Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Emanuele Sorbello, zafferanese classe 2004, in corsa per il titolo di Mister Italia 2023

Immagine
  ZAFFERANA (g.c.) Emanuele Sorbello, zafferanese classe 2004, per la gioiosa esultanza dei propri concittadini e amici, è in corsa per il titolo di Mister Italia 2023 la cui finale, che vedrà gareggiare 40 ragazzi, si svolgerà domani (sabato 26 agosto) allo Stadio del Mare di Pescara. “Sono molto felice e divertito. Partecipare a questa finale è per me già una vittoria – dichiara Emanuele Sorbello (nella foto in basso di Rosario Cavallaro) -. Ho partecipato per gioco ed ecco questa inaspettata sorpresa. Sin da piccolo sono sempre stato attratto dai capelli e dal fascino che possono infondere e difatti aspiro a fare il parrucchiere per donna continuando a coltivare la mia grande passione per la musica e per la danza, sono un appassionato ballerino di danza latino americana. Tra i finalisti concorro col numero 33, incrociate le dita per me e, come diceva in grande scrittore russo, ricordiamoci sempre che la bellezza salverà il mondo”. Organizzato dal patron Claudio Marastoni, ...

IL PROSSIMO 28 AGOSTO ETNA IN SCENA OSPITA “IMITOMANIA – PREMIO NAZIONALE “FRANCO ROSI” SUPERSPETTACOLO COMICO PER IMITATORI,.

Immagine
L’ANFITEATRO FALCONE E BORSELLINO DI ZAFFERANA ETNEA IL PROSSIMO 28 AGOSTO ALLE ORE 20,30 OSPITERA’“IMITOMANIA – PREMIO NAZIONALE “FRANCO ROSI” (IL SUPERTELEGATTONE DI SORRISI E CANZONI TV) SUPERSPETTACOLO COMICO PER IMITATORI, ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE ALISEI   Dopo il successo dello spettacolo dedicato a Brigantony, Rosario Musumeci e Natale Di Giovanni con “Imitomania- Premio nazionale “Franco Rosi” di cui sono i registi e direttori artistici hanno voluto omaggiare un grande personaggio del mondo dello spettacolo, un imitatore fuoriclasse Franco Rosi (pseudonimo di Emilio Eros De Rosa) che deve il suo nome d’arte a Cino Tortorella( ex Mago Zurlì) col quale iniziò la sua carriera artistica . Rosi non fu solo imitatore , ma anche attore, cantante e trasformista, celebre per le imitazioni di Franco Franchi, Luciano Salce, Enrico Montesano, Fred Bongusto, Pupo, Mike Bongiorno e anche per la sua parodia del giornalista sportivo Adriano De Zan e per essere stata la voce di Osc...

Oggi, venerdì 18 agosto, a Torre Archirafi, “Ricordi di un tempo”, mostra – spettacolo organizzata da SiciliAntica

Immagine
  Oggi, venerdì 18 agosto, alle 19:30, a Palazzo Vigo, a Torre Archirafi, frazione di Riposto, va in scena “Ricordi di un tempo”, mostra – spettacolo organizzata dall’associazione SiciliAntica con il patrocinio del Comune di Riposto.   Si aprirà con i versi scritti dal compianto Giuseppe Patanè la mostra spettacolo “Ricordi di un tempo” , in programma stasera 18 agosto , alle 19:30 , a Palazzo Vigo , a Torre Archirafi , organizzata dall’associazione SiciliAntica Giarre Mascali Riposto , con il patrocinio del Comune di Riposto , per suggellare il   recente cambio di denominazione dell’associazione che tanto si sta impegnando per valorizzare la cultura del territorio. Tema dell’evento: “Gli antichi mestieri e le tradizioni di un tempo”. Nel corso della serata, infatti, si potranno ammirare le artistiche coffe decorate dell’artigiana Lucia Leotta , in arte LIOLETTA – Sicily Bags, i ricami e la biancheria antica di Masina Pecorino , antichi oggetti e strumenti di lavor...

“Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna Si presenta sabato 19 agosto, nell’ambito della prestigiosa rassegna “Milo in Letteratura” a cura di Paolo Sessa

Immagine
  “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, libro edito da Algra di Alfio Grasso , illustrato da Giovanna Marchese, è una favola ambientata tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania che sabato 19 agosto ( nello splendido terrazzino panoramico del Municipio, ore 19.30) , sarà presentato nell’ambito della prestigiosa rassegna “Milo in Letteratura” a cura di Paolo Sessa , letture a cura di Mimì Scalia.   “L’idea di questo libro - dichiara l’autrice Grazia Calanna -, il mio primo per bambini, è nata nell'ambito di un laboratorio di scrittura creativa che ho condotto, con la maestra Giovanna Marchese, sensibile e fantasiosa illustratrice della storia, per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Fava” di Mascalucia. La storia, ambientata tra il Teatro Massimo Vicenzo Bellini di Catania e alcuni deliziosi siti del Parco dell'Etna, oltreché la musica, tira in ballo un pizzico di filosofia, scienza che notoriamente ricerca un ordine morale superiore, co...

MISERICORDIA DI ADRANO, LUOGO DI ACCOGLIENZA PER I PELLEGRINI DELLA VIA FABARIA

Immagine
  In occasione della stipula del protocollo di intesa tra l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia e il Comune di Adrano, è stata presentata negli scorsi giorni una nuova collaborazione anche con il Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania ed in particolare con la Misericordia di Adrano. Ad intervenire alla conferenza di presentazione, oltre al governatore della locale Misericordia Pietro Branchina anche il Presidente Provinciale delle Misericordie Alfredo Distefano e il Consigliere del Consiglio dei Saggi Annalisa Schillaci. « Per noi è stato naturale - dice Branchina - aderire a questo progetto. Una delle opere di misericordia è appunto quella di “accogliere i pellegrini” e poterlo fare in un immobile confiscato alla criminalità organizzata, dove ha sede la nostra associazione, dà un valore aggiunto a queste belle occasioni di servizio».   La Misericordia di Adrano doterà la propria sede con alcuni letti che saranno messi a disposizione di chi cam...

Milo (CT), successo di pubblico per l’omaggio a Battiato e Dalla. Premio al cavaliere Benanti. Cavallaro: “Ha dato tanto al territorio”.

Immagine
  Atmosfera emozionante, musica di qualità e grande successo di pubblico sono stati gli elementi che hanno caratterizzato l'evento tributo dedicato a due icone indimenticabili della musica italiana, Franco Battiato e Lucio Dalla, che avevano scelto Milo (CT) per acquistare casa. L'emozione e la gratitudine per il loro lascito artistico continuano ad appassionare e coinvolgere il pubblico. E per celebrare l'eredità musicale di questi due indimenticabili artisti, ieri sera, il Teatro Lucio Dalla di Milo, che ha registrato il tutto esaurito, è stato di nuovo il palcoscenico della serata evento a loro dedicata. Un concerto, atteso dal pubblico, organizzato dalla Pro Loco di Milo, con il patrocinio del Comune di Milo, dell'Assemblea Regionale Siciliana, dell'assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, e dell'Unpli, l'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia. La serata, condotta con la consueta padronanza del palco e con l’inconfondibile garbo da Salvo La ...

Milo, domani torna il concerto tributo a Franco Battiato e Lucio Dalla. Protagonista della serata sarà Dolcenera.

Immagine
  Milo, domani torna il concerto tributo a Franco Battiato e Lucio Dalla. Protagonista della serata sarà Dolcenera.     Ad un anno dall’installazione in piazza Belvedere della statua a grandezza naturale dedicata a Franco Battiato e Lucio Dalla, Milo torna a celebrare i due indimenticati artisti con un concerto evento. Domani, venerdì 11 agosto , alle ore 21 , il teatro ‘Lucio Dalla’ di Milo tornerà ad ospitare il tributo a Franco Battiato e Lucio Dalla - Premio Caro amico…ti vengo a cercare , organizzato dalla Pro Loco di Milo, con il patrocinio del Comune di Milo, dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, e dell’Unpli, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. “Per il secondo anno consecutivo proponiamo un concerto omaggio ai due grandi cantautori legati indissolubilmente a Milo – dichiara il presidente della Pro Loco di Milo, Alfredo Cavallaro – La statua che li ritrae in piazza Belvedere è stata meta di visitato...

Mistero bizantino. La verità sepolta di Anselmo Madeddu (Algra, 2023).

