Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2022

A Milo grande attesa per il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia che condurrà con Mario Incudine.

Immagine
  Milo – D a martedì 19 luglio , nella splendida Milo, in un clima festoso e partecipativo, prenderà il via il XVI   Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco”  diretto artisticamente da Mimì Scalia , organizzato dal  Comune di Milo  (Ct), dalla  Regione Sicilia (Assessorato Turismo e Spettacolo, Assessorato ai Beni Culturali), dalla Presidenza dell’ARS  e dall’Associazione Culturale  Filocomica Sant’Andrea  di Milo in collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà. “Siamo felici di questo nuovo appuntamento con il nostro amato Premio –  dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco”  –, al quale, insieme all’amministrazione comunale di Milo, in testa il Sindaco Alfio Cosentino , teniamo molto per il valore e la ricaduta culturale sul nostro territorio. A partire dall’omaggio al nostro indimenticabile Franco Battiato, t ante le novità di quest’anno tra le quali la presenza di una p...

Caruso…la riscoperta del cibo di un tempo! è un’azienda che guarda al Futuro attraverso occhi antichi.

Immagine
  Caruso…la riscoperta del cibo di un tempo! è un’azienda che guarda al Futuro attraverso occhi antichi. E’ innovazione e tradizione, scoperta e ricerca. Un’impresa dalle tante Anime che ruota attorno alla   valorizzazione del Territorio e dei migliori prodotti di Sicilia.   Si chiama Davide Caruso , è originario di Biancavilla, ove risiede, ha 39 anni, un diploma di perito chimico ma un’anima imprenditoriale che l’ha portato a creare una realtà totalmente innovativa e all’avanguardia, forse per questo difficile da comprendere immediatamente e fino in fondo. Un concetto nuovo di fare impresa di qualità ma seguendo principi antichi, genuini e salutari. Da qui nasce Caruso S.r.l ., un’impresa che svolge un’accurata attività di ricerca e selezione di prodotti alimentari da produttori locali con finalità di vendita, sia all’ingrosso che al dettaglio, e che effettua consegne in tutta Catania e provincia e spedizioni in tutta Italia. E’ un’azienda che ne contiene quattro ...
Immagine
  TEATRI RIFLESSI 7: GINESTRE dal 14 al 16 luglio 2022 torna il Festival Internazionale di Corti Teatrali Tra poco più di un mese torna Teatri Riflessi 7 , il festival internazionale di corti teatrali e coreutici che aprirà la rassegna Etna in Scena all’ Anfiteatro Falcone e Borsellino del Parco Comunale di Zafferana Etnea dal 14 al 16 luglio. Diciassette compagnie, provenienti da Italia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti, si contenderanno i premi di categoria Miglior Regia, Miglior Scrittura Originale in Lingua Italiana, Miglior Scrittura Originale in Lingua Straniera e Miglior Drammaturgia Danza, attribuiti da una giuria tecnica, formata da esperti del settore, suddivisa nelle relative commissioni, e il premio finale, Giovanni Di Bella Miglior Corto - Teatri Riflessi 7 , consegnato durante la serata finale, sabato 16 luglio. Quest’ultimo sarà attribuito grazie al voto della giuria tecnica al completo, della giuria stampa e della giuria giovani. Anche il pubblico potrà e...

“L’alba che verrà” di Lorenzo Marotta sarà presentato il 9 giugno al Centro Studi Arti e Scienze di Siracusa (Il Cerchio)

Immagine
  “L’alba che verrà” di Lorenzo Marotta Il romanzo multiculturale e coltissimo sarà presentato il 9 giugno al Centro Studi Arti e Scienze di Siracusa (Il Cerchio)   L’alba che verrà , nuovo romanzo di Lorenzo Marotta edito da Algra, reperibile in tutte le librerie come online (anche sul dito della casa editrice https://www.algraeditore.it/narrativa/lalba-che-verra/ ), in corsa per due prestigiosi premi letterari (il “Campiello” e il “Vittorini”), giovedì 9 giugno (ore 18.30) sarà presentato al Centro Studi Arti e Scienze di Siracusa (Il Cerchio) .   Quello di Marotta è un romanzo attualissimo capace di sporgersi “oltre”, guardando al futuro con una scrittura fluida e moderna . Un romanzo costellato di interrogativi preziosi come ben evidenziato nella prefazione di Dora Marchese che scrive: «…quale mondo stiamo lasciando in eredità ai nati alla fine di un secolo non a caso definito breve? Quanto la loro vita è distante da abitudini e modelli risalenti solo a...

TEATRI RIFLESSI 7: GINESTRE

  dal 14 al 16 luglio 2022 torna il Festival Internazionale di Corti Teatrali Tra poco più di un mese torna Teatri Riflessi 7 , il festival internazionale di corti teatrali e coreutici che aprirà la rassegna Etna in Scena all’ Anfiteatro Falcone e Borsellino del Parco Comunale di Zafferana Etnea dal 14 al 16 luglio. Diciassette compagnie, provenienti da Italia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti, si contenderanno i premi di categoria Miglior Regia, Miglior Scrittura Originale in Lingua Italiana, Miglior Scrittura Originale in Lingua Straniera e Miglior Drammaturgia Danza, attribuiti da una giuria tecnica, formata da esperti del settore, suddivisa nelle relative commissioni, e il premio finale, Giovanni Di Bella Miglior Corto - Teatri Riflessi 7 , consegnato durante la serata finale, sabato 16 luglio. Quest’ultimo sarà attribuito grazie al voto della giuria tecnica al completo, della giuria stampa e della giuria giovani. Anche il pubblico potrà esprimere la propria preferen...