MASSIMO RANIERI “SOGNO E SON DESTO 3”

MASSIMO RANIERI
 
 
 
SOGNO E SON DESTO 3”
 
31 MARZO 2016
TEATRO METROPOLITAN DI CATANIA, ORE 21.00
 
PREVENDITE DISPONIBILI DA DOMANI 24 OTTOBRE ALLE ORE 13.00
 
 
Sogno e son Desto è un titolo giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all’amore e alla speranza.  Torna in una nuova edizione dopo il grande successo delle prime serate su Rai Uno, lo spettacolo di Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce, che andrà in scena a Catania il prossimo 31 marzo 2016 al Teatro Metropolitan (ore 21.00), con l’organizzazione di Musica e suoni.
Continua così il viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari e colpi di teatro.  I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi. Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico e le piú celebri canzoni napoletane.  E naturalmente non mancheranno, accanto ai suoi successi, novità musicali e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia.
Orchestra formata da: Max Rosati (chitarra), Andrea Pistilli (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (fiati), Stefano Indino (fisarmonica), Alessandro Golini (violino). Organizzatore Generale: Marco De Antoniis Light designer: Maurizio Fabretti.
 
 
                                                      
 
PREVENDITE NEI CIRCUITI
Box Office Catania - www.ctbox.it
Box Office Palermo - www.circuitoboxofficesicilia.it
Ticketone – www.ticketone.it - 892.101
Info musicaesuoni.it|0957222327
 

Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti