Caruso…la riscoperta del cibo di un tempo! è un’azienda che guarda al Futuro attraverso occhi antichi.
Caruso…la riscoperta del cibo di un
tempo! è un’azienda che guarda al Futuro attraverso occhi antichi. E’
innovazione e tradizione, scoperta e ricerca. Un’impresa dalle tante Anime che
ruota attorno alla valorizzazione del
Territorio e dei migliori prodotti di Sicilia.
Si
chiama Davide Caruso, è originario
di Biancavilla, ove risiede, ha 39 anni, un diploma di perito chimico ma
un’anima imprenditoriale che l’ha portato a creare una realtà totalmente
innovativa e all’avanguardia, forse per questo difficile da comprendere
immediatamente e fino in fondo. Un concetto nuovo di fare impresa di qualità ma
seguendo principi antichi, genuini e salutari. Da qui nasce Caruso S.r.l., un’impresa
che svolge un’accurata attività di ricerca e selezione di prodotti alimentari
da produttori locali con finalità di vendita, sia all’ingrosso che al dettaglio,
e che effettua consegne in tutta Catania e provincia e spedizioni in tutta
Italia.
E’
un’azienda che ne contiene quattro al suo interno svolgendo attività di: ricerca, selezione, consulenza e distribuzione.
Ciò è possibile solo grazie alla grande passione per il proprio lavoro del
titolare, Davide Caruso, che ha avuto il coraggio di scommettersi in un modo
nuovo di fare impresa, attento alle eccellenze, al territorio, ai prodotti
locali, alla piccola distribuzione ed a prodotti che non sono di massa.
Specializzata
nella selezione di prodotti artigianali e biologici a km zero, ma soprattutto
eticamente corretti, nel rispetto della natura e degli animali, l’azienda
Caruso si prefigge
l’obiettivo
di avvicinare il cliente finale al produttore, di far riscoprire i sapori
perduti e unire tutti i professionisti del settore in un'unica grande
rete. Caruso è in grado di rifornire la
piccola bottega, lo chef stellato, il pizzaiolo, il panettiere, il pasticcere,
sempre scegliendo le soluzioni più adatte al cliente, confrontandosi e
collaborando per raggiungere insieme traguardi condivisi. L’obiettivo è quello
di ragionare insieme su un’etica di lavoro che non diventi una moda ma un
processo che riporti in auge “…il cibo
di un tempo.” E difatti il nome completo del marchio ingloba questa
filosofia: “Caruso…la riscoperta del
cibo di un tempo!” dove la “a” di Caruso diventa un cuore che abbraccia
l’Etna, il sole, il cielo, l’acqua, la terra. L’amore e il rispetto per il
Territorio è racchiuso in questo logo perché – afferma Davide Caruso - : “E’ il Territorio che dobbiamo vendere. Questo
è un principio fondamentale per me, che ho
inserito nel logo per far comprendere alla clientela che vado a ricercare
prodotti fatti come una volta e direttamente dal produttore. Non sono un
rappresentante e lo specifico perché non sempre si capisce la differenza
fra il mio lavoro e quello di un semplice fornitore.” L’azienda si occupa
di ricerca, selezione, consulenza, stoccaggio, distribuzione, esclusivamente
nel settore alimentare.
L’offerta
copre una vasta gamma di utilizzi nei settori: ristorazione, pizzeria,
panificazione e pasticceria. Partendo dalle farine, Caruso, forte anche di
competenze scientifiche, seleziona i migliori grani italiani. A stretto contatto
con l’agricoltore e il mulino, svolge un lavoro di filiera controllata
garantendo l’artigianalità e la qualità delle farine. E’ sempre l’imprenditore
a testarle, in collaborazione con eccellenti professionisti del settore. Stessa
attenzione per gli ingredienti come: conserve, salsa di pomodoro, pomodori,
salumi, formaggi, mozzarella vaccina e bufala, burrata IGP d’Andria e tanto
altro che va a completare la variegata offerta. Non manca l’abbinamento
beverage con vini e birre artigianali.
Ma
Caruso non è solo un selezionatore e, come già detto, offre consulenza e
supporto diretto al cliente, anche per l'elaborazione di soluzioni su misura,
fornisce formazione grazie a corsi professionali
e schede tecniche dei prodotti ed, infine, si occupa anche di progettazione e attrezzature come:
forni, impastatrici, celle di fermentazione, banchi e armadi frigo.
“Tutto ha inizio nel 2015, allorché ho iniziato a lavorare come
rappresentante per l’azienda Molini del Ponte di Castelvetrano che non finirò
mai di ringraziare. Da lì si accende la passione per la ricerca certosina di
prodotti di qualità, sempre trovati da piccoli produttori ove la dimensione
quasi familiare è garanzia di estrema cura del prodotto. – racconta Davide Caruso - Ogni anno inizio un percorso di studio della materia prima, viaggiando
in tutta la regione alla ricerca di piccole realtà ed aziende agricole. Per
giorni e giorni seguo i processi produttivi di ogni singolo artigiano del cibo
che vado a visitare, per capire se rispecchia effettivamente quei requisiti
etici che interessano me e i miei clienti. Se il prodotto è unico, buono,
naturale e, soprattutto, etico, viene acquistato e aggiunto alla proposta dei
nostri prodotti. L’etica consiste nel rispetto delle materie prime, della
natura, delle qualità nutritive, del Territorio.
Sono molto attento,
poi, alla distribuzione. La Caruso s.r.l., infatti, effettua consegne tutti i
giorni, a qualsiasi orario, con mezzi refrigerati e idonei al trasporto
alimentare in modo tale da garantire, in primis, un prodotto di altissimo
livello che va quasi dal produttore al consumatore, e un servizio all’altezza
di tale filosofia. Lavorando in questa maniera ci siamo creati una mini-filiera
interna che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti più validi, pagando a
contadini, allevatori e artigiani un prezzo superiore per garantire una produzione
costante e d’eccellenza dei prodotti.
Ho tante idee e
progetti in cantiere, – conclude Caruso - voglio creare
in futuro una scuola di formazione per pizzaioli all’interno ed in
collaborazione con l’azienda Mairf di Misterbianco la cui gestione sarà
affidata a due figure di spessore, professionisti del mondo della pizza, oggi
maggiormente valorizzato che in passato, Cristian Zaghini e Nicola Ascani. Ma
voglio creare anche cooperazione,
una rete, diffondere la mentalità del fare squadra, perché da soli possiamo
fare solo poca strada, insieme andiamo lontano.
Caruso… la riscoperta del cibo di un tempo! Perché dobbiamo
tornare a dare valore al Tempo, fondamentale per un’elevata qualità, alle
Tradizioni, al Territorio. E perché senza Passato non esiste vero Futuro.”
Commenti
Posta un commento