Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Rocco Barbaro da Zelig al Multisala Macherione, oggi 19 febbraio, alle 21:00.

Immagine
  Oggi, domenica 19 febbraio, il noto comico Rocco Barbaro al Multisala Macherione di Fiumefreddo di Sicilia. Unica data della provincia di Catania per il tour siciliano.   Rocco Barbaro fa tappa al Multisala Macherione di Fiumefreddo di Sicilia . Domenica 19 febbraio, alle 21:00, unica data ed unico spettacolo per tutta la provincia di Catania, dunque imperdibile, del tour di Rocco Barbaro che porta in scena “Menefotto” . Un cabaret leggero e mai volgare per una domenica di Carnevale in cui non si vuol che ridere di gusto.   Rocco Barbaro è nato  a Rivoli (TO) ma ha trascorso a Reggio Calabria l'infanzia e la giovinezza. Ha frequentato la scuola di dizione e recitazione presso il Teatro Calabria diretto da Rodolfo Chirico e Gianni Diotayuti, poi a Milano per tre anni il Laboratorio dell'attore diretto da Raul Manso. Ha vinto primi premi nei principali concorsi di cabaret d'Italia. Il successo è arrivato allo Zelig di Milano a fianco di David ...

"Sciarada macabra" di Giovanni Marchese. La prima presentazione catanese venerdì 17 Febbraio, al MA Bookstore Mondadori.

Immagine
  Venerdì 17 Febbraio, alle ore 18.30 , a Catania, al MA Bookstore Mondadori, in Via Etnea n. 135 (accanto Piazza Stesicoro), si svolgerà la prima presentazione catanese di “Sciarada macabra” (Algra Edizioni). A fare da relatrice dell'incontro sarà Grazia Di Bella . Già libraia della mitica Fumettolibreria di Catania, adesso curatrice di “Tutteleletture”, canale YouTube molto seguito, presente anche su TikTok, nato dall'esperienza del blog omonimo, sul quale parla dei libri che legge, condividendo recensioni di romanzi e racconti.   Il nuovo libro di Giovanni Marchese , “ Sciarada macabra ”, prefato da Danilo Arona , edito da Algra nella collana di letteratura horror e fantastica Demoni meridiani , diretta da Giuseppe Maresca e Luca Raimondi – è acquistabile in tutte le librerie e online su https://www.algraeditore.it/narrativa/sciarada-macabra/ .       Sinossi: Italia, prima metà degli anni Novanta. Gioele sembrerebbe un ragazzo come tanti altri,...

Monk Jazz Club, il 10 e l'11 febbraio “Madiba”, l’omaggio a Nelson Mandela del trio di Sade Mangiaracina

  Al Monk Jazz Club “Madiba”, l’omaggio a Mandela del trio di Sade Mangiaracina   Il 10 e 11 febbraio il jazz club catanese ospita i concerti del trio della pianista di Castelvetrano accompagnata da Marco Bardoscia al contrabbasso e da Gianluca Brugnano alla batteria. Mangiaracina rappresenta uno degli esempi contemporanei più luminosi del jazz al femminile che unisce qualità e intelligente lungimiranza che continua a fare bella l'arte musicale   Catania, Monk Jazz Club, 10 e 11 febbraio 2023, h 21.30, € 15 soci, € 20 non soci   https://www.monkjazzclub.it   Il mondo del jazz di questi ultimi anni si è finalmente popolato di molti nomi femminili che uniscono bravura e affidabilità, qualità e intelligente lungimiranza collegata alla necessaria coerenza e costante creatività che continua a fare bella l'arte musicale. Sade Mangiaracina rappresenta uno degli esempi contemporanei più luminosi di tutto ciò. La pianista di Castelvetrano sarà la protag...

DISSERVIZI AMTS - SIT IN DI PROTESTA DEI SINDACATI FAISAL CISAL, UIL TRASPORTI E UGL TRASPORTI

Immagine
  Si è svolto questa mattina, organizzato dalle sigle sindacali Faisal Cisal, Uil Trasporti e Ugl Trasporti, un sit in di protesta davanti alle officine dell’Amts nella XIII Strada della Zona Industriale di Catania per manifestare il dissenso sulla gestione da parte dell’attuale governance. “ È sotto gli occhi – ha dichiarato il segretario regionale di Faisal Cisa, Romualdo Moschella - di tutti il fatto che il 50% delle vetture di Amts Spa non possono effettuare il regolare servizio giornaliero. Una situazione tanto anomala quanto grave che si è venuta a creare a scapito della cittadinanza e dell’immagine della stessa partecipata del Comune di Catania. I vertici aziendali, per propria stessa ammissione pubblica, hanno reso nota una ‘ riduzione dei mezzi in servizio, a causa della necessità di effettuare tutte le opportune e periodiche revisioni, con verifiche tecniche e meccaniche ’ . In buon sostanza, trattasi della mancata revisione alle bombole metano, allocate sugli autobus c...

