Post

Visualizzazione dei post da 2025

Ultimo incontro Premio B.Andò "La letteratura e la Sicilia. Le cause del sottosviluppo meridionale nella cultura storica del dopoguerra”

Immagine
  Si è svolto all’IPSSEOA “Falcone” di Giarre l’ultimo incontro del Premio B.Andò in cui si è approfondito l’argomento “La letteratura e la Sicilia. Le cause del sottosviluppo meridionale nella cultura storica del dopoguerra ”. Ha portato i saluti dell’Istituto Cinzia Emmi , docente delegata dalla Dirigente scolastica Monica Insanguine , la quale ha messo in evidenza la rilevanza del premio organizzato dalla fondazione del Nuovo Mezzogiorno. Inoltre la docente ha attenzionato quali sono i caratteri principali dell'importanza dello studio della storia che si evidenziano nell'analisi obiettiva dei fatti avvenuti, nella formazione di una cultura della cittadinanza attiva e nel disvelamento degli errori del potere o delle collusioni del potere. Il confronto con gli studenti è stato animato da Roberto Tufano , il quale ha sottolineato  che “ il Mezzogiorno ha costituito, rispetto all’espandersi dell’Islam, il più tormentato confine tra due mondi, l’avamposto d’Europa, un argine ...

[MUSICA] Zō Centro culture contemporanee, il 15 aprile in “Il mio parlare a voi” Giorgia Coco racconta la vita fuori dall’ordinario di Goliarda Sapienza

Immagine
  Zō Centro Culture Contemporanee - Catania   “Il mio parlare a voi”, da Zō Giorgia Coco racconta la vita fuori dall’ordinario di Goliarda Sapienza Il 15 aprile, in collaborazione con l’Università di Catania, la rete teatrale Latitudini e la compagnia Statale Centoquattordici, Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita “Il mio parlare a voi - Performance intermediale per Goliarda Sapienza” progetto teatrale di Giorgia Coco, unica interprete in scena, che cura anche regia e drammaturgia Catania, Zō Centro culture contemporanee, 15 aprile 2025, h 19, € 10 www.zoculture.it Martedì 15 aprile , alle ore 19, in collaborazione con l’Università di Catania, la rete teatrale Latitudini e la compagnia Statale Centoquattordici, Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita “Il mio parlare a voi - Performance intermediale per Goliarda Sapienza” progetto teatrale di Giorgia Coco , unica interprete in scena, che cura anche regia e drammaturgia. Il 10 maggio 1924 in un...

Premio B. Andò: si è svolto il terzo incontro "La storia e la Sicilia. Rosario Romeo e il suo tempo"

Immagine
Premio B. Andò: si è svolto il terzo incontro "La storia e la Sicilia. Rosario Romeo e il suo tempo"   Davanti ad una folta presenza di studenti si è tenuto nell’Aula Magna dell’I.T.C. Geometri “Colajanni” di Riposto il terzo incontro culturale del Premio B.Andò con argomento  "La storia e la Sicilia. Rosario Romeo e il suo tempo". “ La nostra scuola è stata sempre aperta a questo tipo di eventi- ha affermato la Dirigente Scolastica Rosalba Mingiardi - che comportano lo studio della storia e della nostra sicilianità”. “Il sapere promosso dall'istituzione scolastica deve essere sempre trasversale,  legato sia all'ambito scientifico che umanistico, e, quindi, siamo ben felici di partecipare a questo premio”.  “I ragazzi sono altrettanto contenti-ha concluso la Dirigente- di potersi mettere in gioco facendo tesoro delle conoscenze e delle competenze di questi qualificatissimi relatori”. E’ intervenuto collegato da remoto Alberto Cardillo , Capo di Gab...
Immagine
Sabato 5 aprile 2025, alle 20:45, il Multisala Macherione di Fiumefreddo di Sicilia accoglierà la Compagnia Teatrale “Il Nespolo” di Calatabiano con il primo dei due spettacoli fuori stagione: “ ‘U fidanzamentu ufficiali pa’ secunna figghia”, commedia brillante in due atti di Calogero e Rosanna Maurici e con la regia di Anna Pavone. Risate assicurate.  E’ trascorso un mese da quando il sipario del Multisala Macherione si è chiuso sul grande successo della stagione teatrale “E Palcoscenico Sia!” e noi non vogliamo privarvi troppo a lungo del consueto appuntamento con il Teatro. Per questo, sabato 5 aprile 2025 , alle 20:45 , vi aspettiamo al primo dei due spettacoli fuori abbonamento, post stagione, con la Compagnia Teatrale “Il Nespolo” di Calatabiano che   porterà in scena “ ‘U fidanzamentu ufficiali pa’ secunna figghia ” , commedia brillante in due atti di Calogero e Rosanna Maurici diretta da Anna Pavone . Fra i protagonisti spicca l’azione di Natale Calarco, uomo...

