Da Domani, a Milo, a cura dell’Associazione Teatrale “Filocomica Sant’Andrea”, prende il via la V Stagione teatrale 2018/2019.
L'Associazione
Teatrale “Filocomica Sant’Andrea”
di Milo presenta, domani sera alle ore
19, “Furiala come voi ca non cancia
nenti” commedia brillante in due atti di Rocco Chinnici, regia di Luciano
Patanè e Mimì Scalia, con la quale si inaugura la V Stagione teatrale 2018/2019
abbinata alla XIII Rassegna Teatrale “Angelo Musco 2019”. Gli spettacoli si
terranno nella Sala Teatro Mons. Fichera dell’Oratorio Parrocchiale di Via
Madonna delle Grazie, n. 9 a Milo. Note di regia a cura di Mimì Scalia: "Lo scopo di questa commedia,
come tante altre, è ancora una volta ridere e stare insieme in allegria
all’insegna della spensieratezza e di una sana voglia di vivere, affrontando
temi morali significativi e consentire al nostro pubblico di trarre la propria
opinione su temi rilevanti, assistendo a spettacoli gradevoli e dimenticando,
anche se solo per qualche ora, i problemi che attanagliano quotidianamente la
nostra vita. Scorrono in maniera vivace e
tranquilli i giorni in casa del benestante barone Alfonso, il capofamiglia, con
qualche vizietto, della moglie Lucrezia
e della figlia Agatina, quando all'improvviso la tranquillità e la pace vengono
interrotti da un certo Sucameli, e dal suo picciottu Spissidda, che, a suo
dire, vanta crediti nei confronti di Alfonso scaturenti dal gioco delle
carte. È certo che spesso, a chi ha il vizio del gioco delle carte, e non solo
quello, capita di perdere tutto quello che in tanti anni, magari con sacrifici,
ha accumulato. E di questo è vittima
l'ingenuo Alfonso che........ non vi posso svelare altro e vi consiglio di seguire attentamente
la vicenda che avrà dei personaggi e un serie di spassosi eventi per una storia
attuale ai nostri giorni. A render ancor più esilarante e
ritmata la commedia, si inseriscono i personaggi del timoroso maggiordomo Caloggiuru, dell'eccentrica moglie di
Sucameli certa Nzula e dello spassoso e misterioso Moamed".
Personaggi ed interpreti
ALFONSO, barone Riccardo Limina
LUCREZIA ( moglie di
Alfonso ) Maria
Antonietta Cavallaro
AGATINA ( figlia di
Alfonso ) Antonella Strano
CALOGGIRU (maggiordomo ) Alfio Nicotra
SUCAMELI
Antonio Coco
NZULA ( moglie di Sucameli ) Claudia
Di Pietro
MOAMED Sebastiano
Cavalli
SPISIDDA, ( picciottu di Sucameli ) Angelo
Patanè
Assistenti di scena:
Rosalba Cavallaro e Valeria Fichera
Audio: Valeria Fichera e Angelo Di
Pietro
Luci :
Angelo Di Pietro
Trucco: Carmen Cavaleri
Costumi: Filocomica Sant'Andrea
Scenografie: Riccardo Limina e Alfio Nicotra
La ‘Filocomica
Sant’Andrea’ è nata ufficialmente intorno agli anni ’70
ma è bello ricordare che a Milo era già presente un gruppo teatrale amatoriale
che fa risalire le proprie origini alla
metà degli anni ’30 quando l’indimenticabile Angelo Musco abitava la nostra cittadina per le vacanze estive. Il
nostro motto è riassumibile in due parole ‘divertirsi
divertendo’. E' formata da dilettanti hobbisti
milesi, tutti animati dalla stessa passione per il teatro: Rosalba Cavallaro (Vice
Presidende), Giuseppe Di Pietro (Cassiere), Antonella Strano (Segretaria),
Luciano Patanè (Consigliere), Antonino Sorbello, Giovanni Fichera, Angela
Russo, Angela Bonanno, Angelo Patanè, Alfio Patanè, Giovanni Leonardi,
Sebastiano Cavalli, Carmen Cavaleri, Maria Antonietta Cavallaro, Claudia Di
Pietro, Antonio Coco, Riccardo Limina, Alfio Nicotra, Mimì Scalia, Valeria
Fichera, Francesco Sampognaro, Angelo Di Pietro, Alfio Cosentino, Francesca
Strano, Melinda Sorbello, Rosita Coco e Cristina Di Pietro (soci). Nel corso degli anni, la ‘Filocomica
Sant’Andrea’, che ha messo in scena numerose recite
di tipo dialettale siciliano, reputandole più congeniali per forma espressiva,
ha realizzato anche una singolare rappresentazione sacra sulla vita del Santo
Patrono di Milo ‘Andrea’. Inoltre, il gruppo si è cimentato nella realizzazione
di celebri opere come, solo per citarne alcune: ‘La finta ammalata’ di Goldoni,
‘Pensaci Giacomino’ di Pirandello, ‘Storia strana su di una terrazza romana’ di
Luigi De Filippo, ‘La fortuna con la F maiuscola’ e la versione riadattata di ‘Filumena
Marturano’, entrambe di Edoardo De Filippo. Ancora, più di recente, in scena: ‘Il
letto ovale’ di Ray
Chooney e John Chapman, ‘Biscotti alle noci’ di Nino Criscione,
‘Le pillole di Ercole’ di Charles Maurice Hennequin con Paul
Bilhaud, ‘Sarto per signore’ di Georges Feydeau”.
Commenti
Posta un commento