“La sposa del Nord” di Piero Isgrò al Palazzo delle Stelline di Milano,
Martedì 02 dicembre 2014
alle ore 17,30 all’interno del suggestivo Palazzo delle Stelline, luogo
storico di Milano, situato di fronte alla Chiesa di S. Maria delle Grazie dove è conservata “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci, sarà presentato l’ultimo romanzo
di Piero Isgrò, “La sposa del Nord”.
E’ notizia di
questi giorni che il libro è arrivato secondo per la sezione narrativa dell’ottava edizione
del Premio letterario Francesco Alziator, organizzato dalla omonima Fondazione
sarda.
Interverrà insieme all’autore, il giornalista e scrittore Salvatore Carrubba,
catanese di nascita ma meneghino d’adozione. Modera la giornalista Giuliana Avila Di
Stefano.
“La
sposa del Nord”, edito
da Arkadia editore, racconta lo sfortunato matrimonio di
Giselda Fojanesi con Mario Rapisardi, uomo collerico e violento nonché poeta mediocrissimo, e del tradimento di lei con
Giovanni Verga.
Nella Sicilia di fine
Ottocento, una storia di rara bellezza e intensità, che farà scoprire al lettore la potente figura di Giselda Fojanesi, bella
ragazza, onesta e istruita, ma con pochi soldi in tasca. Grazie all’aiuto dell’amico Giovanni Verga ottiene un impiego da insegnante in un
convitto per ragazze a Catania. Decide dunque di lasciare la sua Firenze per il
profondo meridione.
Nella città siciliana Giselda conoscerà il poeta Mario Rapisardi, un uomo gretto e
paranoico, con il quale si sposerà nel 1872. Sarà l’inizio di un matrimonio costellato di vessazioni e umiliazioni.
Costretta a lasciare il
lavoro dal marito aguzzino e libertino, odiata dalla famiglia di lui, ogni suo
comportamento è spiato, stigmatizzato,
riferito al coniuge geloso. Ma è proprio quando pensa di aver toccato il fondo che si presenta a
Giselda l’opportunità di cambiare vita, anche in virtù del sentimento che la legherà al grande Giovanni Verga, scrittore già acclamato da pubblico e critica. Un romanzo
basato su fatti autentici, intenso, in cui i personaggi, sullo sfondo di un’Italia post unitaria in bilico tra passato e
futuro, si rivelano nei loro tratti più umani.
Partner
dell’evento: SiciliaJournal e I Custodi delle vigne dell’Etna.
PIERO ISGRO’ è giornalista professionista. Vive e lavora ad Aci
Castello, a due passi da Catania dove si è laureato in legge con una tesi sul processo di
Norimberga. Dal 1990 al 2000 ha lavorato al TG1 a Roma, redazione cultura. Ha
scritto una commedia sulla vita di Vincenzo Bellini, rappresentata al Teatro
Stabile di Catania con la regia di Sandro Sequi, due saggi con foto e tre
romanzi pubblicati a puntate sul quotidiano “La Sicilia” di cui per anni è stato
responsabile del settore spettacolo e della terza pagina.
SALVATORE
CARRUBBA è giornalista ed editorialista de Il Sole24ore. E’ stato direttore
responsabile di Mondo Economico e del Sole-24 Ore, e assessore alla Cultura e
alle Relazioni internazionali del Comune di Milano. E' stato direttore della
Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia di Roma. Attualmente
è docente di Politiche per la Cultura nell’Università IULM. E’ vicepresidente
della Fondazione Iulm e Presidente dell'Accademia di Brera.
GIULIANA AVILA
DI STEFANO è giornalista. Laureata allo Iulm di Milano si occupa anche
di relazioni pubbliche ed eventi. Scrive con diverse testate giornalistiche e
attualmante è direttore di Resapubblica.
PALAZZO DELLE
STELLINE, rappresenta una delle strutture di maggior rilievo nel tessuto urbano
milanese. Prima antico monastero delle suore Benedettine di Santa Maria della
Stella, poi - dal 1600 - scuola e opera di accoglienza delle orfanelle (le “stelline”) per volere di
San Carlo Borromeo. Acquistato dal Comune di Milano negli anni Settanta venne
poi ristrutturato, rispettando la struttura originaria, su progetto dell’architetto Jan
Battistoni. Sono rimaste inalterate le caratteristiche originali: gli scaloni
di pietra, i corridoi del chiostro e la magnolia centrale, che ne è divenuta il
simbolo. Nel 1986 il Comune di Milano e la Regione Lombardia hanno costituito
la Fondazione Stelline, al fine di conservare il Palazzo e di promuovere
iniziative socio-economiche e culturali di rilievo nazionale ed internazionale,
ed in particolare negli ultimi anni progetti dedicati all'arte contemporanea e
del Novecento.
Ufficio
stampa
Antonella
Guglielmino
antonellavirginiaguglielmino@gmail.com -
3925873557
Commenti
Posta un commento