MASSIMO RANIERI A PALERMO: 23 AGOSTO - TEATRO DI VERDURA

Immagine
  BIGLIETTI DISPONIBILI Sul sito www.puntoeacapo.uno (circuito ufficiale di vendita ciaotickets ) e nei circuiti abituali   In attesa di rivederlo domani 8 febbraio sul palco del 73° Festival di Sanremo come ospite speciale MASSIMO RANIERI annuncia il secondo spettacolo di questa estate in Sicilia: alla data già annunciata del 25 agosto al Teatro Greco di Siracusa, si aggiunge infatti quella di mercoledì 23 agosto al Teatro di Verdura di Palermo , nell’ambito della rassegna Estate al Verdura promossa dal Comune di Palermo. I biglietti sono già disponibili in prevendita su www.puntoeacapo.uno (sponsor ticket ciaotickets) e nei circuiti e punti vendita abituali   Recentemente insignito Grande ufficiale al merito della Repubblica italiana , Ranieri porterà in scena un ’ altra straordinaria avventura tra recitazione, musica e racconti inediti, anche questa volta ci sarà un Massimo al 100% che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più am...

Viaggio affascinante verso un mondo misterioso: Sciarada macabra di Giovanni Marchese (ALGRA)

Immagine
  “Se pensate che la coscienza possa concludere il proprio viaggio con la morte, è possibile che non abbiate mai lavorato in un cimitero. Alcuni soggetti dotati di particolari capacità, in determinate circostanze, sono in grado di percepire segnali dall’aldilà ed entrare in contatto con gli spiriti dei morti”. È l’incipit del nuovo libro di Giovanni Marchese , “ Sciarada macabra ”, prefato da Danilo Arona , edito da Algra nella collana di letteratura horror e fantastica Demoni meridiani , diretta da Giuseppe Maresca e Luca Raimondi – acquistabile in tutte le librerie e online su https://www.algraeditore.it/narrativa/sciarada-macabra/ .     Il plot: Italia, prima metà degli anni Novanta. Gioele sembrerebbe un ragazzo come tanti altri, ma in realtà nasconde un macabro segreto. Alla nascita ha ricevuto un dono, un potere medianico, che però decide di tenere nascosto a tutti, poiché teme di non essere accettato. Un giorno, tuttavia, qualcosa cambierà e Gioele dovrà ...

TANANAI - 11 agosto Catania Villa Bellini

Immagine
  BIGLIETTI DISPONIBILI su www.puntoeacapo.uno (sponsor ticket Ciaotickets) e nei circuiti abituali     In attesa di salire sul palco della 73° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Tango”, Tananai annuncia il tour nei principali festival estivi italiani. Sarà la Villa Bellini di Catania ad ospitare il suo unico concerto in Sicilia dove Tananai concluderà il tour: venerdì 11 agosto (ore 21.00) Altro tassello che compone la programmazione della prossima edizione di Sotto il Vulcano Fest, il Festival itinerante di spettacoli dal vivo a Catania, Taormina e Zafferana Etnea, con l’organizzazione di Puntoeacapo e la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, che rientra nella programmazione del Catania Summer Fest 2023 a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania.   In attesa degli appuntamenti live, la prossima settimana l’artista sarà in gara al Festival di Sanremo con il brano “Tango”, scritta da Tananai in collaborazione ...

