Celebrazione Caduti ANZAC in Sicilia - Agosto 1943
Memorial Caduti di guerra: Giovedì
26 aprile 2018,
per la quinta volta in Sicilia, in occasione della ricorrenza dell’ANZAC DAY – Festa Nazionale australiana
e neozelandese in memoria dei caduti che persero la vita in battaglia,
l’Istituto di Cultura Sicilia Australia (I.C.S.A.), in collaborazione con
l’Ambasciata d’Australia, l’Ambasciata della Nuova Zelanda, e la Returned and
Services League of Australia (RSL – Victorian and Reservoir Sub-Branch), commemorerà
i soldati australiani e neozelandesi caduti in Sicilia durante la campagna
militare dell’agosto 1943.
La cerimonia
commemorativa avrà luogo al Cimitero di Guerra del Commonwealth di Catania,
Stradale Passo del Fico, zona Industriale, Catania con inizio alle ore 11.30
.
La
campagna militare, conosciuta come Operation
Husky, iniziò il 10 luglio 1943 quando le Forze Alleate Americane e del
Commonwealth invasero la Sicilia in preparazione all’assalto della penisola.
Operation Husky si concluse il 17 agosto 1943 quando le truppe degli alleati si
ricongiunsero a Messina, anche senza aver potuto sconfiggere le forze armate
tedesche.
La
maggior parte dei Caduti sepolti nel Cimitero di Guerra del Commonwealth di Catania,
persero la vita nelle battaglie che ebbero luogo a nord di Lentini e nella
Battaglia del Simeto; molti di essi perirono a poca distanza da Catania, che
cadde in mano degli Alleati il 5 Agosto 1943. Nel cimitero riposano 2,135
Caduti, fra i quali: 113 militi ignoti, 26 australiani e 10 neo zelandesi.
La cerimonia di Commemorazione sarà presieduta da:
-
Mr. Timothy
Byles –
Captain ROYAL AUSTRALIAN NAVY –Defence Attache’ Southern Europe- Australia
- Ms. Lisa D'Oliveira – Wing
Commander ROYAL NEW ZEALAND AIRFORCE -
Defence Attaché - New Zealand
Interverranno all’evento autorità civili e
militari italiane oltre al Presidente dell’ l’Istituto di Cultura Sicilia
Australia (I.C.S.A.) Maria Sanciolo - Bell
e dal Vice Presidente Gaetano Failla.
Don Agrippino Salerno, Prevosto Parroco della Pontificia
Basilica Collegiata “Santa Maria dell’Elemosina” di Biancavilla, guiderà i
presenti nella preghiera. Alcune ghirlande commemorative saranno offerte in
Memoria. La delegazione ufficiale, prima della cerimonia commemorativa,
visiterà, intorno alle ore 9.30, il Museo Storico dello Sbarco – “Le
Ciminiere", Viale Africa, Catania.
Un rinfresco in loro onore, con
inizio alle ore 10.30, seguirà la visita al Museo.
Ogni
tomba sarà segnata da una bandierina australiana o neo zelandese e dei papaveri rossi. I papaveri, sono stati
i primi fiori a spuntare sui campi di battaglia di Francia ed Olanda dopo
la Prima Guerra Mondiale. Da quel
momento hanno simboleggiato il sangue sparso da 10 milioni di caduti, fra i
quali 45,000 soldati australiani e 16,697 Neo Zelandesi che hanno perso la vita
durante la Prima Guerra Mondiale. Da
quel giorno, il papavero rosso, ha simboleggiato rigenerazione, nuova vita e
speranza ed é simbolo del ricordo perpetuo dei 102,000 australiani e 52,000 neo
zelandesi che hanno dato la loro vita in guerre e conflitti militari mondiali
durante gli ultimi 100 anni.
“È con
immenso orgoglio e gratitudine - dichiara Maria Sanciolo - Bell, Presidente dell’Istituto di Cultura Sicilia
Australia (I.C.S.A.) - che offriamo
questo servizio commemorativo dedicato ai caduti australiani e neo-zelandesi in
Sicilia. Nel 2011 i caduti ANZAC sono stati ricordati durante la visita in
Sicilia del Governatore Generale d'Australia, Mrs Quentin Bryce AC, e del
marito Mr Michael Bryce AM AE. In quell'occasione, Mrs Quentin Bryce ha deposto
una ghirlanda commemorativa ai piedi della Grande Croce e visitato le tombe dei
caduti. Il nostro Istituto ha profondamente sentito di continuare a ricordare i
Caduti ANZAC in Sicilia e ringrazia tutti coloro che ci seguono nel nostro
intento”.
Stralcio del diario di guerra di
un australiano arruolato nelle truppe britanniche.
L'originale si trova presso
l'Australian War Memorial a Canberra.
“(...) Piu'
tardi il generale Montgomery disse che la battaglia del Ponte di Melati (leggi
Simeto) era stata una battaglia "classica", un modello di come
un'operazione militare deve essere condotta (detto dallo stratega più eminente
della Guerra, questo era davvero una grande lode). Lui c’invitò ad inserire una
placca di bronzo con su scritto "No. 3 Commando Bridge" cosa che noi
facemmo. Alcune volte penso a come si può giudicare questa battaglia nel
contesto di tutte quelle che fanno parte di tre mila anni di storia della
Sicilia e chissà con quanti episodi di sangue. Noi eravamo 350, abbiamo perso
153 e soltanto 197 sono ritornati...perdite terribili. Altre battaglie
successive sono state brutte, ed alcune anche spaventose; ma questa, per
noi, è stata la peggiore battaglia della
Guerra, principalmente perché' avevamo pochissime probabilità di successo...”.
Major John C.
Erskine - Lieutenant, No 3 Commando - British Army
Profilo
I.C.S.A. - Istituto di Cultura Sicilia Australia
L’Istituto
di Cultura Sicilia Australia è una Associazione no-Profit, con Sede in Sicilia
e in Australia – essa ha come scopo primario lo scambio culturale fra le genti
di Sicilia e d’Australia, sul piano dell’arte, della cultura, dello sport e
dell’ingegno.
Quale ponte
culturale tra i due paesi, oltre a porre in rilievo, sostenere e programmare eventi
di particolare interesse che coinvolgano entrambi i territori, l’Istituto collabora
con Istituzioni, Enti governativi, Associazioni, Fondazioni e privati di
entrambi i paesi per una promozione culturale fatta di contenuto.
L’Istituto di Cultura Sicilia
Australia si dedica alla promozione di
entrambi i territori, creando gemellaggi accademici, l’attuazione di seminari
di studio, masters e in genere, l’elaborazione di progetti di studio in
comunione fra istituti scolastici ed università dei due paesi, l’istituzione di
premi e borse di studio per studenti e accademici australiani che vogliono
studiare in Sicilia, e viceversa per siciliani con specifici interessi di
studio e ricerca in Australia; prova a suscitare spunti di confronto tra i due paesi,
nella convinzione che lo scambio culturale rappresenta una grande occasione di
crescita; più in generale, promuove sinergie per far nascere iniziative.
L’organizzazione è lieta di
invitare rappresentanti Media e giornalisti al rinfresco offerto al Museo
Storico dello Sbarco, che si terrà alle ore 10 nel sito de “Le Ciminiere”, in Viale
Africa, a Catania, durante il quale (previa conferma di adesione) sarà
possibile effettuare interviste, foto e video.
I
caduti ANZAC sepolti al Cimitero del Commonwealth di Siracusa saranno
commemorati in una breve cerimonia che avrà luogo nello stesso cimitero il 25
Aprile 2018 con inizio alle ore 11.00.
Commenti
Posta un commento