LA BAMBINOPOLI DELLA VILLA COMUNALE DI MASCALUCIA ABBATTE LE “ULTIME” BARRIERE PER I BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI
MASCALUCIA – A Mascalucia è stata
inaugurata un’iniziativa di solidarietà verso quei bambini che fino ad oggi non
hanno potuto frequentare il parco giochi senza trovare difficoltà. Oggi è
possibile anche per loro trovare un divertimento senza pericoli.
Con questa iniziativa
l’Amministrazione comunale di Mascalucia ha integrato il parco giochi con nuove
attrezzature per il divertimento adatte ai bambini portatori di handicap.
«Abbiamo voluto garantire il
benessere e il movimento in sicurezza anche per quei bambini meno fortunati –
ha commentato il sindaco, Giovanni Leonardi -
Un servizio in più per l’integrazione, un segno di maggiore attenzione verso i
ragazzi che fino ad oggi non hanno potuto godere dei giochi insieme agli altri
bambini. Stiamo lavorando per fare altri interventi per migliorare la
condizione del parco – ha concluso il primo cittadino - ma bisogna fare appello
anche al senso civico della gente perché spesso il parco è oggetto di atti
vandalici».
All’inaugurazione, oltre ai i
bambini degli istituti scolastici “Fava”, “L. da Vinci” e “Federico II di
Svevia”, coinvolti in momenti di animazione, e il sindaco Leonardi, erano
presenti tanti genitori, la preside Lucia Roccaro ,
il vicesindaco Fabio Cantarella , la consigliera Letizia De Vita, il rag. Cirino Torrisi ,
Responsabile dell’Area Servizi socio-culturali.
Letizia De Vita è stata la
promotrice dell’iniziativa, colei che ha proposto una mozione sull’argomento
approvata da tutto il consiglio comunale.
«Presentai questa mozione tre
anni fa – ha spiegato l’avv. De Vita -, e ringrazio l’Amministrazione per aver
dato seguito a questa mia iniziativa voluta per dare un segno di sensibilità
verso coloro che hanno bisogno di maggiore attenzione; un’iniziativa nel segno
dell’inclusione di tutti i bambini.
«Abbiamo integrato il parco con
due giochi per diversamente abili – ha concluso - proprio per quel desiderio di
dare a tutti i bambini pari opportunità e garantire i diritti per l’infanzia».
Un appello al senso civico è
stato lanciato anche dal vicesindaco, Fabio Cantarella :
«questa villa – ha detto – è un patrimonio di tutti e tutti i cittadini, di
spiccato senso civico, devono diventare sentinelle di questo bene denunciando
chi spesso sporca, distrugge, senza motivo un bene così utile e importante».
Commenti
Posta un commento