Festival Belliniano 2015: parata di stelle per “Zaira & 5 Composers Opera Gala” a Taormina
A
dominare il prossimo week end artistico e culturale sarà in Sicilia la settima
edizione del Festival Belliniano fondato e diretto da
Enrico Castiglione, promosso dalla Regione
Siciliana-Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, nonché dal Ministero per i
Beni e le Attività Culturali. Il festival propone due appuntamenti da non
perdere in uno dei siti classici più ammirati al mondo, il Teatro Antico di
Taormina.
Un
evento nell'evento è infatti quello che si prepara per sabato 12 settembre nella
splendida cornice della Perla dello Ionio. Parliamo di ”Zaira - 5 Composer Opera Gala", una una
serata interamente dedicata ai più importanti compositori italiani d'opera, in
ordine cronologico Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini,
Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, di ognuno dei quali verrà rappresentata
un'intera scena d'opera, tratta da uno dei loro capolavori. L’allestimento sarà
affidato a due nomi di spicco come il regista macedone Dejan Proshev, applaudito in tutto il
mondo, e la costumista palermitana Sonia
Cammarata, da diverse stagioni protagonista a Taormina con le sue raffinate
creazioni.
Canteranno artisti di fama internazionale, come
il tenore macedone Gjorgji Cuckovski
e il tenore rivelazione Dario Di Vietri, reduce dal successo
all’Arena di Verona, il soprano turco
Gonca Dogan, vincitrice del Premio Bellini nell’ambito del concorso di canto
“Marcello Giordani”, il mezzosoprano Irene Molinari e il baritono Giovanni Di Mare, entrambi da
annoverare tra i nomi di spicco delle prestigiose produzioni operistiche messe
in scene quest’estate a Taormina da un regista e scenografo di fama
internazionale come Enrico Castiglione. Al pianoforte il maestro Milo Longo,
anch’egli già molto apprezzato per le sue precedenti esibizioni al Teatro Antico
nelle stagioni liriche firmate da Castiglione.
E veniamo ai dettagli del ricchissimo
programma, una variegata antologia che accenderà l’entusiasmo degli appassionati
e prevede, tra le chicche, anche brani della belliniana Zaira, rara ma
affascinante partitura del Cigno etneo. La cantante Gonca Dogan
eseguirà “Col
sorriso d'innocenza” da
Il
Pirata di Bellini, “Al
dolce guidami castel natio” da Anna
Bolena di Donizetti,
e le arie pucciniane “Signore ascolta” da Turandot e “Mi
chiamano Mimì” da La Bohème, per concludere con la
celeberrima “Casta Diva” da Norma.
Tre brani
emblematici per il registro contraltile di Irene Molinari: “Una voce poco fa”
dal Barbiere di Siviglia, “Se Romeo t'uccise un figlio” da I Capuleti
e i Montecchi di Bellini; “Oh mio Fernando” da La Favorita di
Donizetti. Dario Di Vietri accosterà alla verdiana “Celeste Aida” due arie
pucciniane, “E lucevan le stelle” da Tosca e “Nessun dorma” da
Turandot. Gjorgji Cuckovski
sceglie La Bohème di Puccini, di cui canterà “Che gelida manina”, oltre
ad altri brani del suo repertorio. Giovanni Di Mare interpreterà di
Bellini l'aria di Filippo da Beatrice di Tenda e
“Ah, per sempre io ti perdei” da I
Puritani”; e ancora l’aria di Dulcamara “Udite, o rustici” da L’elisir d’amore donizettiano e la
travolgente “Calunnia” rossiniana. La locandina
riserva ancora straordinari duetti e sorprese.
Il
gala regalerà insomma agli spettatori presenti a Taormina due ore di grande
lirica partendo dalla Zaira di
Vincenzo Bellini e spaziando con un’antologia tratta dalle opere più belle e
celebri della storia del Melodramma italiano, marchio distintivo nel mondo non
solo della nostra Arte e della nostra Musica, ma anche della nostra identità di
Italiani.
"Zaira - 5 Composer Opera Gala" sarà una
festa dell'Opera che, ruotando intorno alla figura del Cigno di Catania,
celebrerà Bellini e i nostri massimi operisti.
Domenica 13 settembre 2015, sempre alle ore 21.30, al Teatro Antico di Taormina
andrà in scena Il lago dei cigni, il
più affascinante e misterioso balletto romantico, nella spettacolare
rivisitazione di Fredy Franzutti, uno dei coreografi più apprezzati nel panorama
internazionale, che lo ambienta nella Baviera "fin de siècle" di Ludovico II, il
quale fu dichiarato pazzo e deposto proprio nel periodo della composizione di
questo capolavoro: citazione diretta è nella scenografia, che rappresenta il
favoloso Castello di Neuschwanstein, dimora privata di Ludwig.
Il
clima romantico che si respira dall'inizio alla fine del balletto proviene da
tutto un filone della letteratura mitteleuropea che Franzutti fa propria con
citazioni disseminate nella drammaturgia del soggetto. L’edizione del Balletto
del Sud ha il merito di rendere più esplicite, e senza forzature, alcune
prospettive già presenti nella concezione musicale - e vita personale - di
Čajkovskij, nelle quali anche l'uomo di oggi può ritrovare suggerimenti o spunti
per una riflessione attuale che risolva la sua eterna crisi
d'identità.
Lo
spettacolo, che Vittoria Ottolenghi ebbe a definire "trionfale", è realizzato
con ballerini di straordinaria qualità, eccezionali solisti ed étoiles
internazionali, con sfarzo di costumi e scene a trasformazione che ricordano il
cinema di Visconti. È stato scritto che "nessuna compagnia italiana e poche in
Europa come il Balletto del Sud possono vantare tale repertorio e preziosità di
allestimenti".
La
settima edizione del Festival Belliniano, subito dopo la programmazione al
Teatro Antico di Taormina, proseguirà a Catania dal 23 Settembre al 3 novembre,
con una ricca serie di rappresentazioni, eventi e concerti che vedranno
protagonisti il Coro della Cappella Musicale del Duomo di Catania, una delle
migliori realtà corali siciliane diretta da Nunzio Schilirò, che ne eseguirà le
messe per coro ed orchestra, nonché mostre e proiezioni che renderanno omaggio a
Vincenzo Bellini, vero ed unico ambasciatore di Catania nel mondo.
Il
programma completo è consultabile sui siti www.bellinifestival.org e
www.festivaleuromediterraneo.eu
Biglietti:
circuiti ticketone.it - boxofficesicilia.it - Infoline 347 49 84 540 - Autobus
Service 095 7158113
Commenti
Posta un commento