IL TINTOURIA ARRIVA IN EUROPA
Comincerà a Berlino il 18
marzo (Skalitzer Straße Club), il viaggio internazionale della musica
“made in Sicily” della band guidata da Lello Analfino, primo di una
serie di live che verranno prossimamente resi noti e che vede i Tinturia “main
guest” della programmazione di eventi del Sicilian Mood, progetto che
mira a valorizzare la Sicilia e i talenti isolani in un contesto
internazionale tramite la musica e il food “made in Sicily" ideato dal
regista e produttore cinematografico Luca Vullo in collaborazione con
TIJ EVENT.
In
linea con lo spirito che da oltre vent’anni caratterizza i Tinturia e li fa
amare dal pubblico siciliano che vive in Italia e all’estero: «Ogni volta la
scaletta non è mai la stessa perché ogni volta è un racconto, un dialogo con il
pubblico. Portiamo in giro la Sicilia senza coppola e baffetti, che ride dei
problemi senza sottovalutarli, quella che non ha colore politico», commenta
Lello Analfino.
Un viaggio in musica oltre lo stivale che aveva già
visto i Tinturia esibirsi dal vivo in New Jersey, a Sofia in Bulgaria, in
Portogallo (Festival Sete Sois Sete Luas) e in Russia.
In tantissimi - siciliani e
non - li aspettano per ballare gli storici successi e i brani dell’ultimo album
Precario: immancabile dal vivo il “tormentone” 92100, divenuto ormai
l’inno della Sicilia, scelto da Ficarra e Picone per l’ultimo film “L’ora
legale” dando – letteralmente – inizio al film con le inconfondibili e
familiari note del brano.
Il gruppo ha spento 20
candeline, dopo aver fatto cantare e ballare migliaia e migliaia di persone
nelle piazze più importanti della Sicilia, la loro sicilianità ha attraversato
lo Stretto, portando sul palco ironia, protesta e voglia di normalità: dal rock
al folk, dal pop al rap, dall’indie al reggae, dal metal all’elettronica, con
tanta sperimentazione e voglia di divertirsi e divertire il pubblico. In puro
stile “made in Sicily”. E ancora la partecipazione al concertone del PRIMO
MAGGIO A ROMA nel 2015 e lo straordinario concerto nella splendida location
del TEATRO ANTICO DI TAORMINA, che ha concluso la grande stagione estiva
di live.
A giugno del 2017 il gruppo si è
esibito al The Garage di LONDRA, ospiti della rassegna "SICILIAN MOOD:
Music, Style and Culture from the Island"; luglio,
il palco del Teatro di Verdura di Palermo li ha visti protagonisti di un
evento unico nel suo genere, insieme agli 80 musicisti dell’Orchestra
giovanile siciliana, un concerto evento che ha sposato un’orchestra classica
con il sound pop della band: progetto ambizioso, di alto spessore artistico, che
ha richiamato un pubblico eterogeneo e numeroso, con particolare attenzione al
progetto educativo di formazione e produzione artistica che caratterizza
l’Orchestra giovanile siciliana, con oltre cento giovani musicisti provenienti
da tutta la Sicilia.
Lo scorso
settembre Lello Analfino ha
pubblicato un remake del celebre brano dei Righeira “L’estate sta
finendo” riarrangiato e reinterpretato in una chiave più malinconia, con un
suono rarefatto e psichedelico che è tanto piaciuto allo stesso Jhonson Righera. Ad
accompagnare il pezzo un video straordinario, con la regia di Lino Costa, che
invita a riflettere sulla solitudine dell’uomo e sul tema della
migrazione. https://youtu.be/5IeGGdW6758.
Il leit motiv del gruppo,
diventano il tormentone, è “pace, amore e tinturia pittuttavita” (per tutta la vita), divenuto
hashtag ufficiale riportato da migliaia di persone.
Commenti
Posta un commento