Post

Visualizzazione dei post da 2013
Immagine
“Ruolo attivo dei cittadini: Trasparenza e partecipazione”   In relazione al tema, sensibile per amministrazioni pubbliche e cittadini, venerdì 13 dicembre alle ore 16:30 presso il Palazzo della Cultura a Catania si terrà un convegno che vedrà la partecipazione di esponenti politici, professionisti in ambito giuridico, rappresentanti della società civile, associazioni e liberi cittadini invitati a dibattere e proporre soluzioni.   Tra i relatori presenzieranno: Vittorio Bertone   ( avvocato) , Teresa Petrangolini   (deputato regione Lazio e membro commissione affari costituzionali, istituzionali, statutari ed enti locali), Leoluca Orlando   (sindaco di Palermo), Renato Accorinti   (sindaco di Messina). Moderatore dell’incontro, Padre Gianni Notari , parroco della chiesa “Crocifisso dei Miracoli” di Catania.   Interverranno al convegno l’Amministrazione comunale di Catania , Marisa Acagnino (Presidente di sezione del Tribuna...
L’eroe della lotta all’apartheid riposerà a Qunu, il funerale domenica   Si svolge al Soccer City Stadium la cerimonia di omaggio ufficiale e il funerale di Stato con la presenza di decine di migliaia di persone e capi di Stato e di governo trasmessi in diretta su maxischermi piazzati in diversi punti del paese. Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è arrivato in Sudafrica insieme alla first lady Michelle. L’aereo di Obama atterra all’aeroporto militare di Waterkloof, a Pretoria, dopo un volo di sedici ore e, dallo stesso velivolo, scendono anche l’ex presidente George W. Bush e la moglie Laura. Allo stesso scalo sono giunti anche gli aerei che hanno trasportato in Sudafrica le autorità cinesi e tedesche. E lo stesso premier italiano, Enrico Letta, si trova a Johannesburg per partecipare alla cerimonia di commemorazione di Nelson Mandela. Domani la salma di Mandela sarà esposta all’Union Buildings, sede del governo. Macchine fotografie e telefoni cellulari saranno...
Settimana multimediale del Barocco 2013             8-dic-2013 / 14-dic-2013 | ragusa | Auditorium S. Vincenzo Ferreri Piazza G.B. Hodierna - Ibla Manifestazione organizzata dall'Associazione culturale Heritage Sicilia e dal Centro studi Helios pel valorizzare e promuovere il patrimonio culturale siciliano, tangibile e immateriale, sia attraverso strumenti tradizionali di diffusione della cultura sia attraverso nuove tecnologie multimediali. In particolare, si segnalano due mostre: - Armonie Barocche: dedicata alle opere pittoriche di quindici artisti raffiguranti il Barocco, nelle sue forme e nei suoi colori; - Barocco e Multimedia: proporrà un percorso espositivo fotografico, con stazioni multimediali che proietteranno le immagini del Barocco e dei monumenti delle città inserite nella World Heritage List ...
Immagine
    Il MacS presenta Ad Imaginem Suam L’arte figurativa protagonista di una collettiva curata da Alberto Agazzani     Sabato 21 dicembre 2013 , alle ore 18.00, al MacS ( M useo A rte C ontemporanea S icilia) nella Badia piccola del   Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, si terrà, il vernissage inaugurale della collettiva Ad Imaginem Suam . Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli, il curatore del MacS, A lberto Agazzani, e gli artisti. Conferenza Stampa Venerdì 20 dicembre, alle ore 10.30 -   Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli, il curatore del MacS, Alberto Agazzani, e gli artisti.      Ad Imaginem Suam a cura di Alberto Agazzani Macs – Museo Arte Contemporanea Sicilia via Crociferi – via S. Francesco n. 30, Catania dal   21 Dicembre 2013 (vernissage ore 18.00) al 30 Novembre 2014 Espongono : Marco Bolognesi, G...
Immagine
    Il MacS presenta Ad Imaginem Suam L’arte figurativa protagonista di una collettiva curata da Alberto Agazzani     Sabato 21 dicembre 2013 , alle ore 18.00, al MacS ( M useo A rte C ontemporanea S icilia) nella Badia piccola del   Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, si terrà, il vernissage inaugurale della collettiva Ad Imaginem Suam . Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli, il curatore del MacS, A lberto Agazzani, e gli artisti. Conferenza Stampa Venerdì 20 dicembre, alle ore 10.30 -   Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli, il curatore del MacS, Alberto Agazzani, e gli artisti.     Giuseppina Napoli (Direttore MACS) -   “ La poliedrica realtà che ci circonda non può che imprescindibilmente generare poliedriche forme d’arte, le si chiami pure astratte, iperreali, virtuali, informali, povere, concettuali, ecc. Da sempre, poi, esiste l’arte figurativa, c...
