ArancinArt 2017







Nella suggestiva cornice della rinata Piazza Botteghelle, a Fiumefreddo di Sicilia, oggi seconda giornata di “ArancinArt – Festa delle arti e dell’antica gastronomia siciliana”. Dopo l’enorme successo della prima giornata, che è coincisa con i festeggiamenti di Maria SS. Immacolata, Protettrice di Fiumefreddo di Sicilia, continua oggi, sabato 9, dalle 16 alle 22, e domani, domenica 10, dalle 10 alle 22, la manifestazione organizzata dall’associazione Zzenia col patrocinio dell’assessorato agli eventi, retto da Maria Azzia, e con la preziosa collaborazione della neonata Pro Loco, della Parrocchia Maria SS. Immacolata e della Consulta giovanile di Fiumefreddo. Anche stasera mercatini natalizi, esposizioni pittoriche e fotografiche, animazione per bambini, il Muro delle Parole in Arte con poesie e stralci di romanzi di poeti e scrittori locali ove si potrà scrivere anche i propri versi, visite guidate, pregiati presepi orientali realizzati a mano da Andrea Romano, artisti di strada, le campagne di Croce Rossa Italiana, l’arancino ovviamente in e per tutti i gusti e gli spettacoli per adulti  e bambini. Sabato 9, a partire dalle 19, il ballo travolgente dei “Sicania West Country” e a seguire lo spettacolo musicale offerto da Pro Loco con il “Crazy Trio”.





Domenica 10 dicembre si partirà alle 10 ed oltre ai mercatini natalizi, alle esposizioni pittoriche e fotografiche, all’ animazione per bambini, al Muro delle Parole in Arte con poesie e stralci di romanzi di poeti e scrittori locali ove si potrà scrivere anche i propri versi, le visite guidate, i pregiati presepi orientali realizzati a mano da Andrea Romano, dalle 9:30 alle 16:30, si potrà prender parte a diversi turni di visite guidate per scoprire le meraviglie della Chiesa Madre, a cura della Pro Loco e della Parrocchia Maria SS. Immacolata, la poesia del mimo violinista, alle 19 arrivano Pjmasks per i più piccoli, a seguire la nota attrice e regista Maria Rita Leotta reciterà “U cummattimentu di Orlandu e Rinaldu” tratto dalla Centona di Nino Martoglio. Dopo la premiazione del concorso indetto dalla Pro Loco “Fiumefreddo fra arte e storia” e poi la serata si scalderà con la musica degli “Ultimo momento”. Una vera e propria Festa delle arti, degli antichi mestieri e delle antiche tradizioni siciliane. Impossibile mancare!


Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti