L’impulso della “Filocomica Sant’Andrea” di Milo al XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia
Milo
–
Proseguono i preparativi in vista della XII
edizione del Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct) e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo, con il
patrocinio della FITA Sicilia e
della Regione Sicilia.
“Siamo felici e molto
soddisfatti di partecipare all’organizzazione del prestigioso Premio ‘Angelo
Musco’ – dichiara la Presidente della ‘Filocomica
Sant’Andrea’, Rosa Patanè -, un uomo di straordinario talento artistico che
auspicava per Milo una proficua crescita culturale da impiegare come motore
dello sviluppo con effetti benefici sia sul piano economico che su quello
sociale. La ‘Filocomica Sant’Andrea’ - prosegue la Patanè -, è nata
ufficialmente intorno agli anni ’70 ma è bello ricordare che a Milo era già
presente un gruppo teatrale amatoriale che fa risalire le proprie origini alla metà degli anni ’30 quando
l’indimenticabile Angelo Musco abitava
la nostra cittadina per le vacanze estive. Il nostro motto è riassumibile in
due parole ‘divertirsi divertendo’. La
nostra associazione è formata da dilettanti hobbisti milesi, tutti animati
dalla stessa passione per il teatro: Rosalba Cavallaro (Vice Presidende),
Giuseppe Di Pietro (Cassiere), Antonella Strano (Segretaria), Luciano Patanè
(Consigliere), Antonino Sorbello, Giovanni Fichera, Angela Russo, Angela
Bonanno, Angelo Patanè, Alfio Patanè, Giovanni Leonardi, Sebastiano Cavalli,
Carmen Cavaleri, Maria Antonietta Cavallaro, Claudia Di Pietro, Antonio Coco,
Riccardo Limina, Alfio Nicotra, Mimì Scalia, Valeria Fichera, Francesco
Sampognaro, Angelo Di Pietro, Alfio Cosentino, Francesca Strano, Melinda
Sorbello, Rosita Coco e Cristina Di Pietro (soci)”.
“Nel corso degli anni, la ‘Filocomica
Sant’Andrea’ - aggiunge Luciano Patanè,
regista e ‘anima’ della compagnia -, che ha messo in scena numerose recite
di tipo dialettale siciliano, reputandole più congeniali per forma espressiva,
ha realizzato anche una singolare rappresentazione sacra sulla vita del Santo
Patrono di Milo ‘Andrea’. Inoltre, il gruppo si è cimentato nella realizzazione
di celebri opere come, solo per citarne alcune: ‘La finta ammalata’ di Goldoni,
‘Pensaci Giacomino’ di Pirandello, ‘Storia strana su di una terrazza romana’ di
Luigi De Filippo, ‘La fortuna con la F maiuscola’ e la versione riadattata di ‘Filumena
Marturano’, entrambe di Edoardo De Filippo. Ancora, più di recente, in scena: ‘Il
letto ovale’ di Ray
Chooney e John Chapman, ‘Biscotti alle noci’ di Nino Criscione,
‘Le pillole di Ercole’ di Charles Maurice Hennequin con Paul
Bilhaud, ‘Sarto per signore’ di Georges Feydeau”.
“Coerentemente con il
nostro impegno in ambito culturale e teatrale, abbiamo il piacere di
anticiparvi - conclude il Cassiere della
‘Filocomica Sant’Andrea’, Giuseppe Di Pietro -, i nomi delle compagnie e
relativi spettacoli che animeranno la nostra prossima ‘V Stagione teatrale’
invernale, accolta dalla Sala Teatro dell’Oratorio parrocchiale, in via Madonna
delle Grazie, n. 9, a Milo. Dopo il primo appuntamento con la commedia ‘Rialu
di matrimoniu’ di Valerio Piramo, regia di Luciano Patanè, a cura della nostra
‘Filocomica Sant’Andrea’, seguiranno: ‘Gatta ci cova’ di Antonio Russo Giusti, regia
di Giovanni Proietto, con ‘Le Tre Fontane di Presa’ di Piedimonte Etneo; ‘Picasso
ha dormito qui’ di Pierre Lacroix, regia di Franco Musumeci, con l’associazione
‘Amici di S. Giovanni Evangelista’ di Acireale; ‘Li du’ surgivi’ di Saverio
Fiducia, regia di Gaetano Grasso, con il Gruppo Teatro ‘San Paolo’ di Acireale.
Chiude la nostra rassegna l’Ars Commediaque di Aci Sant’Antonio con ‘L’aria del
continente’ di Nino Martoglio, regia di Maria Di Giovanni”.
Tornando a focalizzare
l’attenzione sul XII Premio Nazionale
Teatrale e Letterario “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia ricordiamo che il Premio, dopo le prime fasi selettive
tuttora in atto di svolgimento, sarà articolato in sei appuntamenti (24 – 25 – 26 Luglio 2018 e 1 – 2 – 3
Agosto 2018) che vedranno la presenza di altrettante compagnie teatrali
finaliste che, nell’incantevole scenario Anfiteatro
Comunale Lucio Dalla di Milo, presenteranno i loro
spettacoli in attesa della cerimonia conclusiva di premiazione che si terrà,
stesso luogo, alle
ore 21, sabato 4 agosto, e sarà
condotta dal giornalista Salvo La Rosa
e che vedrà, tra gli altri, la presenza, in qualità di ospite d’onore
dell’acclamato attore, cabarettista e imitatore italiano Manlio Dovì.
Ricordiamo altresì che,
tra le compagnie ammesse alle II fase
selettiva della XII Edizione del Premio Angelo Musco ci sono anche le compagnie che hanno animato la IV e trascorsa stagione
teatrale invernale di Milo a cura della ‘Filocomica Sant’Andrea’:
1) L’ass. Libero
Movimento Artistico “Il Gruppo”, Acireale, con “Tutta colpa dell’antifurto” di
Gaetano Cundari;
2) La Compagnia
Teatrale “Le Tre Fontane di Presa”, Piedimonte Etneo, con “Ditegli sempre di
si” di Eduardo De Filippo;
3) L’associazione
“Alchimia dell’Arte”, Catania, con “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta;
4) Il Gruppo Teatro
“San Paolo”, Acireale, con “don Gesualdo e la ballerina” di Santi Savarino;
5) L’ass. Libero
Movimento Artistico “Il Gruppo”, Acireale, con “A bizzocca” di Concetto Romeo;
6) L’associazione “Ars
Comoediaque”, Aci Sant’Antonio, con “La zia d’America” di Pippo Spampinato.
7) L'associazione
culturale “Amici di San Giovanni Evangelista”, Acireale, con “Sinceramente
Bugiardi” di Alan Ayckbourn.
Tra
queste ultime una diverrà finalista su designazione della giuria e concorrerà assieme
ad altre 5 compagnie per il XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo
Musco”.
Ricordiamo infine che la giuria, presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, presidente
dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, è formata da: prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà
(docente Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del
Cinema); sig. Turi Giordano (attore
e regista); sig. Agatino Zumbo
(attore e regista); sig. Fabio Costanzo
(attore); dott. Gianfranco Barbagallo
(avvocato specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello Spettacolo,
consigliere regionale FITA Sicilia) e sig.
Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo).
Commenti
Posta un commento