Premio B. Andò: secondo incontro

Immagine
  Si è svolto nell’aula magna del  Liceo Scientifico “Leonardo” di Giarre il secondo incontro del Premio B.Andò con la proiezione del film “In guerra per amore” (2016), diretto e interpretato da Pif . Gli studenti degli istituti di Giarre e Riposto sono stati salutati dalla Dirigente Scolastica Tiziana D’Anna, la quale ha dichiarato di “essere lieta di ospitare questa nuova edizione del Premio B.Andò che quest’anno si sofferma su un argomento di estremo interesse per la nostra società confermando ancora una volta l’ottimo lavoro che svolge la Fondazione Nuovo Mezzogiorno nel promuovere temi di rilievo per la formazione culturale dei ragazzi”. Al termine della proiezione è intervenuto Salvo Andò , Presidente della Fondazione Nuovo Mezzogiorno, il quale ha ringraziato Tiziana D’Anna definendola “un’eccellente dirigente” che ha saputo rendere poliedrica e attraente l’offerta formativa dell’Istituto che guida con piglio manageriale ed efficienza. "Questo film rappresenta un...

Il mistero dei Guerrieri di Riace. L’ipotesi “siciliana” di Anselmo Madeddu

Immagine
Il mistero dei Guerrieri di Riace.  L’ipotesi “siciliana” di Anselmo Madeddu Un’ipotesi che ci porta alla Sicilia dei Dinomenidi e a un’opera legata ai suoi ecisti, alla vittoria d’Imera (480 a.C.) e al sacco di Siracusa (212 a.C.) è qui la chiave del mistero dei Bronzi!     Desta grande curiosità il nuovo libro: Il mistero dei Guerrieri di Riace. L’ipotesi “siciliana” di Anselmo Madeddu. Un saggio avvincente e scrupolosamente dettagliato il cui tema non smette di suscitare curiosità. La prefazione è di Luigi Malnati, l’introduzione di Rosalba Panvini. Il volume, inoltre, è arricchito dai contributi scientifici di: R. Cirrincione, C. Monaco, R. Punturo, C. Vaccaro. Il prossimo 28 marzo sarà presentato al Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa , ore 18, modera Laura Valvo.    La Sinossi. Cosa è successo a Riace nell’agosto del ’72? Esiste davvero il “terzo Bronzo”? E che fine avrebbe fatto? Perché non si è trovata alcuna traccia della na...

Archè di Catania vince il primo premio nazionale nella SERR 2024 nella Categoria Scuole

Immagine
  L’Ente di formazione Archè di Catania ha conquistato il primo premio nazionale nella categoria Scuole alla 16ª edizione italiana della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti (SERR), dedicata quest'anno alla lotta contro lo spreco alimentare. La premiazione, svoltasi a Roma, ha celebrato le migliori iniziative italiane volte alla riduzione dei rifiuti e grazie al progetto " Rifiuti Zero, Creatività Infinita ", Archè ha ottenuto il primo premio tra le scuole d’Italia. Docenti e studenti dei corsi di ristorazione hanno dato vita a un’iniziativa concreta e creativa, valorizzando i prodotti vegetali invenduti o scartati da mercati rionali e supermercati, trasformandoli in piatti gustosi e nutrienti e dimostrando come la cucina possa diventare un veicolo di sostenibilità ambientale e di rispetto delle risorse alimentari. Per lo chef e docente Mario Traina , ideatore del progetto, questa attività è fondamentale per trasmettere ai ragazzi un nuovo modo di guardare ...

