Nei luoghi della Bellezza Grazia Calanna intervista Alessio Boni
Il Comune di Noto, in collaborazione con l’Associazione
Culturale Ri-flexus, presenta il Festival dal titolo “NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA”
- arte filosofia musica poesia teatro – un progetto dell’artista Luisa Mazza
che con il Patrocinio del Comitato Italiano per l’UNICEF si terrà dal 18 al 24
aprile 2016
“Siamo alla sesta edizione dell’appuntamento
culturale che pone la Bellezza al centro della sua struttura progettuale e dei
contenuti, con attenzione ai risvolti etici ed estetici delle tematiche di
riferimento - dichiara la Mazza. Si prosegue con iniziative già presenti nel
progetto delle scorse edizioni che conferiscono una precisa identità alla
manifestazione con appuntamenti attesi, sviluppati e rinnovati, e con la
proposta di nuove “indagini sulla Bellezza” per garantire la crescita
progettuale. L’approccio è quello della curiosità, nell’impegno per rendere
ogni evento unico e al contempo segmento dello stesso filo conduttore che lega
il percorso culturale. E, di volta in volta, coinvolgimento e interesse danno
risposte e indicazioni per continuare il viaggio verso la conoscenza, nella
Bellezza”.
LUNEDÌ 18 APRILE al PALAZZO NICOLACI, SALONE DELLE
FESTE alle ore 19.30 si
terrà l’incontro-intervista I Luoghi
dell’Arte. Con la straordinaria partecipazione dell’attore Alessio Boni, l’incontro ci condurrà nei Luoghi dell’Arte e
dell’Espressività. Sarà un viaggio tra piccolo schermo, cinema e teatro, per
vagliarne confini e affinità. Ci imbatteremo nei percorsi della finzione, del
fascino, del sogno, della verità, in relazione ai molteplici personaggi
interpretati dall’attore nel corso della sua brillante carriera, con
l’approfondimento su storie di cinema, di teatro, di vita.
L’incontro/intervista sarà a cura della poetessa e giornalista Grazia Calanna.
*****
Alessio
Boni nasce a Sarnico,
nel bergamasco, il 4 luglio del 1966. Secondo di tre figli, abbandona la scuola
a quattordici anni e si mette a lavorare come piastrellista col padre. Segue un
periodo negli Stati Uniti dove fa qualsiasi tipo di mestiere e quindi il
ritorno in Italia, a Roma. Dopo aver partecipato al film tv “Il mago” con Anthony Quinn decide di
tentare la strada della recitazione. Si diploma all’Accademia d’arte drammatica
D’Amico e inizia a calcare le scene teatrali senza disdegnare le apparizioni
nelle fiction e i fotoromanzi. Una prima popolarità arriva nel 2000 con
“Incantesimo 3”, ma la vera svolta è nel 2003 con il film La meglio gioventù. In questo affresco di trent’anni di storia
italiana premiato a Cannes e di grande successo al cinema, Boni è uno dei due
protagonisti insieme a Luigi Lo Cascio. Per il suo ruolo struggente vincerà il
Nastro d'Argento come miglior attore protagonista. Il legame con il regista
Marco Tullio Giordana si farà così forte da allora, che Boni sarà presente
anche in altri due film: Quando sei nato
non puoi più nasconderti (2005) e Sangue
pazzo (2008)… Si sottolineano le partecipazioni a fiction televisive in
ruoli storici o nei grandi classici della letteratura: da “Cime tempestose” (2004)
e “La caccia” (2005) a “Caravaggio”
(2007), “Guerra e pace” (2007), fino
a “Rebecca” (2008) e “Puccini” (2008), alla seconda stagione
di Tutti pazzi per amore nel ruolo di Adriano Ventoni,
fratello di Michele Ventoni (interpretato da Neri Marcorè), etc... Nel 2012 è andata in
onda, su Rai 1, la fiction Walter Chiari - Fino all'ultima risata, dove ha
interpretato il celebre attore comico. Nel 2014 è andata in onda su Rai 1 la fiction Gli anni spezzati (miniserie televisiva)
dove interpretava l'ingegnere Giorgio Venuti, dirigente della Fiat Mirafiori.
Tante le interpretazioni teatrali, nel 2015 debutta alla cinquantottesima
edizione del Festival dei due Mondi di Spoleto con l'opera "I Duellanti", adattamento dall'omonimo romanzo di Joseph Conrad, di cui condivide la regia con Roberto Aldorasi ed il
palcoscenico con Marcello Prayer e Francesco Meoni.
Grazia Calanna dal 2001, collabora
con il quotidiano La Sicilia (www.lasicilia.it) per il
quale, dal 2014, cura la rubrica di poesia Ridenti
e Fuggitivi. Dal 2007 dirige il periodico culturale l’EstroVerso (www.lestroverso.it).
Presiede l’associazione Estrolab per
la quale cura le Edizioni EstroLab, i
Laboratori dell’Estro (corsi di
formazione in scrittura specialistica e creativa) e le Parole Estroverse (incontri letterari itineranti). Tra le
pubblicazioni Crono Silente (poesia,
Prova d’Autore 2011, prefazione di Savina Dolores Massa) e, con AA.VV., William Shakespeare, Sonetti 1 – 48 (traduzioni,
Prova d’Autore 2013). Dirige l'Ufficio Stampa del MacS (Museo Arte
Contemporanea Sicilia - www.museomacs.it). Dal 2015, per le Edizioni Algra (www.algraeditore.it),
con Orazio Caruso, dirige la collana Quadernetto
di poesia contemporanea.
Commenti
Posta un commento