente presso il Teatro Stabile di Catania
prendendo parte a diverse produzioni recitando accanto a "mostri
sacri" del teatro catanese come Turi Ferro e Ida Carrara, il padre Turi
Scalia, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina, Marcello Perracchio, Fioretta Mari,
Guia Ielo.
Si è sposata con un
milese ed è venuta a vivere a Milo preferendo diradare i suoi impegni teatrali
e dedicandosi all'organizzazione di eventi culturali tra cui il Premio Angelo
Musco (dal 2017 scisso in sezione Teatrale e Letteraria, mentre gli altri anni
veniva organizzato insieme), giunto ormai alla 12^ edizione.
*
Albo d’oro del Premio “Angelo Musco”
I
Edizione (anno 2007) - Guia Jelo
II
Edizione (anno 2008) – Tuccio Musumeci
III
Edizione (anno 2009) - Marella Ferrera
IV
Edizione (anno 2010) – Pippo Pattavina
V
Edizione (anno 2011) – Marcello
Perracchio
VI
Edizione (anno 2012) – Andrea Tidona
VII
Edizione (anno 2013) – Ezio Donato
VIII
Edizione (anno 2014) – Leo Gullotta
IX
Edizione (anno 2015) – Vincenzo Pirrotta
X
Edizione (anno 2016) – Catena Fiorello
XI
Edizione (anno 2017) – Enrico Guarneri
Commenti
Posta un commento