Immagine
      A Catania, successo per il convegno, in tre giornate di studio, “Baroni, Bombe e Balilla nella città dalle cento campane” sull’opera letteraria “Un posto tranquillo” dello scrittore Enzo Marangolo   Concluso con successo, alle “Ciminiere” di Catania, con il gratuito patrocinio della Provincia Regionale di Catania, il convegno “Baroni, Bombe e Balilla nella città dalle cento campane” sull’opera letteraria “Un posto tranquillo”, dello scrittore acese Enzo Marangolo articolato in tre giornate di studio a cura della direzione di Prova d’Autore & Lunarionuovo e del gruppo Cias (Convergenze Intellettuali Artistiche di Sicilia). “La mia intenzione di organizzare questo convegno - ha dichiarato il prof. Mario Grasso -, è scaturita dagli stimoli provocati dalle rievocazioni che dell’amico scrittore mi è capitato sentire da Enzo Mellia, (poeta non meno di quanto, professionalmente, stimatissimo penalista) in tutte le nostre amicali, no...
Immagine
CATANIA: Successo per la presentazione del libro “Arsura d’amuri” di Alfio Patti organizzato dall’ Archeoclub   Successo, mercoledì 30 ottobre, nell’aula magna del c.d. “G. Pizzigoni” di Catania   per la presentazione del libro “Arsura d’amuri” di Alfio Patti organizzato dall’ Archeoclub Catania, presieduto dalla prof.ssa Giusy Liuzzo che ha introdotto gli ospiti. Per prima ha preso la parola la giornalista Grazia Calanna (relatrice) che ha detto: “ Ricordiamo che a dispetto dell’intensa attività creativa Graziosa Casella non compare nelle antologie pubblicate prima e dopo la seconda guerra mondiale. Il suo italiano è ricercato, come si evince dall’opera di Alfio Patti. Nelle liriche, sia in vernacolo siciliano sia in lingua, si riscontra un’effettiva ricchezza di vocaboli per mezzo dei quali la poetessa catanese affronta un ampio ventaglio di temi con consapevolezza e con padronanza espressiva dentro un cerchio esteso che dall’amore ruota alla descrizione dei paes...
Immagine
Convegno: Baroni, Bombe e Balilla nella città dalle cento campane Catania, 25 – 26 e 27 ottobre 2013 , al Complesso Fieristico “Le Ciminiere”.   “Baroni, Bombe e Balilla nella città dalle cento campane ” è il titolo del convegno, sull’opera letteraria “Un posto tranquillo” di Enzo Marangolo ( Acireale 1922-2009 ), articolato in tre giornate di studio, a cura della direzione di Prova d’Autore & Lunarionuovo e del Gruppo CIAS ( Convergenze Intellettuali Artistiche di Sicilia ), che nei giorni 25 – 26 e 27 ottobre 2013 , dalle ore 16 alle 21, sarà accolto dalla Sala E6 – Pad. D del Complesso Fieristico “le Ciminiere”. Presidente del Convegno : avv. Vincenzo Mellia. Relatori: Cristina Arizzi (Messina), Sonia Baglieri (Ragusa); Stefania Calabrò (Lentini); Grazia Calanna (Zafferana Etnea); Luigi Carotenuto (Giarre); Gaetano Cellura (Agrigento); Francesco Foti (Riposto); Renata Governali (Catania); Mario Grasso (Acireale); Stefano Lanuzza (Firenze) ; Massimili...
Immagine
«Di mia a tia - Il dialetto siciliano fra poesia e ironia» libro di poesie dialettali di Giuseppe Pappalardo     Ampio successo per l’evento tenutosi ieri nella prestigiosa villa Malfitano a Palermo. Circa 150 coloro che hanno seguito in religioso silenzio la presentazione di «Di mia a tia - Il dialetto siciliano fra poesia e ironia», libro di poesie dialettali di Giuseppe Pappalardo, raffinato poeta dai molti riconoscimenti nell’ultimo triennio. La silloge composta da 39 poesie conquista il lettore fin da subito con versi riflessivi e nostalgici, giungendo alle ultime pagine, con sonetti umoristici e divertenti. L’agile raccolta di versi rivela la maturità dell’autore nell’utilizzo delle molteplici possibilità espressive del dialetto e la sua abilità nel muoversi dal registro lirico a quello ironico-burlesco, dalla memoria rievocativa alle meditazioni sull’esistenza, dalla favolistica moraleggiante al buonumore di matrice esopiana, fino all’attualità politic...
Immagine
      Il M° Di Mauro dirige il secondo concerto della Stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina   Sabato 26 ottobre 2013 ore 18.00 Al teatro Vittorio Emanuele di Messina Direttore d’Orchestra M° Francesco Di Mauro Solista: Giulia Giuffrida Helycon Symphony Orchestra   MUSICA CLASSICA : Un lieto ritorno nella città di Messina per il M° Francesco di Mauro, prestigiosa figura del concertismo italiano ed internazionale, in occasione del concerto organizzato dall’Accademia Filarmonica di Messina per sabato 26 ottobre alle ore 18.00 a l teatro Vittorio Emanuele di Messina Il concerto diretto dal M° Di Mauro, vedrà in scena la solista Giulia Giuffrida e i giovani talentuosi musicisti della Helycon Symphony Orchestra. “ Promuovere, grazie al talento di giovani musicisti, il repertorio della musica classica del Settecento e di quella contemporanea, soprattutto del Novecento Storico Italiano, troppo spesso e...