Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2016

Totò Cuffaro presenta il suo nuovo libro alle Stelline di Milano.

Immagine
  “I lunedì delle Stelline” ospitano l’ex governatore della Regione Siciliana e senatore della Repubblica Totò Cuffaro, che lunedì 2 maggio alle h. 18:30, presenterà il suo terzo libro “L’uomo è un mendicante che crede di essere un re” (Aliberti compagnia editoriale) a Palazzo delle Stelline, corso Magenta n°61. Durante l’evento, moderato dalla giornalista Giuliana Avila Di Stefano , interverranno Maurizio Lupi , capogruppo parlamentare Area Popolare, Sergio Scalpelli , direttore Relazioni esterne di Fastweb, lo spazio dello stesso autore e le domande del pubblico. E’ il figlio Raffaele che ha scritto la toccante prefazione del nuovo lavoro editoriale di Cuffaro, che completa la trilogia del “santuario delle sbarre”, come definisce il carcere l’ex politico che ora si dedica solo all’altro e alla sua famiglia, che non ha mai smesso di sostenerlo e aspettarlo. La postfazione è della radicale Rita Bernardini , con un titolo-paradosso sulla precarietà/grandezza dell’u...

“PRUVULAZZU”: DOMANI, SABATO 23 APRILE ALLE 17 ALLA SALA MAGMA DI CATANIA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI RENATO PENNISI – ALLE 21 REPLICA DE “IL FRUSCÌO DEL TEMPO”

Immagine
    Un poeta che «sente bene la rugosità del reale; che ne sa registrare le contraddizioni e le storture; che ne sa ascoltare le dissonanze; che sa riferirne senza convertire l'evidenza in grottesco, ma se mai in amarezza, e qualche volta in (mai retorica) indignazione». Con queste parole Giovanni Tesio introduce “Pruvulazzu” , un intinerario di Renato Pennisi , raffinato autore e poeta, che in questa sua nuova fatica propone una lingua siciliana sempre più apprezzata ed accettata dal pubblico. Il “pruvulazzu” del titolo è «la polvere che talvolta nella vita come nelle città (non solo Catania) finisce per prevalere, tanto da ispirare un moto di protesta civile e provocazione di chi fa la sua parte con sacrifici (“jastimi”)»: Sciancata Italia, ntra sti strati / chini di scaffi e pruvulazzu / cchi fini ficiru deci anni / di jastimi? Stu silenziu / vulissi diri che semu tutti morti? E sarà presentata alle 17 di domani, sabato 23 aprile, alla Sala Magma in...

Dacia Maraini a Taormina ospite di Antonella Ferrara

Immagine
    TAORMINA – Il suo sguardo azzurro è rimasto intenso come le sue pagine scritte. Cresce l’attesa per l’incontro che vedrà protagonista a Taormina la grande scrittrice Dacia Maraini, ospite di Antonella Ferrara, che si conferma ormai tra le maggiori animatrici della vita culturale siciliana. L’appuntamento è fissato per 27 aprile, alle ore 18, nella splendida cornice del San Domenico Palace Hotel. Ingresso libero. L’evento, organizzato da Libreventi e Libreria Mondadori Taormina, si svolge in collaborazione con il San Domenico Palace Hotel e il Ristorante La Capinera. La Maraini, mai dimentica delle proprie radici isolane, approda nella Città del Centauro per presentare il suo nuovo romanzo "La bambina e il sognatore", edito da Rizzoli. L'incontro verrà introdotto dalla stessa Antonella Ferrara, presidente del prestigioso festival letterario TaobuK, nonché anima di Libreventi e Libreria Mondadori Taormina. A dialogare con la scrittrice sarà una g...

Nei Luoghi della Bellezza Alessio Boni nell’intervista di Grazia Calanna conquista il pubblico di Noto

Immagine
    Nella città di Noto per comunicare l'importanza e la forza dell'autentica Bellezza, per il sesto anno consecutivo torna "nei luoghi della bellezza" dove si susseguono nell'ineguagliabile scenario del barocco, sette giornate intense e ricche di arte, poesia, installazioni, video-presentazioni, concerti, incontri, reading, teatro, mostre e concorsi riservati alle scuole. Tra gli ospiti della rassegna, curata anche quest'anno dall'artista Luisa Mazza saranno presenti l'attore Alessio Boni nell’incontro intervista a cura della poetessa e giornalista Grazia Calanna (Boni, Calanna e Mazza nella foto con quelle che seguono di Pier Raffaele Platania), il critico letterario Roberto Galaverni, il musicista Gavino Murgia, il curatore d'arte internazionale Massimo Scaringella e tanti altri.     Nei luoghi del Giardino di Pietra l'esecuzione del jazzista Gavino Murgia si alternerà e interagirà con le letture poetiche di alcuni ...

Nei luoghi della Bellezza Grazia Calanna intervista Alessio Boni

Immagine
Il Comune di Noto, in collaborazione con l’Associazione Culturale Ri-flexus, presenta il Festival dal titolo “NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA” - arte filosofia musica poesia teatro – un progetto dell’artista Luisa Mazza che con il Patrocinio del Comitato Italiano per l’UNICEF si terrà dal 18 al 24 aprile 2016      “Siamo alla sesta edizione dell’appuntamento culturale che pone la Bellezza al centro della sua struttura progettuale e dei contenuti, con attenzione ai risvolti etici ed estetici delle tematiche di riferimento - dichiara la Mazza. Si prosegue con iniziative già presenti nel progetto delle scorse edizioni che conferiscono una precisa identità alla manifestazione con appuntamenti attesi, sviluppati e rinnovati, e con la proposta di nuove “indagini sulla Bellezza” per garantire la crescita progettuale. L’approccio è quello della curiosità, nell’impegno per rendere ogni evento unico e al contempo segmento dello stesso filo conduttore che lega il percorso c...

NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA - UN PROGETTO DI LUISA MAZZA 18 - 24 APRILE 2016

Immagine
  Comune di Noto  in collaborazione con  l’Associazione Culturale Ri-flexus presenta  NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA  arte filosofia musica poesia teatro NOTO  dal 18 al 24 aprile 2016   Con il Patrocinio del Comitato Italiano per  l’UNICEF progetto di  Luisa Mazza   programma generale   Nei Luoghi della Bellezza Siamo sempre sul filo dell’orizzonte fra ciò che è stato raggiunto, consolidato e quello che potrà svilupparsi. Ascoltare, vedere, pensare per esserci, comunque, col dialogo e l’interazione, Nei Luoghi. Attraversare luoghi reali, sensibili, individuali e indefinibili, della memoria e della contemporaneità, per superare confini; o sostare nel confine che non isola, ma costituisce il punto più alto di osservazione per abbracciare con lo sguardo, contemporaneamente, più Luoghi. E’ quel Confine che racchiude un vero Luogo di apertura e di rara Bellezza. Siamo alla sesta edizione dell’appuntamento culturale...