Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2015

Echeggiano antiche leggende dalle steppe russe di “Nastienka e il Cantore”

Immagine
      La nuova produzione del Teatro Stabile di Catania va in scena dal 27 febbraio al 1° marzo nella sala Musco Protagonista Ilenia Maccarrone. Colonna sonora sono le musiche composte ed eseguite dal vivo da Juri Camisasca Un viaggio nella Russia senza tempo, popolata di leggendari viandanti-cantori , dove riscoprire la spiritualità che si cela dietro la semplice saggezza popolare . È questa l’atmosfera rarefatta di “ Nastienka e il Cantore” , pièce impregnata di misticismo e pregnanti melodie, liberamente tratta da un breve e struggente racconto del poeta Rainer Maria Rilke, nato a Praga nel 1875, intitolato “Come il vecchio Timoteo morì cantando”. Lo spettacolo, che è frutto di un’altra, nuova impegnativa produzione del Teatro Stabile di Catania, andrà in scena, dal 27 febbraio al 1° marzo, alla sala Musco per il cartellone alternativo “L’isola del teatro”, ideato dal direttore del TSC Giuseppe Dipasquale. A concepire interamente l’opera è il re...

Festival del Cinema di Berlino: venerdì 13 febbraio si proiettano “Cavalleria rusticana" e "Pagliacci" con la regia di Enrico Castiglione

Immagine
      Approdano alla Berlinale, in corso a Berlino, le versioni video di “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, due opere  messe in scena in dittico la scorsa estate al Teatro Antico di Taormina, per il Taormina Opera Festival, dal regista e scenografo Enrico Castiglione, che ha firmato anche la regia televisiva. Le riprese  video sono state trasmesse in diretta via satellite mondovisione nelle sale cinematografiche con record di spettatori in Spagna, Danimarca, Portogallo, Svizzera, Francia.     Le registrazioni video dei due capolavori operistici, che tanto successo hanno riscosso nel 2013 e nel 2014 al Teatro Antico, saranno proiettate domani (venerdì 13 febbraio) con inizio alle 10.30, in occasione della tradizionale  manifestazione Avant Première Screening, organizzata dalla IMZ di Vienna, l'associazione internazionale che riunisce le principali reti televisive del mondo, i...

Solitudine a due voci per "Crollasse il mondo”, la novità assoluta di Alessandra Mortelliti

Immagine
    CATANIA - Due personaggi estremi, un abisso di dolore e di perdita, un’amicizia impossibile in un’oscura stanza d’albergo: quella che andrà in scena alla sala Musco, dal 10 al 15 febbraio, sarà un’appassionante fiaba dark metropolitana, divertente e commovente al tempo stesso. “Crollasse il mondo” è la novità assoluta della giovane drammaturga Alessandra Mortelliti, che – dopo il successo riscosso nella scorsa stagione con “La vertigine del drago” - torna con questo nuovo testo sulle scene del Teatro Stabile di Catania, nell’ambito del cartellone innovativo  “L’isola del teatro”, ideato dal direttore Giuseppe Dipasquale per lo storico palcoscenico di via Umberto.     La Mortelliti firma un testo allucinato al limite dell’onirico, di cui è anche interprete graffiante, nei panni di Luisa, veemente e passionale. Al suo fianco un partner d’eccezione come David Coco, beniamino del pubblico teatrale, cinematografico e televisiv...

Successo per la presentazione di ‘Non sono un albero’ e per il contest di scrittura creativa ‘Le radici dell’amore’

Immagine
    In un clima di grande partecipazione si è svolta, nella Biblioteca Comunale di Zafferana Etnea, la presentazione del libro ‘Non sono un albero’ di Antonio Famà . L’evento culturale, compendiato dal nuovo ciclo di incontri letterari “Parole EstroVerse, l’autore racconta” a cura di EstroLab, è stato introdotto e moderato da Grazia Calanna (Direttrice della Rivista letteraria l’EstroVerso www.lestroverso.it). Intervenuti in qualità di ospiti gli scrittori Mavie Parisi ( Mavie Parisi, ennese di nascita e catanese di adozione, si laurea in scienze e consegue un master in biochimica negli Stati Uniti dove vive per un certo periodo. Pur se di formazione scientifica, coltiva da sempre l’amore per la letteratura. Pubblica il suo primo romanzo, E Sono Creta che Muta nel 2009 (PerroneLab), con esso vince il premio Pensieri d’Inchiostro per inediti che le frutta appunto la pubblicazione. Il suo secondo romanzo “Quando una Donna” esce nel 2012 per Giulio Perrone Edito...