“Sulle fronde” (rassegna di musica, poesia, teatro e creatività)
L’associazione
culturale “Donne D’Europa” e il Comune di Milo presentano la prima edizione di “Sulle
fronde” (rassegna di musica, poesia, teatro e creatività) a cura di Laura
Cavallaro e Grazia Calanna che (ingresso libero) si terrà presso l’Eco Museo
del Castagno, Fornazzo (Milo). In programma quattro raffinati eventi. Musica: I canti delle fate, Concerto di arpa celtica
e voce di Ginevra Gilli (Sabato 24 Giugno 2017 ore 20.30); Poesia: Versi Inazzurrati, lettura di poesie con
Eugenio Patanè e Giovanna Fortunato (Domenica 16 Luglio 2017 ore 20.30); Teatro: Pièce teatrale di
Francesco Russo, testi tratti dall’opera teatrale “Mistero Buffo” di Dario Fo (Sabato
12 Agosto 2017 ore 20.30); Creatività:
Laboratori di manipolazione artistica e scrittura creativa per ragazzi dai 6 ai
13 anni (Sabato 26 Agosto 2017 ore 17.00).
Il 16
Luglio per l’appuntamento intitolato “Versi Inazzurrati” gli attori Eugenio
Patanè e Giovanna Fortunato leggeranno una ricca selezione di versi (scelti da
Grazia Calanna) dei poeti: Vivian Lamarque, Gianni Rodari, Toti Scialoja, Sabrina
Giarratana, Eugenio Montale, Roberto Piumini, Primo Levi, Luigia Sorrentino, Alfonso
Gatto, Chandra Livia Candiani, Evelina De Signoribus, Danilo Dolci, Antonia
Pozzi, Pietro Russo, Milo De Angelis, Margherita Rimi, Mariangela Gualtieri,
Giuseppe Condorelli, Umberto Saba, Maria Attanasio, Roberto Deidier e Bartolo
Cattafi. Nella
stessa giornata si svolgerà la prima edizione del Premio Arte e Poesia
“L’Albero Creativo”.
L’evento
odierno (sabato 24 giugno 2017) sarà allieto dalla degustazione di vini di
aziende locali.
*
Laura
Cavallaro nasce a Catania il 3 aprile 1985. Dopo aver
conseguito la maturità classica si iscrive all’Università di Catania in Scienze
dei beni culturali, dove si laurea nell’aprile 2008. Successivamente,
assecondando la sua più grande passione, si trasferisce ad Urbino, conseguendo
presso l’Università degli studi “Carlo Bo” la laurea specialistica in Storia
dell’arte, nel novembre 2011. Attualmente lavora a Catania presso il MacS –
Museo Arte Contemporanea Sicilia. Ha curato diversi testi critici, recentemente
quello relativo alla mostra “Sculture” del Maestro Gesualdo Prestipino
(Catalogo Edizioni MacS); collabora inoltre, per la sezione Arte, con il
periodico culturale “l’EstroVerso”.
Grazia
Calanna, giornalista, dal 2001 collabora con il
quotidiano La Sicilia per il quale cura
anche la rubrica di poesia “Ridenti e Fuggitivi”. Dal 2007 dirige il periodico
culturale l’EstroVerso. Ha insegnato
all’Università degli Studi di Catania (Lab.i.s. e C.i.s, Laboratori e Corsi di
Italiano Scritto). Tra le pubblicazioni Crono Silente (poesia, Prova d’Autore 2011), William Shakespeare, Sonetti 1 – 48 con AA.VV. (traduzioni in italiano, Prova
d’Autore 2013), La neve altrove di
Giovanna Iorio (traduzioni in francese, FaraEditore 2017). Per le edizioni “Algra”, con Orazio Caruso, dirige la
collana Quadernetto di Poesia
contemporanea. È responsabile dell'Ufficio Stampa del MacS (Museo Arte
Contemporanea Sicilia) per il quale, dal 2014, cura PoetArte, connubio contemporaneo tra arte e poesia.
Commenti
Posta un commento