Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2014

“La sposa del Nord” di Piero Isgrò al Palazzo delle Stelline di Milano,

Immagine
    Marted ì 02 dicembre 2014 alle ore 17,30 all ’ interno del suggestivo Palazzo delle Stelline, luogo storico di Milano, situato di fronte alla Chiesa di S. Maria delle Grazie dove è conservata “ L ’ ultima cena ” di Leonardo da Vinci, sar à presentato l ’ ultimo romanzo di Piero Isgr ò , “ La sposa del Nord ” . E ’ notizia di questi giorni che il libro è arrivato secondo per la sezione narrativa dell ’ ottava edizione del Premio letterario Francesco Alziator, organizzato dalla omonima Fondazione sarda. Interverr à insieme all ’ autore, il giornalista e scrittore Salvatore Carrubba, catanese di nascita ma meneghino d ’ adozione. Modera la giornalista Giuliana Avila Di Stefano.   “ La sposa del Nord ” , edito da Arkadia editore, racconta lo sfortunato matrimonio di Giselda Fojanesi con Mario Rapisardi, uomo collerico e violento nonch é poeta mediocrissimo, e del tradimento di lei con Giovanni Verga. Nella Sicilia di fine Ottocento, un...

Successo per il seminario “ Premiers pas vers l’Europe avec eTwinning”

Immagine
  Ha avuto grande partecipazione per il seminario formativo dedicato al progetto eTwinning,   rivolto ai docenti di   lingua francese degli   istituti comprensivi e delle scuole   medie ed elementari, che si è svolto alla Cittadella Universitaria di Catania, presso i locali della facolt à di matematica, nelle giornate di luned ì 24 e marted ì 25 novembre 2014. eTwinning è una piattaforma a uso esclusivo degli insegnanti, dirigenti didattici, bibliotecari, e alunni, delle scuole dei paesi partecipanti che ha lo scopo di comunicare, collaborare e sviluppare progetti da condividere con altre realt à comunit à didattiche europee. Le regole di eTwinning sono stabilite dai docenti: durata, tematica, modalit à , il tutto facilitato dalla piattaforma gratuita che contiene vari strumenti (videoconferenza, chat, aula dei professori, ecc … ). Quest ’ azione inoltre è favorita dai finanziamenti del nuovo programma europeo Erasmus + “ Bisogna far...
Immagine
‘La solitudine di Prometeo’ di Ciro Palumbo "Così come lo scultore trae dal marmo il suo Prometeo, Palumbo ne dipinge le marmoree membra sulla tela e tutto intorno è tenebra, è luce, è nuvole e monti, è solitudine". Al MacS di Catania dal 13 Dicembre 2014 al 3 Febbraio 2015   Sabato 13 Dicembre 2014 Alle ore 18.00, al MacS ( M useo A rte C ontemporanea S icilia) nella Badia piccola del Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, si terrà, il vernissage della mostra ‘La solitudine di Prometeo’ di Ciro Palumbo. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 3 Febbraio 2015. Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli e l’artista Ciro Palumbo. Giuseppina Napoli (Direttore MacS) - "Il Mito, con il suo susseguirsi di fantastiche ed epiche vicende aventi per protagonisti divinità, uomini ed eroi, fin dalle notte dei tempi è stato fonte d’ispirazione per poeti, scrittori ed artisti che da questo hanno tratto ispi...
‘La solitudine di Prometeo’ di Ciro Palumbo   "Così come lo scultore trae dal marmo il suo Prometeo, Palumbo ne dipinge le marmoree membra sulla tela e tutto intorno è tenebra, è luce, è nuvole e monti, è solitudine". Al MacS di Catania dal 13 Dicembre 2014 al 3 Febbraio 2015   Sabato 13 Dicembre 2014, , alle ore 18.00, al MacS ( M useo A rte C ontemporanea S icilia) nella Badia piccola del Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, si terrà, il vernissage della mostra ‘La solitudine di Prometeo’ di Ciro Palumbo. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 3 Febbraio 2015. Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli e l’artista Ciro Palumbo. Giuseppina Napoli (Direttore MacS) - "Il Mito, con il suo susseguirsi di fantastiche ed epiche vicende aventi per protagonisti divinità, uomini ed eroi, fin dalle notte dei tempi è stato fonte d’ispirazione per poeti, scrittori ed artisti che da questo hanno tratto i...
Immagine
“ Premiers pas vers l ’ Europe avec eTwinning ” Formazione per i docenti di Catania, Caltanissetta e Messina   sull ’ avvio di progetti con i partner Europei     In un ’ era in cui tutto è multimediale, non poteva affatto mancare una community delle scuole europee! Il suo nome è “ eTwinning ” . Semplice piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti didattici, bibliotecari, ecc.) delle scuole dei paesi partecipanti, ha lo scopo di comunicare, collaborare, sviluppare progetti, condividere e partecipare alla pi ù entusiasmante comunit à didattica europea. Le regole di eTwinning sono stabilite dai docenti: durata, tematica, modalit à , il tutto facilitato dalla piattaforma gratuita che contiene vari strumenti (videoconferenza, chat, aula dei professori, ecc … ). Quest ’ azione inoltre è favorita dai finanziamenti del nuovo programma europeo Erasmus + Nei giorni Lunedi 24 e Martedi 25 novembre, nella fascia oraria 8.30-13.00, si terr à alla Cit...