CATANIA CONCLUSA SETTIMANA PREVENZIONE ONCOLOGICA LILT

Immagine
  Si è conclusa ieri in tutta Italia la “Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica” (SNPO) della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), campagna annuale che si pone l’obiettivo di diffondere la “cultura della prevenzione” come metodo di vita. A Catania, la giornata conclusiva della campagna ha visto la presenza della LILT in piazza Giovanni Verga dove in tanti hanno scelto di sostenere l’associazione e, come segno di gratitudine, hanno ricevuto in omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva, simbolo della campagna di prevenzione oncologica. Durante la SNPO, la LILT di Catania ha offerto visite gratuite per la prevenzione nei vari ambiti e diverse altre attività. Particolarmente innovativa è stata la valutazione del rischio di tumore polmonare tra i fumatori, con l’individuazione dei candidati per l’esame TAC torace a basso dosaggio. In collaborazione con l’ACTO-Sicilia   (Alleanza Contro il Tumore Ovarico), è stata organizzata una giornata di sens...

"Se resteremo uguali": il nuovo singolo di LUCIA arriva il 28 marzo

Immagine
  Lucia  presenta il suo nuovo singolo  "Se resteremo uguali" , una toccante riflessione sui legami affettivi, le radici che ci definiscono e il fluire del tempo. Il brano sarà disponibile dal 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali. La giovane cantautrice siciliana, dall’inconfondibile voce cristallina, amalgama nel suo nuovo singolo un sound coinvolgente con parole di  grande intensità emotiva, offrendo all’ascoltatore un viaggio ricco di significati universali e introspezione. " Se resteremo uguali " è  frutto di emozioni autentiche, commovente espressione di gratitudine, capace di risuonare nelle corde più intime dell’anima. Lucia  celebra la bellezza dei ricordi condivisi e il desiderio di preservare quelle preziose connessioni che ci rendono "giganti". Con immagini evocative, come il fluire di un fiume e il ritorno delle onde, la cantautrice invita a riflettere sull’importanza di ciò che ci radica al nostro essere, an...

Successo a Milo per il progetto culturale “All’Opera dei Pupi tra teatro e letteratura” a cura di Mimì Scalia

Immagine
  Protagonisti la Compagnia F.lli Napoli di Catania e la scrittrice Pina Spinella   MILO – Grande successo a Milo per il progetto culturale - nato da un’idea di Mimì Scalia – dal titolo “ All’Opera dei Pupi tra teatro e letteratura ”, presentato in collaborazione con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo. Indiscussi protagonisti (presenti su due appuntamenti) la Compagnia F.lli Napoli di Catania che al Centro Servizi “Salvatore Arcidiacono”, gremito dalla presenza di spettatori di tutte le età, come pure dai responsabili e dai giovani ospiti del la Comunità Madonna della Tenda di Cristo San Giovanni Bosco - Casa San Giuseppe di Milo , che ha presentato lo spettacolo di Opera dei Pupi di stile catanese "Le imprese di Orlando per amor di Angelica” e la scrittrice Pina Spinella che ha presentato nelle scuole il suo libro “Matteo e i Pupi Siciliani” edito da Algra entusiasmando i piccoli studenti milesi (Ist. C. Federico De Roberto – sezione di Milo).  «Sono ...

Musica, il catanese Joe Firedream debutta con il suo primo inedito "Five Months"

Immagine
  Un viaggio nell’anima tra musica e introspezione Il 17 marzo, in occasione del giorno di San Patrizio, il pianista e compositore Joe Firedream ha fatto il suo debutto su tutte le piattaforme col suo primo inedito, "Five Months" , un brano dal forte impatto emotivo che segna il suo esordio ufficiale come cantautore nel panorama musicale. Un artista dalla formazione eclettica Nato a Catania nel 1979, Joe Firedream ha iniziato il suo percorso musicale fin dalla nascita, esplorando il pianoforte con dedizione fino all'età di 17. Polistrumentista, ha sperimentato con chitarra, flauto traverso, sax e batteria, ma è sul palco con il basso elettrico che ha trovato la sua massima espressione live, suonando in diverse formazioni fin dall'età di 19 anni. Ha anche studiato violino per due anni recentemente. La sua relazione con la musica è sempre stata intensa e contrastante: un legame profondo, a volte conflittuale, ma capace di offrirgli conforto e significato. Virtu...

Premio Biagio Andò -Primo Incontro

Immagine
  Si è svolto nell’aula magna del  Liceo Classico “M. Amari” di Giarre il primo degli incontri della XIII^ Edizione del Premio B.Andò con la proiezione di "Segreti di Stato. Strage di Portella della Ginestra" (2003) di Paolo Benevenuti . Alla fine del film c’è stato un interessante e coinvolgente  dibattito tra il regista , collegato via internet,e Franco Jannuzzi, esperto di cinema, in cui hanno partecipato gli studenti provenienti da tutti gli istituti di Giarre e Riposto,i quali  hanno posto numerose domande ai relatori. Ha fatto gli onori di casa il Dirigente Scolastico Giovanni Lutri , che ha rimarcato “l’importanza dell’argomento di quest’anno incentrato sulla  questione meridionale che ancora dopo 160 anni non è stata risolta”. “Anzi il divario tra Nord e Sud del Paese si allarga e si approfondisce. E’ giusto porre queste domande alle nuove generazioni-ha proseguito Lutri- che diventeranno classe dirigente in modo che si impegnino anche loro alla risoluz...

DOMANI CHIUSURA SETTIMANA NAZIONALE PREVENZIONE ONCOLOGICA LILT

Immagine
  Si concluderà domenica 23 marzo l’edizione 2025 della “Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica”, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e giunta alla ventiquattresima edizione. L’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione come stile di vita, sensibilizzando i cittadini sull’importanza delle corrette abitudini e della prevenzione oncologica, strumenti fondamentali per ridurre i fattori di rischio legati all’insorgenza del cancro. “Un pilastro di uno stile di vita sano – sottolinea il Presidente della LILT di Catania Massimo Libra – è senza dubbio la dieta mediterranea”. Questo concetto è stato ampiamente trattato venerdì scorso durante l’incontro “Nutrizione e Movimento” (organizzato dalla LILT alle “Ciminiere” nell’ambito dell’evento “Città dell’Inclusione”) nel corso del quale lo chef Mario Traina, insieme ai suoi allievi, ha preparato un piatto freddo della cucina mediterranea. Nella giornata conclusiva, la LILT ...

Enzo Bianco ricorda Franco Battiato in occasione del suo 80° compleanno

Immagine
  Ciao Franco. Ovunque Tu sia, un mondo di auguri; con amicizia e con affetto. Sono 80 anni dalla Tua nascita, il 23 marzo 1945. Il mio pensiero a Te è vivo e intenso. Sei stato e sei sempre una delle Persone più care della mia vita. Da quando un Amico comune (Sebastiano Messina) ci fece incontrare. Ho amato e amo perdutamente le Tue canzoni. Con una di esse (La Cura) ho accompagnato il mio matrimonio. Oggi le sento e le "colgo" ancora più di ieri: non hanno tempo. Ma a Te, Franco, devo anche intensa gratitudine. Mi hai accompagnato a lungo nella mia Avventura di Sindaco. Hai regalato a Catania per anni la Direzione dell'Estate catanese. Con il Concerto inaugurale a Piazza Carlo Alberto (a Fera 'o Luni), un posto bellissimo e trascurato. Hai cantato a San Nicola l'Arena. Nel Porto. Hai fatto esibire a Catania, prima volta in Italia, i Dervisci Rotanti.  Hai lanciato decine di artisti. Abbiamo conversato a lungo con profondità e leggerezza. Mi hai aiutato nella Pre...

Algra e i consigli di lettura per la Giornata della poesia: promozione del dialogo e della comprensione interculturale

Immagine
Il 21 Marzo è il primo giorno di primavera, significante nuovi inizi. Ecco che non a caso in questo giorno cade la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 per celebrare e promuovere il genere poetico come forma d’arte e strumento di dialogo tra le culture. Educare alla poesia non è solo insegnare e trasmettere cultura, ma anche stimolare i giovani a esprimersi attraverso questa antica e meravigliosa forma letteraria per dare voce alla vita.  La data riconosce all' espressione poetica  un ruolo privilegiato nella  promozione del dialogo  e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della  pace . Lo stesso giorno, il  21 marzo , si celebra infatti in tutto il mondo anche la  Giornata Mondiale contro il Razzismo , indetta nel 2005 dalla Nazioni Unite. Per l’occasione le edizioni Algra del catanese Alfio Grasso suggeriscono, tra classici e contemporaneità, alcuni libri da le...