Immagine
In tutte le librerie il nuovo libro di Anselmo Madeddu “Mistero bizantino. La verità sepolta”, pubblicato da Algra. La verità sepolta è il primo volume della trilogia Mistero bizantino . “ Con questo romanzo  – dichiara Anselmo Madeddu –  ho voluto raccontare un’età oscura e misteriosa, eppure di enorme fascino, come quella bizantina. Ho cercato di dare una chiave di lettura, anche politica, alla figura di un imperatore dalla sorprendente modernità. Ho provato a far rivivere una civiltà straordinaria che, seppur cancellata dalla faccia della terra sin dalla caduta di Bisanzio nel lontano 1453, vive ancor oggi sommersa nell’anima e nella cultura di una gattopardiana Sicilia, il cui popolo, nonostante i secoli trascorsi, è rimasto ancor oggi profondamente bizantino ”. Il plot: Anno 1968, il giovane Totò Salinas trova in un antico palazzo di Ortigia un manoscritto con un inedito codice bizantino, occultato da sempre dalla Chiesa. Sotto l’apparente aspetto di un’agiogr...

[TEATRO/PA] Palermo Non Scema Festival, mercoledì 9 agosto nell'isola pedonale dell'Agricantus si ascolterà in cuffia Carosone cantato da Enzo Carro

Immagine
  Sul palcoscenico del “Palermo non Scema Festival” , lo spazio all'aperto che il Teatro Agricantus di Palermo allestisce in via XX Settembre, nel tratto di strada compreso tra la via La Farina e piazza Goffredo Mameli, mercoledì 9 agosto , alle ore 21.30, torna “Zero Decibel – Musica in città”, lo spazio riservato ai concerti da fruire attraverso cuffie wireless, un espediente per tornare finalmente a poter ascoltare musica dal vivo all’aperto in pieno centro cittadino, rispettando i limiti di legge in materia di inquinamento acustico . A fruire della tecnologia questa volta sarà il cantante e attore napoletano Enzo Carro per il suo concerto “Ho sognato Carosone” una simpatica “passeggiata cantata”   in onore del grande innovatore della canzone napoletana : Renato Carosone. Una selezione di canzoni sue (o da lui stupendamente portate al successo) per una serata piena di brio. Il tutto - com’è nello stile di Enzo Carro - introdotto o inframmezzato da simpatici aneddoti ...

La bambina di nome Etna di Marinella Fiume (Algra, 2023). L’Etna raccontata ai ragazzi, un racconto avvincente, ricco di mistero e saggezza.

Immagine
  La trama.   Nonno Jan, un botanico pacifista olandese in fuga dalla sua patria per il rifiuto di prestare servizio militare allora obbligatorio, capita in un villaggio tra le pendici etnee e il mare Jonio dove si ferma, mette su famiglia e un’azienda florovivaistica. Quando nasce la sua prima nipotina le impone il nome di Etna, in omaggio all’Eden di pace e fecondità che ha trovato vivendo ai suoi piedi. A lei, divenuta una bambina di 10 anni circa e per rispondere alle sue domande scaturite dal perché del suo bizzarro nome, racconta tutto di questo straordinario “catasto magico”, illustrando, attraverso favole mitologiche e storie contemporanee, colte e popolari, l’origine del Vulcano, le eruzioni storiche, i terremoti, la natura del suolo fertile, i vigneti, i muretti a secco e gli antichi mestieri, la flora, la fauna, fino all’istituzione del Parco e all’inserimento nell’World Heritage List da parte dell’UNESCO. Davanti alle minacce che incombono sul Pianeta, solo dall’al...

Con la distilleria Russo Siciliano arriva “Cannolodrink” il cocktail dell’estate siciliana.

Immagine
  Voglia di Sicilia? Grazie alla Distilleria Russo Siciliano, da oggi, il cannolo si può anche bere. Arriva “Cannolodrink” il cocktail dell’estate siciliana. La calda estate siciliana non incentiva la voglia di una buona grappa, un rosolio, un liquore, un amaro e men che meno del nostro iconico “Fuoco del Vulcano”. Tuttavia abbiamo pensato che agosto è, per eccellenza, il mese delle vacanze, dei turisti, della voglia di viaggiare e sperimentare. Ecco perché ci è venuta in mente l’idea di sviluppare proprio un’esperienza sensoriale di puro piacere che avesse al centro un dolce tipicamente siciliano e un nostro prodotto. In maniera quasi magica, e forse audace, si materializza l’idea del cannolo drink. La nostra responsabile commerciale, Anna Maugeri Russo, si è inventata un fine pasto, ma anche un cocktail piacevole a qualsiasi ora del giorno (e della notte) che, ovunque vi troviate, vi porterà in Sicilia . La Sicilia del colore, dei profumi, dei sapori, della festa dei sensi...