La poesia protagonista di “Versi Inazzurrati”
Successo, all’Eco Museo del Castagno di
Fornazzo (frazione di Milo), per la rassegna di musica, poesia, teatro e
creatività a cura di Laura Cavallaro e Grazia Calanna intitolata “Sulle fronde”
organizzata dall’associazione culturale “Donne D’Europa” in collaborazione con
il Comune di Milo. In tantissimi hanno partecipato all’evento “Versi Inazzurrati” animato dalle letture di poesie (selezionate da Grazia
Calanna) a cura degli attori Eugenio Patanè e Giovanna Fortunato che hanno
incantato i numerosi presenti. Nell’ambito della stesso appuntamento si è
svolta la prima edizione del Premio Arte e Poesia “L’Albero Creativo” che ha
visto il coinvolgimento dei piccoli studenti delle elementari di Milo che per
l’occasione hanno scritto una poesia e realizzato un disegno ispirandosi alla
magia degli alberi. Presenti il Sindaco Alfio Cosentino, la Vice Sindaco
Cettina Cantarella e gli Assessori Francesca Strano e Carlo Leonardi, sono
stati premiati (nella foto): Marco Leonardi (classe IV), per
l'originalità dell'interpretazione e l'espressività nella resa del colore;
Lorenzo Limina (classe IV), per la precisione descrittiva e la capacità
evocativa del territorio; Giada Contarino (classe IV), per l'armonia narrativa
e la dolcezza dei colori; Lorenzo Pavone
(classe III), per la cura del dettaglio e la ricchezza del racconto; Massimo Torretti (classe III), per la
pacatezza del paesaggio che infonde serenità; Giorgia Previtera (classe III),
per la creatività che focalizza lo sguardo sull'insieme. La serata è stata
arricchita dalla mostra dei lavori artigianali in legno realizzati da Caterina
dell’associazione “Trucioli”.
Inserita
nel programma “Estate milese 2017”, prossimi appuntamenti con la rassegna “Sulle fronde” (ingresso libero): Teatro:
Pièce teatrale di Francesco Russo, testi tratti dall’opera teatrale “Mistero
Buffo” di Dario Fo (Sabato 12 Agosto 2017
ore 20.30); Creatività: Laboratori di manipolazione artistica e
scrittura creativa per ragazzi dai 6 ai 13 anni (Sabato 26 Agosto 2017 ore 17.00).
*
Laura
Cavallaro Laura Cavallaro,
è storica dell'arte e curatore indipendente. Nasce a Catania il 3 aprile 1985.
Dopo aver conseguito la maturità classica si iscrive all’Università di Catania
in Scienze dei beni culturali, dove si laurea, con lode, nell’aprile 2008. Successivamente,
assecondando la sua più grande passione, si trasferisce ad Urbino, conseguendo,
con lode, la laurea specialistica in Storia dell’arte presso l’Università degli
studi “Carlo Bo”. Ha curato diversi testi critici relativamente alla mostra
“Sculture” del Maestro Gesualdo Prestipino (Catalogo Edizioni MacS, 2013); alla
mostra “Prima Luce” di Stefania Orrù (Alzani Tipografia, Pinerolo, 2015) e alla
mostra “Welcome to America” di Ryan Mendoza (Vanspijk Editore, 2015). È stata
curatrice delle mostre “Vulcano dell'arte” dell'artista cinese Xu HongFei
tenutasi a Zafferana Etnea nel 2013, della mostra antologica dell'artista
polacca Marta Czok nel 2014 al Castello di Calatabiano, della mostra
fotografica “Essere Sguardo” di Antonio Raciti a Palazzo Platamone di Catania
nel 2014, e co-curatrice della mostra “7” a Palazzo Corvaja a Taormina, 2016.
Ha lavorato presso il MacS – Museo Arte Contemporanea Sicilia di Catania.
Collabora, per la sezione Arte, con il periodico culturale “l’EstroVerso” dove
cura la rubrica “fuori Mostra”.
Grazia
Calanna, giornalista dal 1994, collabora con il
quotidiano La Sicilia per il quale
cura anche la rubrica di poesia “Ridenti e Fuggitivi”. Dal 2007 dirige il
periodico culturale l’EstroVerso. Ha
insegnato all’Università degli Studi di Catania (Lab.i.s. e C.i.s, Laboratori e
Corsi di Italiano Scritto) e, nelle scuole di ogni ordine e grado, scrittura
professionale e creativa. Tra le pubblicazioni Crono Silente (poesia, Prova d’Autore
2011), William Shakespeare, Sonetti 1 –
48 con AA.VV. (traduzioni in
italiano, Prova d’Autore 2013), La neve
altrove di Giovanna Iorio (traduzioni in francese, FaraEditore 2017), Poeti in classe (con AA.VV. 25 poesie per l’infanzia e
non solo) a cura di Evelina De Signoribus e Elena Frontaloni (ed. Italic
Pequod, 2017). Per le edizioni “Algra”, con Orazio Caruso,
dirige la collana Quadernetto di Poesia
contemporanea. È responsabile dell'Ufficio Stampa del MacS (Museo Arte
Contemporanea Sicilia) per il quale, dal 2014, cura PoetArte, connubio contemporaneo tra arte e poesia.
Commenti
Posta un commento