COMUNICATO STAMPA Sciarada macabra di Giovanni Marchese Un romanzo di formazione ai confini della realtà, un viaggio affascinante verso un mondo misterioso. “Se pensate che la coscienza possa concludere il proprio viaggio con la morte, è possibile che non abbiate mai lavorato in un cimitero. Alcuni soggetti dotati di particolari capacità, in determinate circostanze, sono in grado di percepire segnali dall’aldilà ed entrare in contatto con gli spiriti dei morti”. È l’incipit del nuovo libro di Giovanni Marchese, “Sciarada macabra”, prefato da Danilo Arona, edito da Algra nella collana di letteratura horror e fantastica Demoni meridiani, diretta da Giuseppe Maresca e Luca Raimondi – acquistabile in tutte le librerie e online su https://www.algraeditore.it/narrativa/sciarada-macabra/. Il plot: Italia, prima metà degli anni Novanta. Gioele sembrerebbe un ragazzo come tanti altri, ma in realtà nasconde un macabro segreto. Alla nascita ha ricevuto un dono, un potere medianico, che però decide di tenere nascosto a tutti, poiché teme di non essere accettato. Un giorno, tuttavia, qualcosa cambierà e Gioele dovrà scegliere tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Spiritismo, percezioni extra-sensoriali, ex criminali nazisti, esperienze di pre-morte, mesmerismo e apparizioni spettrali fanno da sfondo a un romanzo di formazione ai confini della realtà. * Per un ulteriore approfondimento, riportiamo di seguito l’intervista inedita allo scrittore Giovanni Marchese. Quando è nata l'idea di questo libro? C’è un aneddoto, qualcosa di non detto, che possiamo raccontare ai nostri lettori? “La prima stesura di Sciarada macabra risale al 2017-18, l’idea di raccontare una storia di fantasmi però mi stuzzicava da sempre. Successivamente, fui coinvolto da Giuseppe Maresca e Luca Raimondi, curatori dell’antologia L’isola delle tenebre, edita da Algra, il cui successo portò l’editore a varare la collana Demoni meridiani, dedicata al fantastico e all’orrore, a cura di Maresca e Raimondi. Fu in quel frangente che proposi loro Sciarada macabra, considerato che iniziavano a selezionare dattiloscritti inediti per la nuova collana. Il testo fu accettato e nel frattempo fui coinvolto anche nella successiva antologia Gotico siciliano”. Dove (anche metaforicamente) è nato e in che modo è cresciuto il suo ‘testo’? E, ancora, come nasce la preferenza per questo genere? “La prima stesura di Sciarada macabra è stata scritta nell’arco di tre mesi, in una soffitta, dove avevo sistemato temporaneamente lo scrittoio in vista di un trasloco. Scrivendo più che altro a notte fonda e alle prime luci dell’alba. In silenzio e solitudine. Il dattiloscritto è stato ripreso e sviluppato in seguito in fase di editing, dopo essere stato selezionato dai curatori, chiaramente. Frequento da lettore il genere fantastico e dell’orrore da una vita, ho sempre avuto una predilezione particolare per le storie situate ai confini della realtà. Il mistero è presente nelle storie che scrivo ogni volta, ne sono attratto, e in questo romanzo infine ho avuto l’occasione di trattare pure lo spiritismo, il mesmerismo e la medianicità in chiave narrativa”. Perché questo libro? Perché questo titolo? Lo sveliamo per i lettori? “Principalmente perché questo tipo di storie mi ha sempre appassionato, sin da ragazzo leggevo storie di fantasmi, dai classici racconti di Montague R. James al popolarissimo Stephen King passando per il Dylan Dog di Tiziano Sclavi. E andando avanti negli anni ho avuto modo di approfondire il genere fantastico, attraverso le opere di Henry James, Shirley Jackson oppure Dino Buzzati, tra i tanti. Senza trascurare i grandi classici del genere al cinema. L’auspicio è che il testo possa appassionare il lettore come ha fatto con me mentre scrivevo, che riesca a trascinarlo in un viaggio affascinante verso un mondo misterioso. Il titolo Sciarada macabra invece ha un legame preciso con il romanzo, che il lettore scoprirà leggendolo. Entrambi i termini hanno origine dal francese, e giustapposti indicano che nel romanzo c’è in atto anche un gioco di parole, un enigma, un rompicapo che ha a che fare con la morte, il mondo dei morti, a cui prestare attenzione”. * Giovanni Marchese è autore del romanzo L’uomo di Schrödinger (VerbaVolant, 2014). Suoi racconti sono apparsi sulle riviste Nuova Prosa, Alibi, DoppioZero, Verde, L’Inquieto, MareNero, Cariddi, Basito, nell’antologia de La Semana Negra di Gijon ’09 e in raccolte quali Storytellers, Teorie e tecniche di indipendenza, I racconti della metro e, per i nostri tipi, L’isola delle tenebre e Gotico siciliano. Autore della monografia Leggere Hugo Pratt (Tunué, 2006) e di brevi saggi sul fumetto usciti su testate specializzate, ha anche scritto soggetto e sceneggiatura dei romanzi a fumetti Ti sto cercando (2008), Nessun ricordo (2009) e Invito al massacro (2012), tutti pubblicati da Tunué, del graphic novel Surrealismo (2021), edito da Centauria, e di alcuni fumetti brevi presenti su diverse pubblicazioni. Si allegano: Il CS (Comunicato Stampa) in file word; il PDF del libro; la copertina del libro; la foto dell’autore (Giovanni Marchese).

  Morte di un commesso viaggiatore Mercoledì 8 febbraio, debutta al Piccolo Teatro della Città di Catania il capolavoro di Arthur Miller nella nuova produzione del Teatro della Città, diretta da Nicola Alberto Orofino e interpretata da Miko Magistro Il conflitto familiare, la critica al sogno americano e la responsabilità morale dell'individuo sono i temi al centro dell’opera Morte di un commesso viaggiatore , il testo più conosciuto dell'opera drammaturgica di Arthur Miller nonché uno dei più importanti del teatro contemporaneo statunitense. Ed è proprio questo titolo – nella traduzione italiana di Masolino D’Amico   - al centro della nuovissima produzione del Teatro della Città diretta dal regista Nicola Alberto Orofino e interpretata da Miko Magistro nei panni, appunto, del commesso viaggiatore Willy Loman. Lo spettacolo – che fa parte del cartellone del Teatro Brancati - debutta mercoledì 8 febbraio, alle ore 17,30 al Piccolo Teatro della Città e sarà in scena fi...