Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2017

Zummara World Fest

Immagine
ZUMMARA WORLD FEST meeting della zampogna | workshop | festa a ballu | concerti Ecco nascere sulle pendici sud-orientali dell'Etna, il "Zummara World Fest", festival di suoni e musiche del mondo. L'edizione "zero" partirà con una grande festa dedicata alla zampogna con workshop, esibizioni, festa a ballu. Una manifestazione organizzata dalla parrocchia di San Nicolò, parroco Stefano Panebianco , direttore artistico Maestro Carmelo Colajanni, i giovani dell’associazione Musicale Beata Chiara Luce, gruppo ora-orto. Due giorni di musica e tradizioni siciliane per rivivere il senso del Natale siciliano. PROGRAMMA: 27 dicembre| MEETING DELLA ZAMPOGNA 16:30- WORKSHOP " A ciaramedda: dal legno al suono" a cura di ROSARIO ALTADONNA. 18:00- pastorali e balletti per le vie del quartiere.  19:00 - esibizione degli zampognari presso la Chiesa di S.Nicolò.  20:30 - festa a ballu 28 dicembre | FRANCESCA INCUDINE 19:00 -"Sonnu Sunn...

Con l’associazione culturale Trucioli, «giocansieme», nella bella Milo

Immagine
L’associazione culturale Trucioli organizza, per venerdì 29  dicembre 2017 un incontro ludico-creativo per famiglie e bambini : « giocansieme », presso il centro servizi di Fornazzo (Museo del castagno), a Milo. L’incontro si terra’ dalle 12 :00 alle 16 :00, e prevede diverse attivita’ per fasce d’eta’ : pe i piu’ piccoli («3-6), gare di abilita’ e giochi combinatori con costruzioni in legno, per i piu’ grandi (6-10), percorso alla manualita’ con la costruzione di un modello in legno di un automobilina, da montare,  rifinire, colorare e portare con se’.  Per i ragazzi e adulti  giochi di equilibrio su tronchi, « scalata delle cassette » e altro ancora. Tutto sotto la supervisione e animazione dei soci dell’associazione, con angolo dj e altro. L’animazione e la guida all’uso del legno e dei materiali e’ individuale  e rivolta a bambini italiani e stranieri, con spiegazini teorico pratiche in italiano,e su richiesta in inglese, francese...

Teatro Massimo Bellini Catania-LA VEDOVA ALLEGRA

CATANIA – Alla “prima” di domenica 10 dicembre si potrà assistere comodamente seduti tra i velluti del Teatro Massimo Bellini, ma anche in Piazza Università, sostando – e magari danzando – davanti al megaschermo di Vision Sicily e intorno al luccicante albero di Natale. Parliamo di Die lustige Witwe, ossia La Vedova allegra, il capolavoro di Franz Lehàr che chiude la stagione lirica 2017, una partitura spumeggiante di valzer e polke, galop e can can, che sembra strizzare l’occhio alle ormai prossime festività di fine anno, la cui gioiosa colonna sonora s’identifica ormai con quei ritmi e quelle melodie. La diretta streaming del debutto sarà trasmessa grazie al servizio tecnico prestato da Zammù Tv, la web tv dell’Università di Catania, in collaborazione con i tecnici del Bellini, nell’ambito della sinergia istituzionale tra Teatro e Ateneo. La regina delle operette sarà in scena per un totale di sette recite fino al 17 dicembre, con una compagnia di alto livello c...

Fabio Volo a Catania per la prima presentazione in Sicilia del suo ultimo romanzo

L’evento è organizzato da Libreventi in collaborazione con Teatro Brancati, Four Points by Sheraton Catania Hotel e Fondazione Oelle Mediterraneo Antico CATANIA – Scegliere tra la dimensione dell’ « io » e quella del « noi » , tra l’autoreferenzialità dello status di single e la sinergia della coppia. Essere disposti o meno a fare un passo indietro per accogliere l’altro ed essere in due. S’incentra su questo bivio sentimentale l’ultimo romanzo di Fabio Volo, "Quando tutto inizia”, edito per i tipi di Mondadori, che ha rapidamente scalato la classifica delle vendite, primo da settimane, a confermare il successo di uno scrittore che da oltre un lustro concepisce e regala a migliaia di lettori appassionanti bestseller. “Quando tutto inizia” è già un caso letterario e cresce l’attesa per la prima presentazione in Sicilia, organizzata da Libreventi in collaborazione con il Teatro Brancati, il Four Points by Sheraton Catania Hotel e la Fondazione Oelle Medite...

XVI edizione del Premio Domenico Danzuso

A Roberto Laganà, Nino Lombardo e Fabio Armiliato, i premi alla carriera Prestigiosa terna per la XVI edizione del Premio Domenico Danzuso Il riconoscimento per la critica a Italo Moscati. Nel corso della serata, condotta da Marina Cosentino, che si svolgerà nel Teatro Sangiorgi martedì 12 dicembre alle 18, premiati anche Gino Astorina, Barbara Giordano, la scuola di giocoleria di Gammazita e   il giovane scenografo Antonino Viola     CATANIA – Roberto Laganà, Nino Lombardo, Fabio Armiliato: è questa la magnifica terna dei premiati alla carriera per la XVI edizione del Premio Domenico Danzuso, giornalista catanese scomparso nel 2000 e che, come ricorda Maurizio Scaparro, fu per oltre mezzo secolo “l'alfiere di una critica pacata, intelligente, costruttiva, concepita per migliorare e far crescere comunità, quelle della prosa e del melodramma, anima e coscienza di una società ben più ampia”.     Nel corso della serata di gala che il 12...

ArancinArt 2017

Immagine
Nella suggestiva cornice della rinata Piazza Botteghelle, a Fiumefreddo di Sicilia, oggi seconda giornata di “ArancinArt – Festa delle arti e dell’antica gastronomia siciliana” . Dopo l’enorme successo della prima giornata, che è coincisa con i festeggiamenti di Maria SS. Immacolata, Protettrice di Fiumefreddo di Sicilia, continua oggi, sabato 9, dalle 16 alle 22, e domani, domenica 10, dalle 10 alle 22, la manifestazione organizzata dall’associazione Zzenia col patrocinio dell’assessorato agli eventi, retto da Maria Azzia, e con la preziosa collaborazione della neonata Pro Loco, della Parrocchia Maria SS. Immacolata e della Consulta giovanile di Fiumefreddo. Anche stasera mercatini natalizi, esposizioni pittoriche e fotografiche, animazione per bambini, il Muro delle Parole in Arte con poesie e stralci di romanzi di poeti e scrittori locali ove si potrà scrivere anche i propri versi, visite guidate, pregiati presepi orientali realizzati a mano da Andrea Romano, artist...