Milo e il Teatro a cura di Mimì Scalia Milo, 3 febbraio ore 18.00
Milo e il Teatro a
cura di Mimì Scalia
Milo, 3 febbraio ore 18.00
(Centro
Servizi Cav. Salvatore Arcidiacono, ingresso libero)
S’intitola Milo
e il Teatro, e, dopo il successo riscosso dall’Omaggio ad Angelo
Musco, realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato
Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, è un nuovo
appuntamento culturale ideato e diretto da Mimì Scalia (Direttore
artistico del Premio teatrale “Angelo Musco”), in collaborazione con il Comune
di Milo e la Pro Loco di Milo. L’evento culturale, animato da momenti
di teatro, musica, approfondimenti letterari e coinvolgimento degli studenti
locali, si terrà, con ingresso libero, al Centro Servizi Cav. Salvatore Arcidiacono di Milo, sabato 3 febbraio ore 18.
«Anima la nostra progettualità che punta moltissimo al
coinvolgimento delle scuole, l’idea consolidata che la pratica del teatro è
un'attività formativa basilare giacché tende facilitare la comunicazione, educa
alla collaborazione e all'apprendimento consapevole della propria storia
attraverso il recupero delle proprie radici, sostanziandosi in una forte
identificazione con il luogo d’appartenenza. In occasione dell’evento ‘Milo e
il Teatro’ si terrà la prima edizione del primo Premio “Le giovani parole”
ideato e rivolto all’estro degli studenti milesi che martedì 30 gennaio
(ore 10.30) parteciperanno (a scuola) ad un Laboratorio di scrittura creativa
“Il Gatto Figaro” (Algra) - “Zampette e Vibrisse”: dal Teatro Bellini di
Catania alla bellissima Milo a cura di Grazia Calanna. Inoltre, durante
l’incontro, animato dalle mie letture, il prof. Paolo Sessa interverrà per
raccontare ai più piccoli la ‘favola’ di Angelo Musco. Sarà presente Concetta
Cantarella (Vice Sindaco, Assessore alla Cultura di Milo) entusiasta del
nostro progetto culturale”, dichiara Mimì Scalia.
Programma
Saluti
Alfio Cosentino
(Sindaco di Milo)
Concetta
Cantarella (Vice Sindaco, Assessore alla Cultura di Milo)
Alfredo
Cavallaro (Presidente Pro Loco Milo)
Angelo Musco,
dalla biografia un viaggio nel tempo per scoprirne la presenza a Milo
a cura di Paolo
Sessa
Letture di
brani dalle commedie di Angelo Musco
a cura degli
attori Turi Giordano e Mimi Scalia
Tra note e
testi teatrali
a cura
dell’artista e musicista Dario Matteo Gargano
Letture degli
studenti partecipanti al Lab di scrittura creativa “Il Gatto Figaro”, Algra
Editore.
a cura
dell’autrice Grazia Calanna
Premiazione I
Premio “Le giovani parole”
ideato e rivolto all’estro degli
studenti milesi (partecipanti al Lab di scrittura creativa “Il Gatto Figaro”
(Algra) “Zampette e Vibrisse”: dal Teatro Bellini di Catania alla bellissima
Milo - a cura di Grazia Calanna)
Commenti
Posta un commento