Nasce Il Distretto Produttivo del Ficodindia di Sicilia



Si è costituito  ‘Il Distretto Produttivo del Ficodindia di Sicilia’. Il fico d’india è uno dei frutti più rappresentativi della Sicilia, si può trovare un po’ ovunque sull’isola, la sua  polpa  può essere di colore  giallo (Sulfarina), bianco (Muscaredda) o rosso (Sanguigna) e possiede  alto valore nutritivo, infatti, è ricco di acqua, zuccheri, vitamine e sostanze minerali. La superficie complessiva interessata alla coltivazione specializzata del ficodindia in Sicilia, è di circa 4000 ettari.
Il Distretto ha come obiettivo  quello di fare squadra con i quattro poli produttivi, maggiormente rappresentativi, ricadenti nella zona di Santa Maria Del Belice, Roccapalumba, San Cono e Belpasso, per fare squadra, creando le giuste sinergie per essere maggiormente competitivi sul mercato regionale e nazionale.
La filiera produttiva del ficodindia è, a livello europeo, esclusiva della Sicilia che detiene il monopolio del mercato italiano ed oltre il 90% del mercato comunitario.
Carmelo Danzì, rappresentante legale ha affermato che il l'aggregazione del Distretto produttivo è stata avviata già  il 29 luglio 2016, data in cui è stato firmato, alla presenza dell'Assessore Regionale all'Agricoltura On. A. Cracolici, il protocollo d'intesa "Sinergia" tra i sindaci dei Comuni dei quattro poli produttivi. E' formato da circa 70 soggetti della filiera e 30 rappresentanti di enti pubblici, con lo scopo di sviluppare e rafforzare il comparto ficodindicolo Siciliano
Il Distretto sarà presentato giorno 12 giugno, alle ore 15,30, al Romano Palace.

Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti