EnoEtna 2017 Gran successo di pubblico nel primo weekend
Il primo
weekend di EnoEtna 2017 – la piazza delle eccellenze della Sicilia e dell’Etna
- registra un gran successo di pubblico.
L’importante
kermesse - organizzata dal Comune di
Santa Venerina, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali e del Turismo, e della Regione Siciliana - Assessorato del Turismo,
dello Sport e Spettacolo; e con la collaborazione della locale Pro Loco e
dell’Istituto Professionale Alberghiero “Falcone” di Giarre - ha preso il via sabato sera dopo il taglio
del nastro da parte del sindaco Salvatore Greco con in braccio una piccolissima
mascotte: la sua figlioletta Costanza di
appena un mese.
Altri due
nastri, come da la tradizione, sono stati tagliati da un rappresentante di
un’azienda vinicola e da un visitatore.
Il ricco e
variegato programma della due giorni ha attratto nella cittadina etnea molti
visitatori, che passeggiando per la pineta di Piazza Roma sono stati deliziati
dalle eccellenze siciliane del gusto e dell’artigianato, dalle degustazioni di
vini curate da “LaValigiadiBacco” che ha proposto oltre 60 etichette selezionate
(tra cui anche alcune prodotte da aziende con certificazione Bio e Biovegan),
dai primi piatti e dai cocktail con distillati e liquori locali preparati dai
ragazzi e docenti dell’Istituto Alberghiero “Falcone” di Giarre, dai menu di EnoEtna preparati dai ristoratori
aderenti. Ed ancora dai laboratori per
bambini, dalle mostre, dalle enogite,
dalle visite alle cantine, alle distillerie ai beni culturali.
Si è
svolto ieri mattina uno dei momenti più attesi e folkloristici della
manifestazione: il tradizionale “Palio delle Botti – I Memorial Francesco Nicolosi”. Le coppie di spingitori delle cinque città in gara, (Santa Venerina, Zafferana Etnea, Riposto, Mascali e Piazza
Armerina) si sono sfidate nella faticosa impresa di rotolare in salita, da piazza Roma, lungo il
lastricato della via Vittorio Emanuele, le pesanti botti da 500 litri, fino
alla piazza del Municipio. A vincere la
gara la città di Riposto. Seconda classificata Piazza Armerina e terza Santa
Venerina.
Nella mattinata
di domenica sono giunti a Santa Venerina, i viaggiatori del “Treno del vino e dei
sapori” (che ha fatto sold out), partiti da Messina a bordo di un treno storico,
degli anni Cinquanta, messo a disposizione da Trenitalia, con fermate nelle
stazioni di Roccalumera e Taormina – Giardini Naxos, ed arrivo alla stazione di Guardia Mangano –
Santa Venerina. Qui ad attenderli hanno troveranno le guide dell’Associazione
Guide Turistiche della Provincia di Catania e con un bus navetta sono stati
condotti a Santa Venerina dove hanno potuto degustare il vino e i prodotti tipici e
seguire un percorso alla scoperta di angoli e ricchezze architettoniche di
Santa Venerina come la Trichora di Santo Sefano, accompagnati dai ragazzi
dell’Associazione “TriChora Lab”. Sono stati poi salutati alla Casa del
Vendemmiatore dopo aver gustato alcuni prodotti tipici per poi ripartire, nel
pomeriggio, per la stazione di Guardia
Mangano – Santa Venerina.
Grande
apprezzamento ha riscosso anche l’appuntamento con il progetto d’eccellenza
“Territori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del genius loci”. Qui
il presidente della sezione Slowfood di Siracusa, Francesco Motta, ha proposto un Laboratorio del Gusto con focus
sui prodotti del territorio. Un appuntamento di nicchia dove i partecipanti sono stati accompagnati
nella degustazione di vini, liquori e dolci, debitamente abbinati tra di loro,
e di un dolce tipico che è la “tortina paradiso”, inventata negli anni Venti,
dalla Pasticceria Russo di Santa Venerina.
Altro
momento importante quello svoltosi ieri sera alla Casa del Vendemmiatore, in
cui nell’ambito dello spazio dedicato alla degustazione di vini a cura di
LaValigiadiBacco, si è posta l’attenzione sul “Perricone”,
parlando della storia, della tradizione ed evoluzione del vitigno
autoctono siciliano nel corso dei secoli.
Apprezzati
anche gli spettacoli proposti dal Gruppo Folk “Vecchia Jonia” e dal gruppo
“Archinue” le cui musiche hanno regalato momenti di allegrezza e spensieratezza
ai numerosi spettatori.
Si mostra
soddisfatto il sindaco Salvatore Greco: “In queste ultime cinque edizioni EnoEtna
ha fatto tanta strada rimettendo al centro il vino e le tipicità dei nostri
distillati. E i risultati arrivano copiosi: è stato emozionante vedere la via
Vittorio Emanuele gremita di spettatori per il Palio delle Botti e piazza Roma
stracolma di visitatori ed appassionati di enogastronomia”.
L’appuntamento
al prossimo fine settimana (23 e 24 Settembre 2017).
Il
programma di EnoEtna è consultabile sul sito Internet all’indirizzo www.enoetna.it o nella pagina Facebook
EnoEtna.
Commenti
Posta un commento